![]() |
Domandona tecnica di guida GS con ABS
hola
arrivo oggi da un meraviglioso corso di guida su Ferrari 360 :rolleyes:!! Nella teoria (tra le altre cose) parlavano della frenata con ABS consigliando di usare contemporaneamente al freno la frizione (sul ghiaccio addirittura prima del freno!!) per migliorare la distanza di frenata. La motivazione sta nel fatto che se non si usa la frizione il motore per alcuni frazioni di secondo si spegne disattivando l'ABS per poi accendersi subito per l'attrito, ma rubando tempo e spazio alla frenata. Ho provato a chiedere se la stessa cosa valesse per le moto, ma non hanno saputo rispondermi. La giro a voi la stessa domanda. Il mio parere è che quanto meno in discesa prima di un tornate se si usa la frizione si va drittiiiii :rolleyes:. P.S. Anticipo i precisini ... lo so che sulla Ferrari 360 non c'è la frizione ma come dicevo prima si trattava di teoria!!:laughing: |
in teoria,sul ghiaccio,in moto,ABS o no,si scarliga....
secondo me! (paragonando) cmq,sempre tirato la frizione in frenata,con o senza ABS,è ovvio,che il motore acceso serve....anche senza ABS!(ma,non sono un esperto....) |
mhà, l'ABS serve per i casi di emergenza, ergo dovrebbe funzionare sempre e comunque.
c'è da dire che con la frizione tirata si elimina il freno motore che potrebbe unitamente alla frenata portare più facilmente in blocco la ruota posteriore causando quindi un possibile scompenso della frenata tra avanti e dietro se il sistema non lavora perfettamente. |
anche la mia impressione è che il freno motore è molto + importante sulla moto che sull'auto e che quindi lo svantaggio di tirare la frizione sia + alto. Credo poi ci sia su due ruote un problema di stabilità (come dice MRK998) antero/posteriore che su 4 ruote non è così evidente ... ma il funzionamento dell'ABS è uguale su auto e moto?
|
Oltre al freno motore occorre considerare l'inerzia. Allora tutto quadra.
|
Faccio una domanda stupida.... ma sul GS my 2010 con ABS la frenata è ripartita nel senso se freno con l'ateriore frena anche col posteriore o no? :oops:
|
Ripartizione
Dal 2004 in poi il sistema di ripartizione della frenata è sempre lo stesso....nel 2007 è stato eliminato il servofreno elettrico e modificato il dispositivo ABS, alleggerito e semplificato. Erogo combinoato anteriore e posteriore.
|
Quote:
|
Vorrei dire la mia pur non avendo l'ABS sul mio 1150 GS :eek:.
Quando si frena al punto da fare entrare in funzione l'ABS, si sta facendo una frenata seria e impegnativa o in condizioni di emergenza. In questi casi quindi il freno motore non serve a rallentare ulteriormente la moto, perchè già l'ABS con il continuo modulare la pressione delle pastiglie, fornisce la massima forza possibile prima del bloccaggio delle ruote e quindi produce il massimo rallentamento possibile in funzione delle condizioni degli pneumatici e della strada (non parlo adesso di fuoristrada, ma solo di asfalto). Dal mio punto di vista la frizione va premuta. Ecco perchè: immaginiamo di essere in 4a o 5a marcia, e di frenare in modo deciso cosí da far entrare in funzione l'ABS. A questo punto la ruota posteriore rallenta la propria velocità fino quasi a bloccarsi e un attimo prima del blocco della ruota, l'ABS allenta la pressione e la fa tornare a girare, poi da pressione di nuovo e un attimo prima del bloccaggio di nuovo allenta la pressione (il tutto ovviamente in frazioni di secondo). In questo modo il motore si spegnerebbe, impedendo all'ABS di funzionare e creando ovvi problemi di stabilità. Spero di essere stato chiaro nella mia esposizione |
mi pare che anche nel caso il motore si spegnesse, l'abs funzioni lo stesso, la frizione quindi la tiri semmai alla fine dell'inchiodata, perchè in caso di emergenza di questo si tratta:D
|
Quote:
|
non ragionate mai con frenate di emmergenza e frenate normali....abituatevi a frenare sempre come se fossero di emmergenza, il giorno che lo sarà, sarà più facile.
Se lo sapete SOLO in teoria, quel giorno, vi verrà in mente dopo, al bar o a casa.... |
Domandona tecnica di guida GS con ABS
.... Poi anche bere meno... Aiuta! ;)
|
Forse dirò una gran minchi@t@, ma perchè si parla di ABS sul posteriore della moto, quando (IMHO) è la ruota anteriore che subisce maggiormente lo spostamento di peso in frenata e sulla quale agisce l'ABS???
