Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   r 1150 r sesta marcia corta soluzioni ? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=272925)

andrea trovò 19-05-2010 10:57

r 1150 r sesta marcia corta soluzioni ?
 
salve , colleghi sono nuovo ho appena acquistato usata una stupenda r 1150 r del 04 con pochi km purtroppo mi sono accorto solo dopo che la 6° marcia è corta, per me è un problema. in autostrada a 100 km/h a 4000 giri +/- in 6° vibra tutto lo scooter 500 che avevo prima era meglio ve lo garantisco .
Mi domando che senso abbia, una bmw destinata alla comodità con le marce corte. ci sono rimasto malissimo ...
ho capito che voleva essere una moto brillante ma cavolo cosi fa ridere anzi incazzare.. se volevo una naked cattiva mi prendevo una Brutale ???!!! che dite sbaglio.
la domanda è questa . che soluzioni ho ? quanto mi costa cambiare la sesta marcia con quella più lunga ?
se qualcuno mi aiuta ... grazie e scusate per lo sfogo.

Paoletto 19-05-2010 11:23

Ho la sesta corta anche io, ogni tanto lo trovo un difetto ogni tanto un vantaggio. Sicuramente però in sesta a 100 all'ora la moto non vibra in modo fastidioso.

er-minio 19-05-2010 11:29

Non è corta: è normale, diretta.
In caso è la sesta lunga ad essere un "overdrive".

Non sono sicuro di quanto vibri di meno sui 120/140 con la sesta lunga, è comunque un bicilindrico di grossa cilindrata e quanto a vibrazioni tocca farci l'abitudine. Se il motore è ben manutenuto (allineamento dei cilindri, come fatto al tagliando) è un pelo più "liscia".

adessociprovo 19-05-2010 11:38

in confronto al GS la sesta della ERRE è davvero fastidiosa... sei sempre lì a cercare una marcia in più... :rolleyes:

fredbulsara 19-05-2010 13:48

che pippe mentali......

Welcome 19-05-2010 15:26

Avute entrambe, con 6 standard e 6a lunga.
La 6a lunga e' apprezzabile in autostrada ma e' veramente troppo lunga sulle statali dove obbliga a scalare per sorpassare con brio.
La R, a differenza del GS, non ha l'indicatore della marcia inserita pertanto mi capita spesso di mettere la 6 e dover tornare subito in 5a perche' il motore non ce la fa. Questo in Pennsylvania che ha strade tortuose ed e' tutto un saliscendi.

Per quello che faccio io (spesso in 2, poca autostrada) meglio la 6a standard.

Welcome 19-05-2010 15:30

Quote:

Originariamente inviata da andrea trovò (Messaggio 4785589)
che soluzioni ho ? quanto mi costa cambiare la sesta marcia con quella più lunga ?

Soluzioni? Cambiare una ruota dentata ed un albero nel cambio. Costo? 5-600 Euro?
Non andrei a smontare un cambio che funziona visto che spesso viene richiuso senza spessorarlo correttamente e dopo qualche migliaio di km comincia a dare problemi.

andrea trovò 19-05-2010 18:11

sono stato 10 minuti fa dal conce. famoso della zona il quale sostiene che aprire un cambio che va bene è un delitto e un bagno di sangue a livello di costi . la soluzione è coppia conica ma anche li siamo sui 800 euri solo il pezzo . Per le vibrazioni il conc. sostiene siamo nella norma ... il mecc. mi guarda e ridendo mi dice : comprati una jap se non vuoi vibrazioni......
SACROSANTA VERITA' !!!!!!!!

er-minio 19-05-2010 18:53

Quote:

sono stato 10 minuti fa dal conce. famoso della zona il quale sostiene che aprire un cambio che va bene è un delitto e un bagno di sangue a livello di costi
Ed ha ragione.

Vibrerebbe lo stesso. I boxer sono dei frullatori.
Alla fine sarebbe tanta spesa poca resa: fidati :wink:

Welcome 19-05-2010 19:39

Quote:

Originariamente inviata da andrea trovò (Messaggio 4787416)
la soluzione è coppia conica ma anche li siamo sui 800 euri solo il pezzo

La coppia conica ti allunga (o accorcia) tutte le marce, non solo la 6a.

