![]() |
parabrezza sotto pioggia... come lo tenete ?
ho viaggiato x 1800 km negli ultimi tre giorni e di acqua ne ho presa.... era il mio primo viaggio in rt (prima avevo un r1150r) e ho notato che col parabrezza alzato al massimo l'acqua sulla visiera rimane e quindi dovevo abbassarlo in continuazione per poter far scivolare via l'acqua e l'appannamento......... voi rtizzati con esperienza come vi comportate ?
|
Usa il Jet aperto quando piove ... :lol::lol::lol: e parabrezza alzato ...
Bando agli scherzi ... ho notato lo stesso problema quando ho provato l'RT, e il problema più grosso è l'appannamento della visiera nonostante la pinlock ... sono curioso anch'io di sentire le risposte ... |
Parabrezza quasi al max.....
visiera abbassata (ma ho il Nolan con la mentoniera estraibile e la uso (mai) !!) aria non passa un filo, e porblema di appannaggio inesistente!!!:D |
dipende da quanto piove, se piove poco parabrezza a meta' se molto faccio come tukutela
|
Wunderlich Marathon sempre alto, resto asciutto. ;)
|
Quote:
|
Io ho preso la prima pioggerella leggera, la scorsa settimana. Io viaggiavo con il parabrezza tutto alzato e la mentoniera alzata; niente di rilevante. Ero asciutto. Poi sapete, credo che l' altezza di ognuno di noi abbia qualche prerogativa su questo fattore. ;)
|
......pardon non avevo visto che ti riferivi allo standard. ;)
|
Parabrezza tutto alto e visiera del Nolan aperta completamente (non arriva una goccia!!!!) o chiusa con un piccolissimo lembo aperto (trovo che il Nolan sia più rumoroso da chiuso che con la visiera appena aperta!!). La scelta tra le due possibilità dipende unicamente dalla temperatura......
|
...vedi sopra
|
Dipende dalla velocita ,
autostrada : tutto sù e sistem 5 chiuso citta : abbassato ogni tanto per deviare gocce fastidiose sulla visiera chiusa con areazioni aperte nessun problema di appannamento!!! |
Per l'appannamento quoto tenere la visiera aperta 2 mm. Più che sufficiente per evitarlo (anche con visiera antifog).
|
Visiera del C2 aperta al primo scatto e parabrezza alzato
|
Quote:
Abbassato quanto basta per far sì che il vento spazzi via l'acqua dalla visiera. Il problema però sorge quando si viaggia a bassa velocità.... poichè parabbrezza tutto su o tutto su cambia poco. Ma meglio tutto giù che se capita di poter accelerare un pò almeno si pulisce la visiera. Se invece davanti a te hai auto, camion etc. parabrezza tutto per evitare che si sporchi la visiera. |
Quoto con il TUKU con il quale condivido anche l'N43 al quale ho tolto le borchiette laterali un pò troppo "alettete" e rumorose con due del tipo liscio = metà del rumore ...
Per l'acqua però devo abbassare un poco per avere aria sulla visiera che pulisce le gocce. |
Quote:
Cmq il 102 lo uso periodo Dic Feb quando siamo spesso sullo zero, ed in questi casi è superiore. :D |
quoto weiss al 100%, anche con il 1200
|
Ciao...io ho il casco System 6....aperto ricevi aghi negli occhi...chiuso sei nella shit...parabrezza dove vuoi ma la storia non cambia...sulla visiera uso RAIN-X prodotto al silicone x auto ma che rende alla grande...lo uso da anni fidati !
Doppio lamps... Jarnus |
normalmente tengo il parabrezza sotto la linea degli occhi (siamo in moto e mi piace sentire un pò di aria e non vedere la strada attraverso un vetro - sennò vado in auto).
Quando piove lo alzo leggermente in modo da evitare, più che la pioggia, gli schizzi delle auto che sporcano moltissimo il casco e non vanno via col vento. Ma sempre senza esagerare, un pò di aria pulisce il casco e diminuisce i rischi di appannamento. Sono alto 1,86. Casco Shoei con pinlock, non si appanna nulla. Ripeto, siamo in moto e penso che, non avendo tergicristallo nè riscaldamento, la totale eliminazione di aria sia controproducente. :) |
a velocità moderata parabrezza alto e primo scatto della visiera pochissime gocce d'acqua sul casco nessun appannamento. In città l'acqua arriva quasi in verticale e c'è poco da scegliere.....ma è il gusto di andare in moto :eek:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©