Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Ammortizzatore posteriore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=274578)

Piero 61 30-05-2010 22:04

Ammortizzatore posteriore
 
La mia R1200R ha un anno e 15000 Km. Finora, anche andando in 2, non avevo mai avuto necessità di cambiare le regolazioni dell'ammortizzatore posteriore rispetto a come fornito dalla casa. Adesso mi sono accorto che viaggiando con la zavorrina, quando trovo anche un leggero avvallamento, sento strusciare la ruota posteriore contro qualcosa. Ho sempre avuto sopra il parafango della nippynormans, ma non ha mai dato problemi. Vorrei chiedere:
- E' possibile che l'ammortizzatore si sia "indebolito" nel giro di anno?
- Qual'è la parte che struscia per prima sulla ruota?
- Il rimedeo è aumentare il precario della molla e indurire l'ammortizzartore?
- Consigli sul daffarsi.
Grazie
Piero

mariold 30-05-2010 22:19

Quanto pesi tu?
Quanto pesa il passeggero?

Piero 61 30-05-2010 22:27

Io peso 71 Kg, la passeggiera 61.

Paolo Grandi 30-05-2010 22:56

Sì, la sospensione originale potrebbe avere già perso qualcosa.
Aumentando il precarico "alzi" il post della moto. La sospensione lavorando in un range più ristretto diverrà più rigida. Dovrai poi chiudere un pò l'idraulica in estensione per compensare il ritorno della molla.

Consigliato sicuramente se giri in coppia e con bagagli.

Per lo strusicare che senti può darsi che arrivando a fine corsa il prafango tocchi da qualche parte.

mariold 30-05-2010 22:59

Ok,allora prova ad aumentare la precarica della molla con l'apposita manopola sotto al sedile,e lascia solo 3 tacche visibili e poi prova,se ti sembra troppo rigida vai indietro di mezza tacca e riprova.
Quando viaggi da solo riporta il precarico alla tacca standard solo pilota (quella con il bollino rosso) se ti piace un pò più rigida aumenta il precarico di mezza tacca rispetto alla standard solo pilota.
Comunque se ci hai fatto parecchi dei 15000 km che ha la moto in coppia senza modificare il settaggio standard è facile che la sospensione posteriore si sia danneggiata perchè sicuramente avrà tamponato spesso e volentieri senza che tu te ne accorgessi.

mariold 30-05-2010 23:06

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 4819260)
Dovrai poi chiudere un pò l'idraulica in estensione per compensare il ritorno della molla.

Il ritorno della molla lo compensa il maggiore peso,se chiudi l'idraulica quando il mono si schiaccia poi non ritorna come dovrebbe e la moto allarga in uscita di curva quando si accelera.
Pensavo anch'io come te,ma un esperto di sospensioni mi ha spiegato perchè è meglio non chiudere l'idraulica,e aveva ragione,ora vado meglio con il passeggero.

linobord 30-05-2010 23:39

a proposito..
 
Quote:

Originariamente inviata da mariold (Messaggio 4819281)
Il ritorno della molla lo compensa il maggiore peso,se chiudi l'idraulica quando il mono si schiaccia poi non ritorna come dovrebbe e la moto allarga in uscita di curva quando si accelera.
Pensavo anch'io come te,ma un esperto di sospensioni mi ha spiegato perchè è meglio non chiudere l'idraulica,e aveva ragione,ora vado meglio con il passeggero.

spiegaci meglio cosa ti ha detto l'esperto, mi interessa.
grazie

mariold 31-05-2010 16:37

Io settavo il mono posteriore,inteso con il passeggero,aumentando il precarico e chiudendo anche un pò il freno in estensione.
L'esperto mi ha detto che non va bene perchè se si chiude il ritorno l'ammortizzatore fatica a tornare su,il maggiore precarico della molla viene compensato dal maggiore peso sulla moto,quindi se si chiude anche il ritorno
l'ammortizzatore tende a rimanere "schiacciato" e in uscita di curva quando la forza centrifuga si riduce e la compressione diminuisce l'ammortizzatore avendo il ritorno chiuso non si rialza in tempo e la moto rimane un pò bassa dietro e allarga la traiettoria.
Dopo aver provato i due differenti settaggi ho notato che è vero,infatti adesso quando guido un pò veloce nel misto,con il passeggero,mi trovo meglio.
La differenza si nota bene se si tiene un passo brillante nel misto,se si guida tranquilli non si avverte molto.
Io peso 90Kg vestito,mia moglie 75.
In pratica ho regolato il ritorno a un giro e un quarto rispetto al tutto chiuso e la precarica della molla una tacca di più della tacca standard del settaggio di fabbrica,e cosi ci vado quando sono solo,quando viaggio in coppia,aumento la precarica lasciando solo due tacche scarse visibili ma non tocco il ritorno (prima lo chiudevo di mezzo giro).

