Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   paraschiena e dintorni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=272794)

subnick 18-05-2010 14:42

paraschiena e dintorni
 
Ciao a tutti, ho un dubbio che mi assale: a parità di omologazione, è meglio una giacca/giubbotto con paraschiena incorporato o la stessa giacca, senza paraschiena, ma con sotto un paraschiena di quelli "indossabili"?
Grazie a tutti

mangiafuoco 18-05-2010 14:46

quelli indossabili, in quanto rimangono più aderenti al corpo.

Claudio Piccolo 18-05-2010 14:57

Mai usato il paraschiena. Da un paio d'anni se ne parla tanto ed effettivamente in caso di impatto è di indubbia utilità, certo che d'estate avrei paura di ritrovarmi dopo una mezz'oretta con la schiena inondata di sudore. Il suo utilizzo però mi lascia perplesso, in quanto è attrezzo utile effettivamente solo in caso di caduta, e di caduta poi di un certo tipo, cioè di un impatto di schiena. Voglio dire, non è come casco, guanti e stivali che sono utili a prescindere. Qui, fin che non cadi è solo di impaccio, soprattutto d'estate, per cui sono molto restio all'acquisto.

BruTeo 18-05-2010 15:11

personalmente sperimentato l'uso (mio malgrado) giusto un anno fa, e devo dire che nonostante quanto sostenuto da Claudio ("e di caduta poi di un certo tipo, cioè di un impatto di schiena") ho apprezzato molto la sua presenza nonostante, il tipo di incidente che mi è occorso. Nello specifico l'impatto con l'auto non ha determinato la caduta, ma mi ha costretto ad una serie di deviazioni (grazie San ABS) che mi hanno portato a far cadere in un campo di terra. La decelerazione ha fatto si che la caduta non fosse di schiena ma obbligasse ad una serie ripetuta di capriole su sassi e radici di alberi che senza la protezione del suddetto non sarebbe stata così simpatica.
Per tornare a bomba, io uso sia quello da indossare che diventa comodo se lo togli e lasci in moto quando sei a piedi, o quello incorporato nei giubbini estivi per la scampagnata di un paio d'ore che non contemplano gite turistiche a piedi.
Buona strada.

lele_86 18-05-2010 15:13

io l'ho comprato prima di tutto per sicurezza,ma lo uso prevalentemente su tragitti che richiedano almeno 1 ora di viaggio.
per quanto riguarda il sudore,beh,è innegabile che la schiena se ne inondi in poco più di 15 min (in estate). in inverno da' una piacevole sensazione protettiva anche all'addome.
la cosa però che lo rende un ottimo compagno di viaggio è che evita la spiacevole postura "infossata",perchè aiuta molto a mantenere la schiena dritta,affaticando meno la zona lombare. personalmente mi sento di consigliarlo anche perchè la sensazione di "schiena protetta" non è affatto male!

batley 18-05-2010 15:23

l'importanta è averlo: quello incorporato nelle giacca è più pratico

Claudio Piccolo 18-05-2010 15:34

Capisco e condivido il fattore sicurezza, ma lo stare per ore con la schiena bagnata, oltre che fattore di disagio è anche controindicato per il benessere dei m.lombari e delle povere vecchie vertebre del sottoscritto.

joesimpson 18-05-2010 15:48

io son ormai 10 anni che lo uso,

prima avevo un dainese ........... che ormai logoro ho scartato

adesso ne ho uno della alpinestars sempre bretelle e fascia ventrale

quando uso la rally2 utilizzo invece il suo interno

siccome sono entrambi di ultima generazione posso dire che entrambi sono molto protettivi (ce2) per la comodità...... dipende dai gusti

importante, se si usa quello interno, allacciare sempre la cerniera tra giacca e pantalone :D:D:D

Rainbow 18-05-2010 15:51

[QUOTE...in quanto è attrezzo utile effettivamente solo in caso di caduta, e di caduta poi di un certo tipo, cioè di un impatto di schiena. Voglio dire, non è come casco, guanti e stivali che sono utili a prescindere. Qui, fin che non cadi è solo di impaccio.[/QUOTE]

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Claudio,con tutto il rispetto ma è evidente che non hai mai assaggiato l'asfalto...è meglio proteggersi ed anche bene e il paraschiena, insieme a tutto il resto, è fondamentale.
Detto questo poi di paraschiena ce ne sono tanti, alcuni estremamente validi ed altri del tutto inutili. Per decretarne l'efficacia o meno è importante controllare la forza rilasciata dopo l'impatto (ogni prodotto ha i risultati dei test effettuati da enti indipendenti...)e minore è il valore dichiarato più sicuro sarà il protettore.
Affermare che è utile solo se si cade é da un lato evidente, ma dall'altro sconfortante...basta una caduta, anche banale, per rimpiangere di non averlo indossato.
;)

joesimpson 18-05-2010 15:55

Quote:

Originariamente inviata da Rainbow (Messaggio 4783338)
Affermare che è utile solo se si cade é da un lato evidente, ma dall'altro sconfortante...basta una caduta, anche banale, per rimpiangere di non averlo indossato.

è proprio il motivo che mi ha spinto ad utilizzarlo sia per me che per lo zainetto, fortunatamente non mi è mai servito...

ma se malauguratamente dovessi cadere, almeno so di aver messo in atto tutte le protezioni :D:D:D:D altrimenti, soprattutto per mia moglie, non riuscirei a perdonarmelo

Claudio Piccolo 18-05-2010 15:57

Lo so, hai perfettamente ragione in tutto, anche sul fatto che non ho mai assaggiato l'asfalto, neanche nella più banale delle cadute, e sono 41 anni che vado in moto. Capisco anche che basterebbe una sola caduta per rimpiangere di non averlo, ma 41 anni di schiena inzuppata inutilmente sono sempre un bel deterrente, capisci?

