Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   domanda importante (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=274704)

ilmezza 31-05-2010 19:53

domanda importante
 
Un mio caro amico si è impastato oggi in moto,ha centrato uno scooter che gli ha attaversato la strada, una provinciale,lo scooter è letteralmente esploso,il conducente dello scooter si è rotto un braccio e gli hanno ricostruito un muscolo dell'avanbraccio,il mio amico si è rotto il braccio in due punti con fuoriuscita dell'osso,il problema è che il mio amico aveva solo il foglio rosa,come pensate che si comporteranno le assicurazioni in questo caso???

Grazie per le info

Panzerkampfwagen 31-05-2010 21:03

Quote:

Originariamente inviata da ilquartino (Messaggio 4821819)
si è rotto il braccio in due punti con fuoriuscita dell'osso,il problema è che il mio amico aveva solo il foglio rosa,come pensate che si comporteranno le assicurazioni in questo caso???

Si comporteranno che di rotto non avrà solo il braccio.

ilmezza 31-05-2010 21:04

la colpa penso che sia di quello che con lo sccoter è uscito dallo stop senza guardare però

Panzerkampfwagen 31-05-2010 21:09

Quote:

Originariamente inviata da ilquartino (Messaggio 4822020)
la colpa penso che sia di quello che con lo sccoter è uscito dallo stop senza guardare però

Colpa si, colpa no.... Temo che siano comunque grossi ca++i in arrivo.

ettore61 31-05-2010 22:08

La guida con il foglio rosa è consentita sulle strade secondarie.
Qualche mese fa è capitato a mio figlio, lui con il foglio rosa, era su una strada non troppo secondaria, lo hanno centrato in pieno, lui ha pagato 150 eurini di multa, ma 2700 eurini di danni alla moto li hanno riconosciuti e pagati, venerdi gli hanno riconosciuto anche 4400 euro per i danni fisici.

Animal 01-06-2010 00:40

...pagherà chi ha torto......e se non sono intevenute le FF.OO non vedo chi dovrebbe eventualmente fare una contavvenzione.....

King Meda 01-06-2010 01:13

http://poliziadistato.it/faq/1677

http://www.motociclisti.net/wordpress/?p=1460

ivi 01-06-2010 11:04

Intanto io controllarei il contratto con l'assicurazione perchè alcune non coprono in caso di guida con il foglio rosa. La vaghezza poi del termine "poco frequentate", in un eventuale giudizio, porta il rischio che la compagnia sollevi in modo strumentale il dubbio che l'assicurato non potesse esercitarsi e prima paghi perchè comunque obbligata, ma poi faccia rivalsa sul conducente, sull'intestatario della polizza o sul proprietario della moto.
Auguro che il tuo amico sia dalla parte dalla ragione ma intanto cerherei di far fare più rilievi possibili sul luogo del sinistro...che non si sa mai...

chuckbird 01-06-2010 11:08

Quella della guida in "aree poco frequentate" è una delle più grosse minchiate all'italiana che si possano leggere e sentire.

A) Chi e come si stabilisce che un'area è poco frequentata? In base alla definizione di quali parametri?
B) Mettiamo il caso che uno abiti in una strada "molto trafficata", come dovrebbe fare a raggiungere quella poco trafficata? :lol:

Perdonatemi ma è veramente una cosa assurda.

ivi 01-06-2010 11:14

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 4823320)
Quella della guida in "aree poco frequentate" è una delle più grosse minchiate all'italiana che si possano leggere e sentire.

A) Chi e come si stabilisce che un'area è poco frequentata? In base alla definizione di quali parametri?
B) Mettiamo il caso che uno abiti in una strada "molto trafficata", come dovrebbe fare a raggiungere quella poco trafficata? :lol:

Perdonatemi ma è veramente una cosa assurda.

Io penso che le leggi, debole tentativo dell'uomo di convivere con i suoi simili, vadano rispettate.
Ammettiamo che uno abiti nella piazza di una grande città. Si organizza in modo da avere la moto in un'area poco frequentata.

ilmezza 01-06-2010 11:19

una strada può essere molto trafficata dalle 7 alle 9 e dalle 16 alle 19 (orario di tragitto per lavoro)comunque i carabinieri o vigili non sono usciti,adesso non sono ancora riuscito a parlare con lui perchè è uscito dalla sala operatoria questa notte,vi faro sapere le evoluzioni...

Panzerkampfwagen 01-06-2010 11:25

Quote:

Originariamente inviata da ilquartino (Messaggio 4823358)
una strada può essere molto trafficata dalle 7 alle 9 e dalle 16 alle 19 (orario di tragitto per lavoro)comunque i carabinieri o vigili non sono usciti,adesso non sono ancora riuscito a parlare con lui perchè è uscito dalla sala operatoria questa notte,vi faro sapere le evoluzioni...

E facci sapere anche come sta. Che è più importante.

teodoro gabrieli 01-06-2010 11:46

Quote:

Originariamente inviata da Panzerkampfwagen (Messaggio 4822013)
Si comporteranno che di rotto non avrà solo il braccio.

esaustivo direi....

