![]() |
Ma quanto vibrano queste BMW?
Ciao.
Domanda per i BMWisti navigati. Ho da 3 anni un rt100. A parte la disavventura in Corsica (vedi discussione), posso dire solo bene della mia moto. A parte... Quando l'ho acquistata, pensavo di comperare una moto perfetta per viaggi casello-casello, che però mi avrebbe penalizzato sui miei (più usuali) giri su per i tornanti delle mie montagne. Invece ho scoperto che è l'esatto contrario: divertente e affidabile nel misto, stancante in autostrada. Tanto che, avendo voglia di allungare i miei giri, ho deciso di cambiarla. Le nuove RT, con sei marce, probabilmente, viaggiando a meno giri danno un maggiore comfort. Naturalmente le 4 cilindri sono ancora migliori in tal senso, però: peso maggiore, interasse più lungo...sui tornanti come vanno? Qualcuno che ha avuto modo di provarne diverse, può darmi qualche consiglio. Ieri per scuotere un po' di povere dalla moto ho fatto un giretto: ore 7 partenza, Alta Valle Brembana- Dalmine. Autostrada fino Ovada. Varazze via Sassello. Costa fino a Deiva. Entroterra con varie varianti e soste turistiche fino La Spezia, Rientro via statale Cisa fino a Parma, autostrada fino a Bergamo e rientro a casa alle 23. Bilancio: 800 Km: un 300 di autostrada e un 500 di statali. A Ovada ero stanco. Poi ho cominciato a rilassarmi, e la sera verso 19 ero talmente fresco che ho deciso di fare la statale della Cisa, e mi sono divertito un casino. Poi mi sono ristancato sull'autostrada! Mi stanca tenere in autostrada la media dei 120. Peccato perchè in quel tempo, con una guida rilassata in autostrada, potrei, con un calcolo spannometrico, puntare sulla Sicilia in giornata. Ma magari è solo un limite mio, però, non avendo mai provato altre Gran Turismo, chiedo agli esperti. Ciao. |
Rettifico: RT 1100!
|
intanto le mucche non vibrano ma è il loro cuore a battere:lol:...
a me è la noiosità dell'autostrada che mi fà stancare in...autostrada:mad: e poi con un altra moto senza la protezione e l'aereodinamica dell'RT quanti km faresti ai 130 (per stare nei limiti) torturato dal vento apparente prima di riposarti? |
Io faccio tutte le domenica alessandria-brescia andata e ritorno in autostrada viaggio ai 130/140 km/h e non mi stanco affatto anzi trovo fantastico il confort e la protezione che offre il cupolino r1150 rt
|
anch'io sono dell'avviso che la RT 1100 non é molto rilassante sull'autostrada: troppo dura che nel misto invece é l'ideale. Per l'autostrada preferisco di gran lunga il mio chopper anzianotto :!: (senza alcuna protezione), mentre sulle statali e le strade di montagna la mucca é goduria totale :)
|
Però non facciamone una questione ideologica...
Anche a me piace sentire il cuore della moto, ma nei trasferimenti (più o meno noiosi), più comodo sei e meglio è! In tal senso chiedevo a qualcuno qualche paragone, per scoprire magari invece che più di tanto non si può chiedere... Riguardo al vento...naturalmente non pensavo ad una naked! Il confronto va fatto fra GT, BMW ma non solo...ad es.Pan European. |
Se ti danno fastidio le vibrazioni...lascia perdere l'Rt e vai sul K !!!
che comunque secondo me non vale la pena perchè perderesti di maneggevolezza e anche di confort |
Io sono 1,85!
Se abbasso la sella, mi sento più compatto e riparato, ma dopo un po' che male le giunture. Allora smanetto un po' col parabrezza. Se giù tutto: un sacco d'aria. Se su tutto senti proprio diminuire l'aerodinamicità (probabilmente i nuovi 1200 hanno migliorato curvando il parabrezza) e aumenta il vortice d'aria sul casco. Per cui cerco di proteggermi fino le spalle e lasciare libera la testa. (Tra l'altro ho finalmente acquistato lo Shubert al posto del Caberg per aumentare un po' il comfort) Boh, forse sono difficile io. Però... quello che si puo' migliorare... e allora chiedo. Ciao. |
non è il cuore che batte, VIBRANO eccome :mad:
solo i K non vibrano...;) |
alto 1,85 con tutta la sella giù secondo me non è il massimo della comodità magari sei più riparato ma la posizione ti stanca io sono alto 1,78 e con la sella tutta giù non riesco a fare neanche 100km senza stancarmi
|
A proposito dell'altezza della sella.
Ho provato, sui tornanti di montagna a tenerla a metà. Ci ho fatto qualche centinaio di km e sono abbastanza soddisfatto. Se però provo a metterla il più basso possibile, nei tornanti mi ritrovo subito a piegare di più e più in sicurezza. Certo che le ginocchia... Sicuramente merito del baricentro più basso. Per cui decido l'altezza a seconda della quantità di tornanti che devo fare, e della compagnia con cui sono in giro. Quando vado con i mie amici smanettoni che mi tirano il collo, mi spiace per le ginocchia ma... |
Posso darti le mie impressioni, ho una RT 1150 sono alto 1,92 ho montato il cupolino alto della Givi.