BraveAle 18-05-2010 16:14

Io uso lo SPIDI BACK WARRIOR liv2,
quando ci fai l'abitudine non te ne accorgi preferisco sudare un po di più ma avere più protezione.

scuccia 18-05-2010 16:32

Oltre alla protezione, lo trovo utilissimo come sostegno lombare: scossoni, sampietrini, buche etc... la schiena soffre molto. Lo uso sempre.

stefanogarino 18-05-2010 16:37

Meglio una sudatina in più (poi nemmeno troppo vero in quanto certi sono molto ben ventilati) che un danno anche di poco conto alla colonna. Non serve fare cadute ai 200 all'ora per farsi davvero male... Io da quando vado in moto (una quindicina d'anni) l'ho sempre e dico sempre messo e ahimè più di una volta è tornato utile, magari non mi sarei mai fatto niente ugualmente, ma preferisco non aver provato...

FalcoAT 18-05-2010 17:02

Quote:

Originariamente inviata da subnick (Messaggio 4782986)
.. a parità di omologazione .. meglio una giacca/giubbotto con paraschiena incorporato o la stessa giacca .. con sotto un paraschiena di quelli "indossabili"?

Mah, a me sembra che i giacchettini protettivi siano sempre un po' piu' robusti rispetto alle spugnose protezioni '' di serie '' che in genere trovo nelle giacche, anche se entrambe sono omologate.

Io mi trovo molto meglio a indossare sempre il giacchettino protettivo integrale sotto la giacca. Ho preso una Acerbis Koerta ( molto robusta, troppo per me ), poi sostituita con la Roka Jacket ( piu' ergonomica e comoda ).

Tommone 18-05-2010 17:12

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 4783258)
Capisco e condivido il fattore sicurezza, ma lo stare per ore con la schiena bagnata, oltre che fattore di disagio è anche controindicato per il benessere dei m.lombari e delle povere vecchie vertebre del sottoscritto.

Manco fossi un muflone, anche se non ti conosco ... :lol: con le maglie tecniche che ci sono oggi in commercio , anche se "umida" la pelle della schiena è comunque al caldo.

Poi dipende da che giacca usi, se tessile e no rete ... x forza ! sono spalmate.

Usa la pelle traforata che è più sana, almeno questo è il mio consiglio.

Comunque serve il paraschiena ! te lo dico io ... ;)

BUGS 18-05-2010 18:49

guarda, io come inizia il caldo sembro sempre appena uscito da una sauna, ma il paraschiena non lo mollo.
come molti uso quello indossabile per i giri + lunghi e quello interno alla giacca, ma sempre di livello 2, per i giri brevi e per brevi intendo non più di una 30 di km
Certo con il bretellato si suda di più perchè è più aderente al corpo ma io risolvo portandomi dietro una maglietta di scorta da cambiare nella pausa pranzo. meglio una maglietta tecnica, di quelle che portano fuori l'umidità così hai meno la sensazione di umido.

dosa 18-05-2010 19:13

oggi ne ho comprato uno da inserire nel giubbino ho preso il compact warrior 510 di spidi in effetti la schiena scalda

NArcobaleno 18-05-2010 20:16

Faccio parte della tribù degli utilizzatori del paraschiena.In città tutti i giorni quello da tasca (Omologato liv. 2)e per i viaggi + o meno lunghi paraschiena a bretella TRYONIC sempre di livello 2. Mai sofferto ilcaldo con quest'ultimo.Ha una traspirazione ottima.

Non mi chiedo minimamente se potrebbe servirmi. Se nn ho almeni quello da tasca nn mi sento assolutamente a mio agio.

Ciao
R.

doc raf 18-05-2010 20:36

Prima usavo la fascia, da quest'anno ho comprato quello inseribile nella giacca di pelle della Dainese che posso trasferire nella giacca estiva della Spidi e lo trovo confortevole oltre che sicuro. Tra l'altro adesso li fanno aerati così si suda poco o niente e.. vuoi mettere la sicurezza?

Chirone67 18-05-2010 20:40

Quote:

Originariamente inviata da lele_86 (Messaggio 4783137)
io l'ho comprato prima di tutto per sicurezza,ma lo uso prevalentemente su tragitti che richiedano almeno 1 ora di viaggio.

mi scuso in anticipo, ma secondo me è una minchiata.
è una contraddizione in termini, la sicurezza non è a tempo o a spazio, puo succedere in qualsiasi momento.
io lo uso SEMPRE, sarà che sono fissato, e non capisco queste distinzioni temporali.
ho una dainese da 4 "settori" (è una quarantina di centimetri) di cui non dico bene perchè il velcro (sia li maschio che la femmina) sono di qualità scadente, quindi non tiene lo "strapp"
ora ho anche un Zandonà sia schienale che pettorina che è una FIGATA.
io mi trovo benissimo, e mi sento più tranquillo.
chiaro che non è come il sangue di San Gennaro, ma secondo me andrebbe reso obbligatorio.

Claudio Piccolo 18-05-2010 20:58

Ragazzi, fino adesso mi è andata di lusso, ma penso che me ne cercherò uno di ben aerato e comincerò a portarlo anch'io.

Claudio Piccolo 18-05-2010 20:59

...se poi lo vendono al Lidl come 20 giorni fà, siamo a cavallo.:lol::lol::lol:

zangi 18-05-2010 21:31

bisogno d'aiuto claudio???:lol::lol:

Claudio Piccolo 18-05-2010 21:34

Ciao Zangi, si parlava di paraschiena e nonostante molte riserve sto pensando di prenderne uno, il più aerato possibile, sono un sudatore accanito.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©