![]() |
2 o 4 dita? The Verdict
Per non farla lunga, dato che il campione è già significativo, per tirare la leva della frizione, qui a QDE:
- il 24 % usa 2 dita - il 41 % usa 4 dita - il 20 % usa una tecnica variabile, di solito 4 dita in prima o in città e 2 dita per il resto - il 13 % si è astenuto (dovrei dire che ha cazzeggiato, ma in un sondaggio così serio…) PREMESSO CHE, come ha scritto monsieur De Lapalisse, chi guida bene guida bene sia che usi 2 o 4 dita, e chi guida male, guida male con 2 o 4 dita… Il sondaggio attiene a questioni di sicurezza e di controllo del mezzo. Il manubrio è una leva (doppia) da impugnare, ovvio che quanto più saldamente è impugnata, meglio si controlla nei momenti di maggiore sforzo (…manovra, sconnesso e fuoristrada), qundi le leve in una situazione ottimale-teorica andrebbero azionate con un dito. Infatti tanti fanno così, sopratutto in fuoristrada e nella guida in piedi. Tralascio l’uso del cambio senza frizione perchè è fuori dal sondaggio: si fa ma specie in scalata è stressante per il cambio e piuttosto delicato per la tenuta, soprattutto in fuoristrada …. In passato ho usato a lungo 4 dita, tanto più che non c’erano le frizioni idrauliche. Oliare i cavi era un’odiata arte, poi è arrivata la guaina di teflon … Infine con le frizioni idrauliche (ho un GS1150 è un K 525) sono passato dalle 4 alle 2 dita, con un netto miglioramento del controllo in manovra, sullo sconnesso e in curva. La cosa che mi ha sorpreso è che lo sforzo alla fine è più o meno lo stesso… Nel fuoristrada in piedi uso 1 solo dito (impossibile per me usarne 2) ma mi stanco e mi siedo… sulla moto o meglio su un prato… :sleepy1: QUINDI, con le frizioni idrauliche 2 DITA sempre, se poi la leva e l’abilità consentono il PIENO controllo con 1 solo dito, meglio per chi ci riesce. Per silviasilvia http://194.185.224.61/Quellidellelic...3de5771b62.jpg che ha scritto: “anche a me piacerebbe tenere sempre 2 dita …come fai a non schiacciarti le due dita che rimangono sulla manopola.... e non dirmi che la mia frizione stacca troppo vicino, voglio una leva diversa!!!” Stai sicura che se insisti, dopo 2-3 settimane di botte e dolori all’anulare :cry: acquisici un automatismo che ti consente di modulare la leva senza farti male. All’inizio alterna l’uso di 2-4 dita e se è possibile regola il punto di stacco-attacco della leva. Sono vicino alla soluzione, è solo questione di metodo http://www.freephotoserver.com/files...uzioni3556.jpg |
Re: 2 o 4 dita? The Verdict
Quote:
|
Ma quale verdict? Permettimi...
Tu sei convinto che 2 sia meglio di 4. Tutto qua. Io, invece, sono convinto del contrario. Specie su certe moto. Premesso che concordo anch'io con Lapalisse che tu citi, non mi sbilancerei troppo in "dogmi", parola che viene dal greco 'dokein' e che sta a significare "parere definitivo". Poi, ognuno fa come meglio crede... Molti di noi vedono in televisione i campionidi Moto GP o SBK pizzicare appena le leve con 1 o 2 dita e inferiscono che così si deve fare... Siamo tutti dei fuoriclasse nell'imitazione... Va detto che quelle moto per postura e condotta sono molto particolari, così come particolari sono le condizioni di guida: una pista che di imprevedibile ha molto meno di una strada. Senza contare che un conto sono i semimanubri bassi dove si guida molto caricati sui polsi e un conto gli ampi manubri delle enduro stradali (come il tuo GS) o gli scopini delle café racer. I semimanubri richiedono più sforzo nel controllo e quindi la superficie di contatto sulla manpola è più importante. In curva devi praticamente appendertici... Se guidi in piedi (fuoristrada), sono d'accordo che non riesci a usare bene 4 dita, dato che devi torcere il polso. Ma se sei su un misto stretto e adotti una guida cattiva con cambiate continue ti garantisco che, per quanto sia morbida la frizione, dopo un po' con 2 sole dita ti vengono i crampi... e diventa pericoloso... Inoltre, se impugni la manopola regolarmente con 4 dita e devi passare ad azionare la frizione con sole 2 dita (o, peggio, con un solo dito), il passaggio, per quanto allenato, è sempre più difficoltoso che non con 4 dita. Perdi tempo e, anche qui, puoi anche incappare in situazioni di pericolo. In una scalata improvvisa, specie col cardano e in discesa, la sensibilità sulla frizione e importantissima. Due sole dita (o peggio 1) non ti consentono sempre quella modulabilità che t'impedisce d'innescare serpeggiamenti critici al retrotreno. Per due motivi: - 2 dita hanno un controllo minore di 4 sia come sforzo sia come articolazione - 2 dita esercitano sulla leva un'azione centrale, non periferica La distinzione tra frizioni idrauliche e meccaniche è relativa in questo contesto. Ci sono frizioni idrauliche più pesanti di certe frizioni meccaniche. Conta la 'pesantezza', ma conta anche il modo in cui attacca la frizione (che dipende anche se è a secco, in bagno d'olio, multidisco, diametro, materiali, etc., etc.). Io sul mio GS posso guidare indifferentemente con 4 o con 2 dita (sia frizione che freno), ma ritengo alla lunga più sicura una guida con 4 dita, specie sulle lunghe percorrenze. Se mi dai una R1 magari passo alle 2 dita dove conosco la strada e vado di fretta, ma ne uso comunque 4 dove ci sono molte imprevedibilità e devo macinare km. Insomma, i fattori sono tantissimi. Non ne farei una teoria assoluta... E adesso vado a farmi un giro in moto... con 4 dita... :roll: :smile: :wink: |
Capirossi e Rossi (gli altri non mi ricordo) usano 4 dita per frenare.