linobord 31-05-2010 16:57

Io peso anche 90Kg. ma il precarico serve anche ad aggiustare l'altezza giusto? quindi se io lo setto come da fabbrica potrebbe essere che mi risulta troppo basso per la mia altezza, infatti adesso lo porto con 1 tacca sotto la manopola. Voglio provare a regolare la vite a 1,5 giro indietro (come hai detto) e il precarico con un' altra tacca fuori (quindi in tutto 2 tacche visibili)... vediamo come mi ci trovo.

mariold 31-05-2010 17:23

Quote:

Originariamente inviata da linobord (Messaggio 4821324)
Voglio provare a regolare la vite a 1,5 giro indietro (come hai detto) e il precarico con un' altra tacca fuori (quindi in tutto 2 tacche visibili)... vediamo come mi ci trovo.


Tu non hai una R1200R mi pare,quindi devi regolarti da solo perchè io non conosco la R1100R,comunque fai delle prove e vedi come si comporta il mezzo,il mio modesto consiglio è di partire dai settaggi standard del libretto d'uso,e prima di tutto aumentare solo il precarico della molla e veder come va,poi semmai il resto.

ivan il matto 31-05-2010 20:20

scusate una cosa, torno alla prima domanda del post: è possibile che in poco più di un anno l'ammortizzatore posteriore si sia scaricato così tanto??? francamente se la cosa è così sensibile sono piuttosto preoccupato, soprattutto in quanto avendo l'ESA non posso aggiustare il precarico se non su impostazioni preregolate.
ciao,
p

GOINAHEAD 31-05-2010 20:39

ma dai Ivan, se hai l'ESA di cosa stiamo parlando? Evidentemente hai un problema all'ammo. Vai in conce....

mariold 31-05-2010 21:25

Quote:

Originariamente inviata da ivan il matto (Messaggio 4821896)
scusate una cosa, torno alla prima domanda del post: è possibile che in poco più di un anno l'ammortizzatore posteriore si sia scaricato così tanto??? francamente se la cosa è così sensibile sono piuttosto preoccupato, soprattutto in quanto avendo l'ESA non posso aggiustare il precarico se non su impostazioni preregolate.
ciao,
p

Se viaggi con il passeggero e tieni l'ESA in configurazione pilota singolo posizione comfort è facile che il mono posteriore si distrugga molto prima del tempo,se invece usi l'ESA come va usato allora fai parecchi km,certo un guasto può sempre capitare,ma un guasto,non usura precoce da utilizzo improprio.

linobord 31-05-2010 21:34

Quote:

Originariamente inviata da mariold (Messaggio 4821426)
Tu non hai una R1200R mi pare....

si infatti ho il 1150r... ma il principio è lo stesso tranne che l' ESA. Giustamente pero' non corrispondono le tacche ed i parametri.... qui non avevo fatto caso al fatto che hai la r1200.

mariold 31-05-2010 22:03

Quote:

Originariamente inviata da linobord (Messaggio 4822106)
si infatti ho il 1150r... ma il principio è lo stesso tranne che l' ESA

Io non ho l'ESA,comunque le regolazioni sono diverse,e se non sbaglio la R1150R ha delle regolazioni anche sul mono anteriore,cosa che la R1200R senza ESA non ha.
Comunque,se hai il librestto d'uso e manutenzione sopra c'è scritto come sono le regolazioni standard per solo pilota.
Setta gli ammortizzatori come descritto dal libretto,poi fatti un giro cosi ti rendi conto di come va la moto,poi aumenta solo il precarico del posteriore e senti come cambia la moto,se non senti diferenza aumenta ancora il precarico fino a che senti che cambia qualcosa cosi ti rendi conto in che direzione stai andando e se ti piace o meno.
L'anteriore comunque settato di fabbrica di solito va bene un pò per tutti gli usi,il problema con il passeggero è il posteriore visto che il peso aumenta molto sul retrotreno,per cui il mono davanti lascialo com'è di fabbrica.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©