Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   GPS quesiti a carattere generale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=190)
-   -   TomTom Urban Rider (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=271802)

vadocomeundiavolo 12-05-2010 06:12

TomTom Urban Rider
 
http://www.gadgetblog.it/post/10834/...er-moto-a-249e

ma che ha di nuovo?

perrypa 12-05-2010 07:36

Il prezzo umano, se 482.000 delle vecchie lire possono definirsi umane per un pezzo che ne costerà meno della metà.

Paoletto 12-05-2010 08:34

Segnalato in un altro post. COncordo con perrypa... il prezzo rispetto agli altri navigatori è umano.

xpdev 12-05-2010 14:01

Occhio perchè da quello che c'è scritto la versione base non ha l'auricolare bluetooh !!!!

Paoletto 12-05-2010 18:14

Mi sa che manco ce l'ha il bluetooth

Biff 12-05-2010 20:16

Quote:

Originariamente inviata da perrypa (Messaggio 4762066)
Il prezzo umano, se 570.000 delle vecchie lire possono definirsi umane per un pezzo che ne costerà meno della metà.

scusa ma se ragioniamo con le lire,allora tutto ha un prezzo fuori dal mondo purtroppo....

umby4u 12-05-2010 20:29

Quote:

Originariamente inviata da Biff (Messaggio 4765007)
scusa ma se ragioniamo con le lire,allora tutto ha un prezzo fuori dal mondo purtroppo....

e anche gli stipendi purtroppo! :lol::lol::lol::lol:

perrypa 12-05-2010 21:53

Quote:

Originariamente inviata da Biff (Messaggio 4765007)
scusa ma se ragioniamo con le lire,allora tutto ha un prezzo fuori dal mondo purtroppo....

E ragiono pure male, tant'è che ho sbagliato la conversione (ora dovrebbe essere corretta) :)
Appartengo ad una generazione che ha vissuto 4/5 della sua vita con le lire e ogni tanto fa bene a me e al mio portafoglio, pensare se un tempo avrei speso qualche centinaio di euro per qualcosa. Ma così andiamo OT e in cantina.....

xpdev 13-05-2010 09:15

Mi ripeto, attenzione ke la versione base non ha l'auricolare bluetooh !!!!

inrivalmare 13-05-2010 09:34

Quote:

Originariamente inviata da xpdev (Messaggio 4766201)
Mi ripeto, attenzione ke la versione base non ha l'auricolare bluetooh !!!!

meglio!...sai che palle sentirsi dire "svolta di qua, svolta di la, tra 300m.." io le tengo sempre appositamente spento.

Themau 13-05-2010 09:44

idem, in moto le indicazioni vocali sono, se possibile, ancora più insopportabili che non in auto

l'auricolare in dotazione lo uso come auricolare BT del telefono e basta

piuttosto speriamo che nella circostanza sia possibile usare il navcore di questo modello per aggiornare il TTR2, visto che siamo ancora fermi alla versione 7.901 :mad::mad:

Duccio_71 13-05-2010 19:48

In realtà, a pro posito di prezzo, credo che il TT rider, come i navi per moto in genere, siano come prezzo "fuori dai coppi".
Considerato il fatto che le classiche 2 gocce non fanno nulla a nessun navi (per di più se protetto dal cupolino) e che con le classiche 2 gocce il 90% dei motociclisti si ferma, non vedo perchè esistano navi da 120 euro per la macchina (anche blasonati) e per la moto si parta da 200 euro in su.
Il bt è ormai un sistema di connessione che ha anche paperino, quindi non giustifica il prezzo.

Il TTR costa 599 euro di listino, una cifra improponibile essendo oltre tutto un prodotto datato.

Con 199 euro ti prendi un nokia 5800 con ovi maps gratuite, c'ha il bt e con le due gocce ti fermi (e ci telefoni).

Oppure htc touch 2 a 230 euro, bt e tomtom dedicato (ed è un palmare a tutti gli effetti).

Insomma questi navi per moto sono solo una speculazione di nicchia, altro che prezzo umano!!!!

xpdev 13-05-2010 21:07

Quote:

che con le classiche 2 gocce il 90% dei motociclisti si ferma
C'è viaggio e viaggio e motociclista e motociclista....
quindi quei navigatori hanno una loro logica nell' impermeabilità....

vadocomeundiavolo 13-05-2010 21:21

quando sono stato in iran ,ogni volta che facevo rifornimento,il mio zumo veniva investito da una fontana di benzina,perche non hanno la pompa che si ferma automaticamente.

non ha fatto una piega,neanche le scritte si sono cancellate.:D

Weiss 13-05-2010 21:33

Io ho il TTR2 a cui devo ricomprare la basetta, il filo di collegamento e soprattutto il cardo in quanto l'uso ha tribbiato tutto.
Ricomprare il TTR2 è fuori discussione dato che fa ancora bene il suo sporco mestiere.
Però sommando basetta nuova (€64.95) il cavo di collegamento (€14.95) ed il cardo nuovo (magari quello doppio che mi sembra costi 199 euri), forse forse alla fine non so cosa mi può convenire... la grafica 3D che si vede nell'articolo è molto ben fatta, anche se io attualmente uso sempre la 2D.

xpdev 14-05-2010 07:03

Quote:

la grafica 3D che si vede nell'articolo è molto ben fatta
Attento, quella ke vedi è solo per gli svincoli autostradali, il resto è come lo conosci tu.... 2D

axanar 14-05-2010 09:32

Quote:

Originariamente inviata da Duccio_71 (Messaggio 4768795)
In realtà, a pro posito di prezzo, credo che il TT rider, come i navi per moto in genere, siano come prezzo "fuori dai coppi".
Considerato il fatto che le classiche 2 gocce non fanno nulla a nessun navi (per di più se protetto dal cupolino) e che con le classiche 2 gocce il 90% dei motociclisti si ferma, non vedo perchè esistano navi da 120 euro per la macchina (anche blasonati) e per la moto si parta da 200 euro in su.

