![]() |
Perchè le nostre mucche...
Non montano le gli steli rovesciati e i dischi a margherita?
|
Perché questa è una prerogativa delle Kawa..... Forse un giorno ci arriverà anche BMW, stai tranquillo!;)
|
e a cosa servirebbero su una mucca tipo RT o LT, ad esempio?:confused:
|
penso che non servirebbero a nulla su una rt gli steli rovesciati visto che ha un monoammortizzatore che lavora al posto loro sui dischi a margherita è solo una moda nulla di piu e comunque su una rt non servirebbero a nulla non credo che tu stacchi cosi violentemente alle alte velocità da aver bisogno di un disco che teoricamente dovrebbe surriscaldarsi meno
|
esattamente...la stessa dicasi per le pinze radiali. completamente inutili nella stragrande maggioranza delle moto:confused:
|
Credo che la caratteristica peculiare di una mucca sia quella di avere delle "prerogative" che le altre moto non hanno. Invece di copiare gli steli rovesciati Bmw monta sospensioni con schemi inusuali sulle R e sulle K; invece di avere 4 cilindri in linea frontemarcia con orientamento quasi verticale monta il boxer, la sogliola o il 4 fronte marcia quasi coricato dell'ultimo K. Insomma, credo che alla Motorrad pensino più a creare qualcosa di diverso e (a quanto pare) parimenti efficace....Altrimenti NOI come faremmo a farci montare dalla :arrow:??????
|
Quote:
|
Quote:
|
assulutamente...:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow ::arrow::arrow::arrow:
|
Quote:
|
io vedo gli steli rovesciati solo quando mi ribalto purtroppo !:lol:
scusate la battuta, comunque la RT non ne ha bisogno, proprio perche' il suo uso e' turistico, discorso che vale anche per i freni |
Se li offrono come optional a 2000 euro, per molti diventeranno indispensabili
|
@carlo.moto...
questa è una "PERLA":lol::lol::lol:...mò me la scrivo!!! ...ma puttroppo è anche la realtà...:(:(:(:(:( |
indovina!
non montano nulla di moderno sulle bmw, tipo ride by wire mappe selezionabili e quanto altro di moderno o innovativo, solo per risparmiare e fare piu' margine di guadagno. ed anche quello che trovi montato in gran parte e' fatto solo per non spendere una follia in fase di progetto e ricambi. es il cambio sulla rt1200 non e' neanche verniciato. tolta la carena per sostituire l'olio del cambio ho pensato.... ma vaff...
|
Io ho i dischi a cannabis, altro che a margherita!
|
@ PATERNATALIS...
:lol::lol::lol:... |
Le pinze radiali sono nate semplicemente per poter cambiare facilmente diametro dei dischi sulle moto da gara. Non vedo perche uno debba cambiare diametro su una tourer...:lol:
|
Quote:
Quante diavolerie hanno montato sulle altre moto che non servono a niente? Le pinze radiali o gli steli rovesciati, il cambio elettronico o l'ammortizzatore di sterzo elettronico? Un componente deve essere installato e studiato per l'uso specifico che dovrà avere. Il Telelever serve a dare confort su una tourer, il cardano serve a non fare venire l'orticaria sulla manutenzione della trasmissione finale, il raffreddamento ad olio per i regimi delle mucche è più che sufficiente.....Parere personale, intendiamoci......;) |
Beh, insomma, penso che tutto serva a qualcosa.
L'unica cosa che veramente non serve ed è solo una questione d'immagine sono proprio le pinze ad attacco radiale... |
@play...il cambio è verniciato..solo di una colorazione diversa,gli steli rovesciati hanno funzione di cambiare equilibri delle masse sospese oltre che fornire una rigidità maggiore al sistema avantreno,con telelever questo sembra non fornire le sue utilità,sulle pinze radiali invece non sono d'accordo,accompagnata da una misura pompa adeguata possono fornire una migliore modulabilità,è resistenza all'affaticamento,quindi utilissime non solo per le corse,ma anche per il turismo
|
Tra pinze radiali e pinze tradizionali non cambia molto in fatto di capacità frenante.
Semmai la differenza vera è tra pinze biblocco e pinze monoblocco e tra pinze a due pastiglie e pinze a 4 pastiglie. La diversa posizione delle viti di attacco alla forcella non combia un gran che. Il vantaggio evidente è il poter posizionare la pinza ad una distanza diversa dal perno ruota solo inserendo delle bussole di misura adeguata tra pinza ed attacco... Ma potrei sbagliarmi...attendo la stroncatura...:lol: |
Quote:
|
@viggen,infatti io non ho menzionato capacità frenante,ma modulabilità è resistenza all'affaticamento,non ha più superfice frenante?...può darsi che mi sbagli...
|
La forza frenante è data dalla superficie delle pastiglie e dalla pressione esercitata (più o meno uniformemente) dai pompanti. Una pinza a sei pompanti tradizionale ha quidi più superficie frenante di una radiale a quattro pompanti. Consideriamo, inoltre, che l'attacco radiale è stato pensato quasi esclusivamente per praticità legata alla velocità di sostituzione della stessa nell'uso agonistico. Pensate che con due viti in testa e il quick lock delle tubazioni in pochi secondi cambiano le pinze da asciutto a quelle da bagnato...La forza esercitata sulla superficie del disco è sempre la medesima...:cool:
|
mah...sarà cmq a me risulta che la posizione offra molti più vantaggi di una convenzionale
maggior rigidità=minor stress=stessa potenza frenante con minori torsioni,perchè questo sistema è comunque ancorato agli estremi,non solo su un lato come quelle convenzionali minor consumo pastiglie,per uniformità di pressione...mi riferisco solo a ciò che porterebbe ad una gt,non a livello sportivo grazie a questo si potrebbe adottare una pompa +dimensionata rispetto all'attuale,in modo da avere una frenata molto più modulabile,anche a livello di moto gt.però una cosa non la capisco chi afferma che non serve,lo fà solo perchè non lo adotta bmw?o perchè convinto che con telelever questo non funziona?non ho mai fatto riferimento ad una maggior potenza frenante,anche perchè le nostre gt con freni potenti si avviterebbero,con torsioni lancinanti,ma pinze ad attacco radiale opportunamente studiate per le nostre moto portano solo vantaggi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©