![]() |
Ma che casco ci vuole per guidare questa kgt????
si, proprio così, sono proprio curioso di saperlo :mad:
Ho comprato da poco il casco nuovo "Shubert C3" perchè ormai il mio vecchio Shoei cominciava a farmi male e darmi grossi fastidi dopo qualche ora di guida. La scelta era tra shubert e il multiteck, non potendo provarli in guida ho scelto quello che mi piaceva di più esteticamente, per gli accessori (visiera scura integrata e recensioni trovate in rete. Tutto orgoglioso lo indosso e faccio il primo giro di collaudo stando attento a non addormentarmi (visto che lo decantano silenzioso). Si! magari!!!!!! con questa moto si sentono fruscii abbastanza fastidiosi già a 60 70 kmh , ho provato anche a chiudere dall'interno i 2 fori di areazione della calotta ma con risultati nulli, provato con le varie regolazioni del plexi, ma anche in questo caso non ho risolto nulla, l'unico vero miglioramento e silenziosità la ottengo abbassandomi di qualche cm sotto il plexi o con i tappi per le orecchie.....è mai possibile???:confused: Andando a memoria, non mi sembra che con la vecchia moto (cbr 1100xx)avessi tutti questi rumori già a basse velocità. Potrei prendere il plexi maggiorato se fossi veramente sicuro di migliorare la situazione ma se non fosse così, butterei via 250 e rotti euro, oppure provare con il laminar lip sempre se fossi sicuro del miglioramento. Insomma......che devo fare per godermi in pieno questa moto? |
con il maggiorato la rumorosità personalmente la comincio ad avvertire sopo i 130 non prima (in ogni caso quando vado in autostrada la soluzione migliore sono i tappi) tuttavia chi ha montato i laminar lip me ne ha sempre parlato molto bene
|
no so quanto se alto, io sono 178 cm e con il plexi maggiorato originale BMW e il Nolan 102 il rumore è veramente tanto, con qualsiasi apertura; basta abbassarsi un pò e sparisce tutto, ma dopo un pò mi stanco.
strano ma vero con la visiera aperta si sente molto meno rumore! e io che, in base a quanto letto in altra discussione, stavo per prendere il C3... |
Confermo quanto dici, sull'XX con un cupolino givi a depressione, a livello del casco ero più protetto che sul GT (sono alto 1,81); considera che ho un cupolino Cee Bailey's di 7 cm più alto.
Non c'è nulla da fare è troppo inclinato verso il conducente e anche aumentando l'altezza del cupolino quando lo sollevi non cambia più di tanto. Sul GS con il plexi dell'adventure (pressochè verticale) non avevo un filo d'aria sul caso. Più che l'altezza andrebbe cambiata l'inclinazione aumentando la lunghezza dei supporti superiori. |
un conoscente di bologna mi ha raccontato di aver modificato i supporti metallici su cui è fissato il plexi
la sua modifica ha fatto in modo che l'inclinazione sia più verticale in ogni posizione poi ha venduto il plexi maggiorato usato (praticamente nuovo) a me... con il plexi originale dice che ha risolto (lui alto oltre 1,80 da quel che ricordo) non so descrivere la modifica perchè quando ci siamo incontrati eravamo in auto mi ha detto solo di aver fatto fare i due pezzi metallici presso una officina meccanica in modo che l'inclinazione è sempre maggiore (anche a plexi tutto giù non chiude come l'originale) se riesco gli chiedo una foto (non so se gli va di smontare tutto per farla...) |
Allora, come detto nel thread apposito, il cupolino BMW (anche il maggiorato, ed anche il Cal-Sci, se per questo) sparano proprio sul casco ad altezza orecchie.
Quando ho notato che a visiera aperta il rumore diminuiva, mi sono detto che probabilmente con il Laminar Lip le cose sarebbero migliorate, e così è stato. Costa poco e funziona davvero bene. Evidentemente crea una sorta di contropressione che bilancia tutto il sistema. Se poi vuoi strafare (come ho fatto io) vai di AeroFlow e AeroGuards (i deflettori per togliere aria dalle spalle). Se vai nel thread menzionato, trovi anche le foto. |
Quote:
Però sarebbe interessante davvero vedere qualche foto della realizzazione. :!: |
Ma credo che Sgomma con il laminar credo , abbia un pò risolto , e credo di aver visto anche qualcun altro domenica e sabato all'incontro in Umbria che ce l'ha , e loro hanno avuto dei miglioramenti notevoli , tanto che anche io ho intenzione di montarlo , anzi colgo l'occasione per chiedere a chi già ce l'ha , dove lo hanno comprato ??