Quote:

Originariamente inviata da xpdev (Messaggio 4769055)
C'è viaggio e viaggio e motociclista e motociclista....
quindi quei navigatori hanno una loro logica nell' impermeabilità....

come ha detto xpdev c'è viaggio è viaggio e motociclista e motociclista....
fatti un un viaggio in europa e/o sulle Alpi/Dolomiti e poi mi sai dire se ti fermi ad ogni piccola scarica d'acqua, non la finisci più....(anche se fermarsi sulle dolomiti non credo a cosa serva dato che sei in montagna e non hai dove ripararti)
O per esempio i famosi ed improvvisi acquazzoni estivi sulle dolomiti o in giro per il nostro bel paese...
a questo punto parti in macchina ed hai risolto i problemi...
Prova a mettere sul manubrio o sull'archetto il telefonino o il navigatore da 90 euro e parti, poi quando arrivi ocn le vibrazioni mi sai dire se funzionano ancora o no....

F650GS 14-05-2010 14:57

Un buon compromesso potrebbe essere navigatore per auto a prezzo contenuto e protezione tipo Acquabox della ram mount. Personalmente pensavo di fare così.

Duccio_71 17-05-2010 11:39

Allora lasciamo i navigatori seri ai motociclisti seri che fra acquazzoni e fontane di benzina bagnano più il navigatore della moto.... (ps l'estate scorsa con un gruppetto di amici mi sono sparato un viaggetto in normandia con, al ritorno, sciabolata della Francia in una botta sola - non solo autostrada.... )

Io credo che, soprattutto in europa, il "motociclismo estremo" sia, in realtà, un "tirarsela", così come il navigatore "IPQ" a tutti i costi. Questo vale per il 95% dei motociclisti. (e sono largo)

Credo poi sia legittimo togliersi degli "sfizi" così come il kit "desertico" o il navigatore dedicato.... salvo poi andare a "marina" facendo la solita strada.

maurossi 20-05-2010 22:40

Da mediaworld online tomtom urban rider italia 249 euro , urban rider europa 299 euro ambedue con bluetooth , e il tomtom urban rider pro europa 399 euro con bluetooth e auricolare con microfono . TomTom Urban Rider viene fornito con la mappa pre-installata Tele Atlas dell'Europa 45 paesi , ma non ha lo slot di espansione , cosa ne pensate , io non me ne intendo di navigatori ma e' da un po' che voglio prenderlo , puo' essere una valida alternativa al garmin zumo 660

Absotrull 21-05-2010 08:54

Quote:

Originariamente inviata da Themau (Messaggio 4766344)
piuttosto speriamo che nella circostanza sia possibile usare il navcore di questo modello per aggiornare il TTR2, visto che siamo ancora fermi alla versione 7.901 :mad::mad:

prova su ipmart.it ;)

xpdev 21-05-2010 09:25

Quote:

ma non ha lo slot di espansione
Può essere una limitazione considerato che le mappe aumentano di dimensioni con il passare del tempo (x esempio la visualizzazione azanzata degli svincoli ed altre menate simili fanno aumentare la grandezza delle mappe)
Una soluzione potrebbe essere di installare SOLO le mappe delle nazioni che realmente occorrono, ma non ho idea di quanto costi lo scherzo.

Quote:

visto che siamo ancora fermi alla versione 7.901
E li ti conviene rimanere per ora.
Si trovano Navcore dei TomTom adattati ai TTR2, misti ed altro, ma molti danno problemi di connessione ai telefoni od agli auricolari.

Abbiamo fatto diverse prove, alla fine l'unico stabile è il suo, la versione 7.901, con tutte le sue limitazioni

umby4u 21-05-2010 10:11

Ho preso un ttr v1 sulla baia da un tizio americano con tantissimi feedback. Pagato circa 130 euro (ne ha parecchi anche di v2 a 170 circa) e va davvero benissimo, già dotato di mappe europa. Il navcore è fermo alla 7.901 ma con una piccola patch è possibile fargli leggere le mappe più recenti 845.xxxx. Io ho fatto così ed ora mi trovo benissimo.
Preferisco il TTR1 al city urban soprattutto per lo slot SD (che legge anche le SDHC).

mac73 21-05-2010 12:42

..altra chicca del nuovo urban: non è dotato di basetta carica batteria pertanto il vostro viaggio non dovrà superare le 4-5 ore (sperando che non vi arrivano telefonate...sempre se avete comprato la versione con auricolare :() o vi tocca aprire la cartina :lol::lol:

Quindi, alla fine, facendo due conti, il prezzo è più o meno lo stesso del rider2:

Urban Europa con auricolare 399
Basetta caricabatteria e cavo penso non meno di 100 €

axanar 21-05-2010 14:43

Quote:

Originariamente inviata da mac73 (Messaggio 4793322)
Urban Europa con auricolare 399
Basetta caricabatteria e cavo penso non meno di 100 €

e forse anche di più!!!!
alla fine sarà un navigatore da città!!!
ne vale la pena...? secondo me no!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©