:lol:

chuckbird 01-06-2010 11:53

Quote:

Originariamente inviata da ivi (Messaggio 4823344)
Io penso che le leggi, debole tentativo dell'uomo di convivere con i suoi simili, vadano rispettate.
Ammettiamo che uno abiti nella piazza di una grande città. Si organizza in modo da avere la moto in un'area poco frequentata.

In base a quale parametro definito tu stabilisci qual'è una strada poco trafficata:
Conti il numero di auto per metro quadro?
Conti quante auto passano dallo stesso punto nell'unità di tempo?

Relativamente all'organizzazione sinceramente non capirei come si possa fare.

Io fossi stato il legislatore avrei fatto così:
1) avrei vietato l'utilizzo del motociclo se non accompagnato da un istruttore alla guida o da una persona con tot anni di esperienza.
2) avrei stabilito che le strade urbane sono tutte utilizzabili mentre quelle extraurbane no.

Strada poco trafficata imho non vuol dire niente!

Jack! 01-06-2010 12:22

come sarebbe non sono intervenute le ffoo con due feriti, di cui uno gravemente?

Al di là di questo, se l'assicurazione non vuole pagare, vai di avvocato e denuncia per danni e lesioni (credo che una frattura esposta siano molte migliaia di euro)...

in bocca al lupo ai feriti!

ivi 01-06-2010 12:32

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 4823473)
In base a quale parametro definito tu stabilisci qual'è una strada poco trafficata:
Conti il numero di auto per metro quadro?
Conti quante auto passano dallo stesso punto nell'unità di tempo?

Strada poco trafficata imho non vuol dire niente!


http://www.ibfree.org/html/emoticons/smile.gifIo non stabilisco nulla, penso solo che basti usare il buonsenso. Per cui penso che per "strade poco trafficate" si intendano quelle che si considerano, appunto, poco trafficate. Le trovi ovunque nei paesi. E nelle città le individui ed esempio nei quartieri periferici. Non vorrei però creare inutili polemiche.http://www.ibfree.org/html/emoticons/yeah.gif

Animal 01-06-2010 16:32

Art. 122. (1)
Esercitazioni di guida

1. A chi ha fatto domanda per sostenere l'esame per la patente di guida ovvero per l'estensione di validità della patente ad altre categorie di veicoli ed è in possesso dei requisiti fisici e psichici prescritti è rilasciata un'autorizzazione per esercitarsi alla guida.

2. L'autorizzazione consente all'aspirante di esercitarsi su veicoli delle categorie per le quali è stata richiesta la patente o l'estensione di validità della medesima, purché al suo fianco si trovi, in funzione di istruttore, persona di età non superiore a sessantacinque anni, munita di patente valida per la stessa categoria, conseguita da almeno dieci anni, ovvero valida per la categoria superiore; l'istruttore deve, a tutti gli effetti, vigilare sulla marcia del veicolo, intervenendo tempestivamente ed efficacemente in caso di necessità. Se il veicolo non è munito di doppi comandi a pedale almeno per il freno di servizio e per l'innesto a frizione, l'istruttore non può avere età superiore a sessanta anni.

3. Agli aspiranti autorizzati ad esercitarsi per conseguire la patente di categoria A non si applicano le norme di cui al comma 2 ma quelle di cui al comma 5.

4. Gli autoveicoli per le esercitazioni e gli esami di guida devono essere muniti di appositi contrassegni recanti la lettera alfabetica «P». Tale contrassegno è sostituito per i veicoli delle autoscuole con la scritta «scuola guida». Le caratteristiche di tali contrassegni e le modalità di applicazione saranno determinate nel regolamento.

5. Le esercitazioni su veicoli nei quali non possa prendere posto, oltre al conducente, altra persona in funzione di istruttore sono consentite in luoghi poco frequentati.

6. L'autorizzazione è valida per sei mesi.

7. Chiunque guida senza l'autorizzazione per l'esercitazione, ma avendo a fianco, in funzione di istruttore, persona provvista di patente di guida ai sensi del comma 2, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559. La stessa sanzione si applica alla persona che funge da istruttore. (2)

8. Chiunque, autorizzato per l'esercitazione, guida senza avere a fianco, in funzione di istruttore, persona provvista di patente valida ai sensi del comma 2, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559. Alla violazione consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per tre mesi, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI. Alla violazione di cui al comma 5 consegue la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311. (2)

9. Chiunque viola le disposizioni di cui al comma 4 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311. (2)

(1) Vedi art. 334 reg. cod. strada.
(2) Comma così modificato dal Decreto Ministero Giustizia 29 dicembre 2006 e così da ultimo modificato dal Decreto Ministero Giustizia 17 dicembre 2008.



Questo è quello che prevede il Codice della Strada.......di sicuro le esercitazioni NON acompagnate dall'istrutore della Scuola Guida (che ti segue) non si posono fare in strade densamente trafficate.....Ovviamente, stà a chi accerta la violazione (eventuale) a stabilire se la strada in questione è o non è densamente trafficata (di sicuro C.so Buenos Aires a Milano, alle 08,00 del mattino non è proprio un luogo ideale!!)...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©