Va bene il ripartitore di frenata, ma i 2 freni a disco sono sull'anteriore... ... o mi sono perso qualcosa??? |
Io non ho capito perchè dovrebbe spegnersi il motore
|
Quote:
peraltro uno dei più probabili eventi in moto senza abs è il bloccaggio della ruota post a seguito di una pinzata (pedata!) in condizioni di panico. in quel caso potresti trovarti per terra non perchè l'ant. ha mollato, ma perchè ti è partita la coda (tipo leggera curva, moto in piega, bagnato, e via la ruota posteriore, se non sei bravo vai in terra) |
Quote:
|
Quote:
IMHO |
Quote:
cmq allegerendosi il post l'attrito si riduce moltissimo ed è facilissimo inchiodare, in particolare sul bagnato. |
Quote:
sul ghiacco i freni li usi solo per variare il carico macchina ; pesti forte, il davanti si siede ,sterzi deciso e appena il culo parte, tieni parzializzato l' accelleratore,( 2 ruote con trazione posteriore, ne' ) che di traverso la macchina frena molto dippiu' con la moto non lo so :) |
Non ho la presunzione di dare risposte che contengano il verbo della verità, ma vorrei fare precisare alcune cose, con l'aiuto di chi ha già chiarito alcuni concetti:
"batley: mi pare che anche nel caso il motore si spegnesse, l'abs funzioni lo stesso, la frizione quindi la tiri semmai alla fine dell'inchiodata, perchè in caso di emergenza di questo si tratta" Se hai l'ABS puoi provare ad andare in discesa a motore spento e a inchiodare...... noterai che l'ABS non funziona. Per cui la frizione é meglio schiacciarla dall'inizio della frenata. Ripeto stai frenando al massimo per evitare un ostacolo improvviso. È meglio concentrarsi sul tenere la moto dritta e col motore acceso, poi quando sei fermo e hai evitato il pericolo con calma, ti pulisci i pantaloni :rolleyes::rolleyes:, asciughi il sudore. rimetti la tua moto in prima, e riparti andando mooooolto lentamente. "Ideafix: Forse dirò una gran minchi@t@, ma perchè si parla di ABS sul posteriore della moto, quando (IMHO) è la ruota anteriore che subisce maggiormente lo spostamento di peso in frenata e sulla quale agisce l'ABS??? Va bene il ripartitore di frenata, ma i 2 freni a disco sono sull'anteriore.. ... o mi sono perso qualcosa???." Vero, ma la domanda era se si deve premere la frizione o no. E la frizione agisce sul motore e quindi sulla ruota dietro impedendo al motore di spegnersi. L'ABS ovviamente impedisce anche il bloccaggio della ruota anteriore. Concordo in tutto e per tutto con la risposta di "jjerman" "jjerman: agisce su entrambe. peraltro uno dei più probabili eventi in moto senza abs è il bloccaggio della ruota post a seguito di una pinzata (pedata!) in condizioni di panico. in quel caso potresti trovarti per terra non perchè l'ant. ha mollato, ma perchè ti è partita la coda (tipo leggera curva, moto in piega, bagnato, e via la ruota posteriore, se non sei bravo vai in terra)" "andre: Io non ho capito perchè dovrebbe spegnersi il motore" A questo proposito la risposta di "chomo" é illuminante. Grazie "chomo" chomo: prova a fare una frenatona in 4a senza tirare la frizione, con o senza abs....non è che san abs ti fa tutto, compreso tenerti in moto il motore e asciugarti il sudore dalla fronte Un ultimo particolare. Come scrive chomo, l'ABS non fa miracoli. Fate attenzione in particolare se frenate in curva. L'ABS infatti é vero che impedisce il bloccaggio delle ruote, ed in particolare di quella anteriore garantendo maggiore controllo soprattutto su bagnato o sul brecciolino che si trova sulle strade soprattutto alla fine della stagione invernale, ma non impedisce di certo che in curva, la ruota scivoli di lato. In pratica potrebbe accadere che in curva, l'ABS eviti il bloccaggio della ruota anteriore, ma voi cadete comunque. Perchè? Beh perché se la velocità é eccessiva ed é oltre il limite di aderenza della ruota, l'ABS non puó aumentare il limite di aderenza, puo solo diminuire la velocità. Se volete provare prendete una macchina con ABS, ormai tutte, (si lo so.... per un motociclista é un'offesa, ma almeno non ci facciamo male.....), in un piazzale bagnato e dove non vi sono pericoli, accelerate, poi impostate una curva piuttosto stretta a velocità sostenuta e inchiodate. Cosa succede?? L'ABS si attiva (sentite il pedale che pulsa a ripetizione, e i freni fare uno strano rumore) ma la macchina inevitabilmente parte per la tangente.... ma come?? non avevo l'ABS??? Come detto. l'ABS non fa miracoli, se hai oltrepassato il limite di aderenza, la macchina va diritta, e noi su due ruote......:mad::mad: |
Quoto
Come detto. l'ABS non fa miracoli, se hai oltrepassato il limite di aderenza, la macchina va diritta, e noi su due ruote...... Infatti ABS significa ABbastanza Sicuro!!!:lol::lol::lol::lol::lol: |
che questo 3d diventasse un rifugio per i teorici me lo aspettavo...:)
il problema, come in tutte le cose è che i pratici si ferman prima:) |
Quote:
Io mi devo per forza di cosa fermare prima..... visto che l'ABS sulla mia GS1150 non c'é..... :cool: :cool: :cool: |
ho fatto questa prova .....
tutte le mattina, quando piove o ha piovuto molto, per uscire da casa con la GS, faccio una ripida discesa di 200 mt con pavimentazione in travertino liscio ed erba altina ed una energica frenata col pedale la faccio sempre per:
- verificare se l'ABS funziona anche quel giorno - sentire come entra in funzione, sulla ruota post. senza toccare la frizione (il motore non si spegne) - verificare che le AVON tengono bene anche sull'erba bagnata qualche anno fa, quando avevo ancora l'Audi A6 ed aveva nevicato un bel po', tornando a casa ho frenato e l'ABS mi ha mollato i freni a causa del ghiaccio e mi son fermato solo grazie al freno a mano, per cui anche a motore acceso, sul ghiaccio l'ABS va sostituito con un freno meccanico e ciò "non è bello!!!!" oppure, in macchina, va escluso facendo spegnere il motore ma poi manca anche il servofreno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©