Doohan con i freni in carbonio usava solo l'indice. |
...e poi manca completamente il dato chi di dita ne usa tre, e ce ne sono !!!
|
Quote:
Nessuna verità assoluta per carità. Si tratta di decidere se privilegiare il controllo della leva manubrio o della leva frizione. I.M.H.O. se il livello di sforzo alla frizione è basso, meglio aumentare il controllo della leva manubrio, anche perchè con 2 dita si impara a modulare perfettamente la frizione senza stancarsi. Permettimi di dire però che ho riportato una tesi sostenuta da esperti, piloti e istruttori. Non mi sognerei mai di pontificare qualcosa che va bene solo a me! I forum in lingua inglese sono pieni di gente che chiede come regolare meglio la leva frizione per l'uso con due dita, nessuno propugna le 4 dita! In italiano c'è meno da leggere ma il discorso non cambia. Molte leve moderne vengono progettate per favorire l'uso a 2 dita. In particolare: 1) Guida sportiva su pista asfaltata. Io non ne so nulla in materia, ma è facile, sia online (es. in italiano http://www.boliderosso.it/dritte.htm sia parlando con piloti o amatori, farsi un'idea...: 2 dita. 2) Guida fuoristrada. C'è poco da discutere: 2 dita. I motivi sono quelli già detti e richiamati anche da silviasilvia. Non prenderla come una sfida :?: , ma citami qualcuno di autorevole o un solo sito internet in inglese, italiano ecc. dove un istruttore o pilota sostienga che la frizione si deve manovrare con 4 dita. Sarò pronto a tenerne conto diventando più pluralista in materia. Preciso che ho insistito solo perchè ci sono in gioco questioni di controllo e sicurezza. Chiaro che ognuno poi :!: guida come si trova meglio! |
dipende da come e dove sto guidando...
freno spesso anche con un dito se sto andando a passeggio... la frizione sempre con due ma dipende... a volte anche con 4 quando sono stanco e faccio fuoristrada... senza contare che dipende da moto a moto... |
Quote:
Dicendo cha adopro sempre le due dita non ho osato aggiungere che anche secondo la mia esperienza - rinnovata da poco dopo tanti anni - : e' importante il controllo del manubrio si modula l'uso della leva frizione spostando agevolmente le dita verso l'esterno si impara a non schiacciarsi le dita. Anzi, si impara a tirarare la leva della frizione il minimo che basta. A proposito, voi regolate le leve a 1, 2 o 3? E, poi. forse il tutto dipende anche dalla dimensione e dalla forza delle dita. :?: |
Quote:
Io in fuoristrada non mi fido a usare 4 dita neppure da stanco e anche se ho l'ammortizzatore di sterzo. Ma non sono un afrikano, piuttosto un turista del fuoristrada :bounce: :shaking: . Un altro motivo per le 2 dita citato nei forum è che le frizioni moderne (idrauliche) staccano-attaccano in un paio di cm (+o-), quindi le dita che restano sul manubrio funzionano come un fine corsa (una volta regolata la leva), rendendo più preciso il controllo della frizione. |
ho provato le 2 dita sulla frizione, anche io tendo a schiacciarmi l'anulare :lol: , comunque per quanto riguarda il controllo, può essere significativo su un GS in fuoristrada, ma su strada asfaltata con la mia R che ha un manubrio piuttosto largo anche tenere le 4 dita appoggiate alla frizione pronte a tirarla non mi mette in crisi quando ho bisogno di controllo (buche, avvallamenti etc). Le 2 dita le uso sul freno invece.
Concordo con guanaco, le 4 dita danno maggiore sensibilita' sulla frizione, specialmente in scalate decise nella guida sportiva (si fa per dire, sono abbastanza bradipo). |
X Silvia:
stavolta sarò serio :wink: Anche la mia leva mi tocca le dita...è per questo che in città o per mettere la prima (cioè quando la frizione deve essere tirata bene a fondo) le uso tutte e quattro. Invece in movimento e con le marce dalla seconda in su, l'innesto è più semplice e l'impedimento dato dalle due dita che restano sulla manopola non è un problema. Come dicevano sopra, è anche questione di esercizio. Io ho avuto problemi dopo che la frizione si era un po' consumata e la leva toccava prima, altrimenti va bene così. Sicuramente tenere la mano esterna è un buon accorgimento anche per la sensibilità sul manubrio. Una soluzione definitivaci sarebbe, cioè piegare, a caldo, l'estremità della leva in modo che non tocchi le dita...valuta tu :smile: Riguardo a chi dice che sarebbe meglio un solo dito: si vede che non conoscete la frizione del giessino.... :wink: |
Quote:
grazie! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©