Grazie Grazie. |
Quote:
|
Quote:
Per quanto riguarda il C3, personalmente sono un po deluso ma non avendo altri caschi simili da paragonare probabilmente è solo una mia impressione. Mi riprometto comunque di riprovare il mio vecchio shoei e annotare a quale velocità iniziano i fastidi. |
Quote:
Il C3 a 70-80, sul k-GT comincia a divenire rumoroso, è vero. ma se tu provassi ad esempio il Nolan N 103 vedresti che sul K-GT non riusciresti ad andare oltre i 30-40 km orari senza tappi, e passati gli 80 t'inc***i come una biscia perchè diviene insopportabile perfino con i tappi.. Se lo Shubert C3 lo provi su un'altra moto, anche una naked, ti accorgi di quanto sia in effetti silenzioso, specialmente se lo indossi subito dopo aver tolto gli altri allora apprezzi la sensibile differenza... il problema come affrontato in altro post è causato dal parabrezza del K-GT che stratifica i flussi laminari dell'aria velocizzandoli e portandoli ad impattare sul casco proprio all'altezza della visiera!! Dopo aver montato il laminar,(applicandolo più in alto possibile) la situazione da me percepita è migliorata sensibilmente. In ultimo posso dire che associando lo Sh. C3 al laminar si ottiene un buon miglioramento e se sei disposto ad alzare il plexiglass fino a metà escursione allora veramente sei al riparo dai vortici ed i rumori si attenuano moltissimo... Non posso fare paragoni con il parabrezza maggiorato che non ho mai provato.. |
Quote:
A questo punto proveremo questo "miracoloso" laminar lip :arrow: grazie ciao |
TAG siamo nelle tue mani, anche io ho studiato come verticalizzare l'originale ma non ho trovato una soluzione seria. Fai di tutto per avere più informazioni dal tuo amico !
|
laminar lip
Quote:
In ogni caso ho il Multitech e non è silenzioso: il mio attuale/precedente Arai Corsair è forse piu' silenzioso !!...... Ciao. |
Miiiiiiii.......leggete il thread sui parabrezza
http://www.quellidellelica.com/vbfor...=220867&page=6 da pag. 6 in avanti può bastare. Ci sono tutte le considerazioni che servono, e le foto del LaminarLip (cortesia di Sgomma) nonchè dell'Aeroflow + Aerogards (postate da me) Io il LaminarLip l'ho comprato direttamente dal produttore via Internet: poco più di 80 US$ consegnato a casa. |
Io uso un system 5 e non mi sono mai accorto di queste turbolenze così fastidiose. Sono 170 cm e il vetro (normale) lo tengo a metà estensione
|
ho seguito i consigli di RoiDagobert,oggi è arrivato il Laminar Lip che ho già montato e come spesso capita quando si vogliono fare le cose al meglio è leggermente storto (a dire il vero me ne accorgo solo io).Unico neo,secondo me,è che non è realmente regolabile e una volta montato lì sta.ho scelto di posizionarlo un pollice e mezzo più alto dell'originale prendendo spunto dalle foto di Roi. Nel week end spero di provarlo
|
dai bobe
fai presto a far venire sabato che son curioso di sentire anche la tua! |
sono anch'io curioso di provarlo,vederlo attaccato solo con dell'adesivo mi lascia perplesso,credo che se funzionerà lo fissero con 4 belle viti tipo parabrezza degli scooter.anch'io come Roi sono appassionato di vela e ho avuto modo di utilizzare quell'adesivo ma non per trattenere oggetti a 200 all'ora, in più il cupolino è convesso.VEDREMO!!!
|
INFORMAZIONE A POSSIBILI ACQUIRENTI: oltre alle spese di spedizione mettete in conto €.20,50 per oneri doganali da pagare alla consegna.
|
comprate la vespa.....
|
Non vedo perchè si debba soffrire,faccio un esempio: anni fa le auto prestazionali erano scomode,bassissime e potevi caricare al massimo una 24 ore,oggi prestazioni da supercar le trovi in comode berline o addirittura SUV,nel campo moto di certo le nostre hanno prestazioni invidiabile ma con grande confort e possibilità di carico gradite alle signore, altrimenti avremmo comprato una R1 o una 1198 che sulle strade di certo non ci lasciano indietro ma che, in quanto a confort ,lasciano molto a desiderare
|
Non ho resististito,questa mattina anche se afflitto da una dolorosa lomboscialtalgia,sono andato a provare il laminar.Abbigliamento da scooter (casco Jet e giubbino),premetto che con questo casco, a visiera alzata, non riuscivo a superare i 70 all'ora,con il cupolino leggermente alzato e il laminar montato è tutt'altra musica, riesco a raggiungere tranquillamente i 120 e senza pressione sul casco e con visiera abbassata i 230,ora risalta molto di più la pressione sulle braccia che prima forse perchè ero più concentrato a contrastare quella sul casco non mi sembrava fastidiosa.Credo che il laminar fissato con l'adesivo della 3M,in dotazione,sia sicuro fino alla ns.max velocità.OTTIMA MODIFICA grazie per il consiglio a tutti!!
|
Confermo Bobe: anch'io ho fatto caso all'aria sulle braccia solo dopo, e difatti ho messo i deflettori Aeroguards. Ottimi
|
Ieri ho rimontato il plexi originale dopo mesi che utilizzavo il Calsci
Durante la sostituzione ho subito notato come l'originale ha un profilo molto arcuato rispetto al Calsci che è una retta. Sostituito e provato. Subito mi sono reso conto perchè in passato avevo preso la decisione di sostituire il plexi. Concordo con Tag riguardo l'iclinazione del plexi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©