![]() |
Programma per calcolo durata pneumatici
Ragazzi, ho realizzato un foglio excel che implementa una feature fondamentale per noi motociclisti: il calcolo della durata dei pneumatici.
Funziona così: - in una cella si inseriscono i chilometri del cambio gomme precedente - in una seconda cella si inseriscono i chilometri dell'attuale cambio gomme - in una terza cella si ottiene, come risultato, la percorrenza chilometrica effettuata!!!! :D:D:D:D http://lh3.ggpht.com/_Mf5eEi3FM3E/TA...pneumatici.JPG Pensavo che per effettuare il calcolo servisse una buona capacità elaborativa e temevo di dover lasciare acceso il PC per buona parte della notte. Mi sbagliavo: in tempo reale viene calcolato il risultato!!!! Secondo me è utilissimo. A qualcuno interessa??? |
mandamelo per mail che gli do un'occhiata! :)
|
ma stai scherzando .... o hai voglia di prendere per il culo ??
lasciare acceso il pc tutta la notte :sad5:!!!! invece in tempo reale viene calcolato il risultato !!!! :cwm21: ma robe da mat :( ti prego dimmi che stai scherzando |
è possibile fare il calcolo separato uno per la gomma anteriore e uno per la posteriore?
|
geniale direi. Non divulgarlo, corri all'ufficio brevetti!!!!! :D
|
Quote:
@Fabrizio: sono basito anch'io della tua risposta... :lol::lol::lol: |
Fatevi una conf call così vi chiarite..........:lol::lol::lol:
|
romargi non è che ti han venduto un commodore 64 spacciandolo per un pentium8???? :lol:
|
Ho inserito pure uno screenshot per mostrarvi la grafica decisamente accattivante... :cool:
Secondo voi a quanto potrei venderlo se decidessi di commercializzarlo? |
romargi, per capire: hai fatto una tabellina in cui vengono riportati manualmente i kmetraggi delle varie gomme con data etc. inserendo l'operazione km attuali mento km iniziali = km fatti con il treno di gomme. Giusto?
|
io lo vorrei parlante ..... e che mi desse anche le previsioni meteo .... e pure il consumo medio a intervalli regolari .... e magari anche ad ogni km quanto è il costo della gomma che si è consumata .... e magari che poi mi dica se andassi più piano le previsioni di minima / di media / di massima
te lo pagherei ..... con una gomma . . . . . . . . . . . . :lol: quella da masticare ..... |
Quote:
|
C'è un DVD della BMW con lo stesso applicativo, molto più bello perchè gira su web! E c'è anche lo sfondo del GS ADV
|
...manca la cella dove inserire lo spessore in millimetri del battistrada!!......serve per avere il corretto consumo e per prevedere quello futuro......
...il top del calcolo lo si ottiene aggiungendo altre 3 variabili: le 3 temperature del pneumatico alla partenza (da freddo) durante la marcia....ed a fine viaggio!!...... ...i più sofisticati inseriscono anche la variazione di pressione..........ma non tutti hanno il sensore...... .....ehehehehehehehehehehe........... |
:cool:
Maaa tiene conto del ciattering degli ohlins e delle soste al bar? :lol: |
Quote:
Tutti i valori che hai citato li ho utilizzati come condizioni al contorno per il mio sistemino di equazioni differenziali risolto con il metodo di Runge-Kutta!! :cool: Qui, a pagina 4 del pdf, è tutto spiegato molto chiaramente... http://www.dm.uniba.it/~pptt/cap8.pdf Ora vi torna tutto? :lol::lol::lol: |
...Ok...ma ti sei dimenticato il fattore "Windchill" ...ossia dell'effetto di raffreddamento dell'aria sulla superficie....ovviamente ci sarà differenza tra anteriore e posteriore.....
|
....bah....le gomme io quando son finite le cambio!
|
Ma andare semplicemente in moto?!?...no è?!?
:lol: Le sottrazioni me le hanno insegnate alle elementari...altro che foglio excel...:lol: |
Romargi sei una schiappa :lol::lol::lol:
Potevi anche calcolare i giorni intercorrenti fra un cambio e l'altro ... bastava aumentare le celle e impostare il calcolo fra due date :D:D:D AH AH AH AH AH Pirlone :) Caino |
Quote:
...Beh!.....è un'affermazione sicuramente personale ma, un po grossolana da inserire in un contesto di calcolo matematico dove il buon Romargi ha messo impegno di ragionamento!....Con quale metodo stabilisci che "le gomme" sono "finite" ???...... ....eheheheheheheh |
Quote:
Facile che non veda più la tassellatura, nel qual caso sparisce anche la cella Excel :lol::lol::lol: |
Quote:
Altrimenti c'è il buon vecchio metodo: quando la scolpitura sparisce significa che le gomme son da cambiare. In caso di dubbio quando si intravedono filamenti di acciaio è l'ora di cambiarle!!! :lol: |
Quote:
|
E=mC^2
Dove E esaurimento m moto c cazzeggio Ovvero : il tuo esaurimento è proporzionale al cazzeggio al quadrato, fatta salva la costante della moto. Einstein ti fa una pippa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©