MOTOBOX 21-05-2010 17:54

Cos'e' l'autostrada!!!!

Dovrebbero sequestrarti la moto

ciaooooo

sauternes 21-05-2010 19:18

anch'io penso che una setsa più lunga sarebbe comoda in autostrada, ma... visto che di autostrada cerco di non farne mi va bene così!
l'ideale sarebbe un overdrive ad inserimento elettro-meccanico sulla 6a come avevano alcune Volvo di un po' di anni fa...

per quanto mi riguarda le vibrazioni non mi sembra siano un problema (anche se in effetti gli specchietti ai 140 danno un'idea del mondo alle mie spalle non proprio nitida...).

Welcome 21-05-2010 20:30

Quote:

Originariamente inviata da sauternes (Messaggio 4794411)
l'ideale sarebbe un overdrive ad inserimento elettro-meccanico sulla 6a come avevano alcune Volvo di un po' di anni fa...

Vista l'affidabilita' di quella scatola di alluminio, 2 cuscinetti e 3 ingranaggi, che e' il cambio della 1150 , credo proprio che un attuatore elettro meccanico ci stia bene.:lol::lol::lol:

aprile24 22-05-2010 10:16

Ma giusto per fare un appunto,

io di autostrada di tanto in tanto (ogni mese)ne faccio 400km (roma napoli A/R) ma a 100 la moto non vibra. NON scherziamo. La moto incomincia a vibrare sopra i 130. Ma a quel punto, su una naked, non sono le vibrazioni il primo problema ma la quantità di aria che ti arriva addosso.:confused:

CIAO!

MattiaDePaoli 30-06-2010 11:58

io ho la 850r '00 che ha 5 marce. il discorso è piu o meno lo stesso, la mia vibra dai 120 in su però perchè comunque siamo ben oltre i 5mila. la mia perplessità è questa: ok che se l'hanno progettata così un motivo ci sarà però non è che il motore soffre a girare a 6mila giri per tutto il tempo che sono in tangenziale o in autostrada ecc? ok non ne faccio tanta però a volte si. inoltre la moto ha circa 57mila km non vorrei strapazzarla per niente. e poi. se a 120 sono a 5mila giri vuol dire che il regime ideale è quello? dovrei sfruttare anche le altre marce fin li oppure fermarmi intorno ai 4mila? anche perchè la curva di coppia mi confonde. una bella spinta in basso fino a 4mila, poi buco fino verso i 6mila poi allungo fino al limitatore.

SKA 30-06-2010 12:15

La vecchia serie, non so, ma la comfort ha il picco di coppia massima a 5500 giri, per cui.
http://www.luke3d.org/bmw/manuali.htm
Nel link c'è un bell' articolo di mototecnica che spiega che il regime di "crociera" è quasi assimilabile al regime di potenza massima....

MattiaDePaoli 30-06-2010 12:29

quindi col cbr dovrei viaggiare sempre a 260 LOL

bello l'articolo sul boxer me lo leggerò al più presto

Ice 30-06-2010 13:44

La 6 marce della R la trovo ottima per i percorsi cittadini e per quelli per cui la moto è stata concepita, è una naked, ergo...... per l'uso autostradale , da crociera per intenderci, si, ci vorrebbe la 7, ma meglio, anche un'altra moto...imho :)

gerba71 03-07-2010 21:52

la mia l'ho comprata da 4 mesi senza preoccuparmi se avesse la sesta corta o lunga ma ai 100 in 6° è a 3000 giri...e non a 4000 come dice andrea, vuol dire che il primo propietario l'ha modificata????

SKA 03-07-2010 22:17

....effettivamente i 100 Km/h a 4000 giri li fa la mia che è 850......mah!

orsowow 05-07-2010 00:36

Poichè ho intenzione di acquistare una r1150r, c'è il modo di sapere se ha la 6a lunga o corta senza metterla in moto ?

angelor1150r73 05-07-2010 01:04

mi sa che ti ci vuole silvan....... ;)
sarà specificato sul libretto o sui pc del conce
cmq la sesta corta a 4000 mi pare faccia 110km/h
se non ricordo male con la lunga ci dovrebbero essere 500 giri di differenza


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©