Tengo la sella alla massima altezza, e il cupolino regolato al 95% alto dicamo un tutto su, meno un pelo. Velocita di crocera 130-140 nessuna turbolenza al casco, tengo la visiera aperta di un paio di centimetri, punto di impatto dell'aria la zona dei gomiti, ovviamente occorre un abbigliamento tecnico sia per la sicurezza che per il confort. In autostrada trovo stancante viaggiare quando le temperaure sono eccessivamente calde, in questi giorni il 27-30 gradi della zona torinese alessandrino hanno tolto il piacere di andare in moto in autostrada, sulle statali ovviamente nel misto i cambi di ritmo e le velocità più tranquille, aiutano ad avere momenti di recupero. Personalmente se i ritmi lo consentono, ho visto che devo fare una brevissima sosta prima di arrivare ad essere stanco, quando i sintomi appaiono i recuperi sono fittizzi, appena partito è quasi peggio di prima, invece se anticipo, la situazione migliora di molto. Nei lunghi trasferimenti faccio così ogni ora circa, piccola sosta di 5 min in autogrill ogni due ore due ore e mezza, sosta di dieci minuti con caffè e rabbocco carburante. In questo modo riesco a fare medie giornaliere molto più alte di quando cerco di fare tappe più lunghe. |
Se però provo a metterla il più basso possibile, nei tornanti mi ritrovo subito a piegare di più e più in sicurezza
pensa che a me succede l'opposto nel misto con la sella messa al massimo riesco a piegare meglio carico di più sul serbatoio e le braccia riesco a piegarle meglio in poche parole sento meglio la moto bho è solo mia questa sensazione ???? |
sulla 1200 le vibrazioni le sento oltre i 135/140 kh, il cupolino lo tengo a circa meta' della sua escursione, in autostrada non mi stanca e sul misto le sensazioni di feeling sono buone, semmai eì il pilota scarso.
|
Hai ragione. Il 1100 non è il max per l'autostrada. Anche perchè ha solo 5 marce.
Ma si può migliorare notevolmente il comfort, con una spesa contenuta. Detto che sono alto come te (1,87 m.), ho intanto montato un parabrezza maggiorato che toglie un sacco d'aria (e di pioggia) in velocità. Poi ho fatto imbottire per bene la sella da un tappezziere (ed ora la uso in posizione 2, e le gambe non sono troppo piegate). La seduta rimane verticale purtroppo, ma il sedere non soffre più (almeno fino ai 500 km in giornata). Infine ho montato il cruise control meccanico della Wunderlich che blocca (blandamente) l'accelleratore, così da poter rilassare mani e braccia. Velocità di crociera 130/140 km/h, ascoltando la radio....;) |
Paolo Grandi: di nome e di fatto! :D;)
|
Io sono alto1.85, sella bassa, e parabrezza che regolo spesso, in citta basso in autostrada a meta.
Casco jet, ma mi sa che compro un C3. Comunque quasi sbattendomene dei velox, tengo velocita da 150/160 in autostrada, mi son sparato anche piu di 1000 Km giorno, l'anno scorso 3 volte, l'unico problema sono le braccia, ho il regolatore di velocita per il braccio destro. |
io sono alto 1.73 e amo guidare la vacca per le corna tra un tornante ed un altro, infatti tengo la sella tutta su. Per quanto riguarda la protezione offerta dal parabrezza sono un po' deluso: sembra che la combinazione vortici generati-casco Schubert generi un bel po' di rumore. Quando viaggio con il KS mi sembra di sentire meno rumore, pur aveno la testa più investita dall'aria...
|
Quote:
|
Grazie a tutti per le risposte. Molto utili! Specie le dritte sul parabrezza maggiorato!
Ma non c'è nessuno che ha personalmente provato la differenza in termini di comfort tra RT 1100 e l'RT 1200? Ciao. |
mah...io ho avuto, prima del 1200, una 850 del '98. in termini di confort "autostradale" ho notato delle piccole differenze a favore del 1200;
ottimi protezione e confort con tutte e due comunque:!:. mentre, a prescindere dal motore (le due moto in tal senso non sono paragonabili), il 1200 vince la sfida, e in modo netto, al di fuori dei percorsi autostradali per agilita' e confort ...almeno questo è il mio parere;) |
ho una 1200rt 2006 acquistata lo scorso novembre e non posso sicuramente dichiararmi soddisfatto in relazione alle vibrazioni che riscontro alle mani durante la guida dai 100 Kmh in su. Per il resto tutto Ok.
|
scusatemi gente ma o che sono dotato di mani al cromo-molibdeno o sono "incappato" nell' RT migliore mai costruita:confused:...le vibrazioni le ho al minimo poi più.
|
Concordo con Robertag, provata la 1200 e come sulla mia 1150 le vibrazioni sono solo ai bassi regimi.
P.S. per Robertag: Domenica scorsa ero dalle tue parti e mi ha fatto "riderissimo" lo striscione della Festa vicino a Serramazzoni..... P.P.S: Crescentine e affettati da URLOOOOOOOO!!!!!!!!!!:lol::lol::lol: |
Non e' il molibdeno; e' che tu interpreti giustamente le vibrazioni come .... pulsazioni e quindi ti piacciono, come a me! E comunque: non voglio vibrazioni: prendi una K o una jap; Non voglio aria: prendi una macchina; Voglio una moto: prendi una RT.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©