![]() |
Perde benzina........
Scusate lo sfogo, ma sulla mia 1150 RT dopo la sostituzione degli attacchi rapidi della benzina, noto una leggerissma e (quasi) insignificante ,visto che si tratta di poche gocce, perdita di benzina. La perdita avviene solo ed esclusivamente nei primi due minuti di accensione mattutina della moto, poi niente più. Ho smontato la carena almeno quattro volte, ho provato a lasciarla in moto, a lasciare solo il quadro acceso, ma niente..........
Per le tante volte che ho svitato e riavvitato le viti della carena ne ho anche spanata una e adesso non so come levarla.... Cosa sarà mai, qualcuno può darmi un parere ???? GRAZIE Bruno |
...cosa sarà........vattelapesca...........di sicuro ti consiglio di cambiare gli attacchi rapidi......meglio ancora eliminarli del tutto........il prima possibile.....prima che sia troppo tardi..........;)
|
se hai sostituito gli attacchi avrai tolto le fascette stringitubo originali (per intendersi quelle che si stringono con l'apposita "macchinetta", non a vite) e magari per sostituirle hai usato le fascette a vite per i tubi della benzina, come ho fatto io, allora se hai fatto questo stringile a "ferro", anche io ho avuto lo stesso difetto eliminato dopo aver ulteriormente stretto le viti delle fascette che ho cambiato. la pressione all'interno dell'impianto d'iniezione e' evidentemente notevole
|
La pressione è a 3 bar, ma dubito che perda dai tubi, piuttosto temo che perda dai raccordi. E temo che sia uno degli o-ring del maschio.
A meno che, non si tratti di uno dei tubi. Se si tratta d un tubo danneggiato, sappi che puoi utilizzare i tubi benzina della Mondeo, hanno lo stesso diametro interno ed esterno. Per la vite spanata, che purtroppo si trova sulla carena, ed immagino che si tratti di una torx, il mio consiglio è di riuscire ad aprirla usando una chiave a brugola di poco piu' grande. Dovresti inserire una brugola piu' grande, battere piano, e girare lentamente mentre spingi verso la vite. Ma come la batti? Rischieresti di far crepe sulla carena. In bocca al lupo. |
...oppure se la vite è in una posizione "agevole" col seghetto fai un'incisione di qualche mm. sulla capocchia (proteggi intorno per non fare danni con la sega!!!) in modo da inserirvi un buon cacciavite...;)
|
Invece del seghetto puoi usare un dremel
|
Grazie a tutti per le risposte, ne farò tesoro. Gli attacchi sono nuovi, li ho cambiati entrambi per paura, le fascette sono di quelle a vite e le ho strette tanto che ho paura che si taglino i tubi, per la torx farò come dice Gianfranco. Ma una spiegazione al fatto che succede solo quando metto in moto la prima volta della giornata riuscite a darmela ???
|
probabilmente le guanizioni O.R. aumentano di efficacia con l'aumentare della pressione carburante "schiacciadosi" ed assestandosi; quindi aderendo meglio alle loro sedi e pareti, le quali, probabilmente, non sono adeguate per ottenere un accoppiamento perfetto a prova di tenuta...magari un difetto di costruzione.
tutto ciò è valido dando per scontato che gli O.R. non siano inadeguati e/o danneggiati. |
Quello che posso ancora fare, dopo aver levato la vite spanata, è stringere ancora le fascette, dopo di che la lascio così e me ne fotto ( scusate il francesismo, ma mi ha rotto proprio). L'importante che non mi lasci a piedi per questo motivo almeno !!!
Apro e chiudo parentesi: In casa abbiamo anche un1150 GS, che ha avuto lo stesso problema della rottura di uno sgancio benzina mentre ero fermo al semaforo, in due minuti senza dover smontare quella @azza di carenatura che ha la RT, ho riparato anche se momentaneamente. 1 a 0 per il GS !!! Grazie ancora. Bruno |
Quote:
Come ti ha gia' detto Robertag, la guarnizione O-ring effettua la sua tenuta grazie alla pressione del fluido. Piu' pressione c'e', piu' l'oring si schiaccia contro la sede e piu' tiene, fino ad estrusione dello stesso ovviamente. A pressione zero, la tenuta viene realizzata dall'elasticita' dell'o-ring, ovviamente nel tuo caso c'e' un problema e, nel transitorio, il sistema fa trafilare qualche goccia di benzina. Cambiando gli o-ring dovresti risolvere. |
Non ho pensato agli o-ring proprio perchè per fugare ogni dubbio ho comperato tutti gli attacchi nuovi....................
Grazie anche a Te |
Se trovi gli o-ring in perfette condizioni controlla per graffi e rigature le sedi , sia quella in cui siede l'o-ring sia il foro alesato nella femmina.
|
Quote:
SUL GS PUOI METTERE LE MANI OVUNQUE! |
Quote:
|
Senza dubbio gli o-ring in FPM , piu' comunemente chiamato Viton, sono molto resistenti agli idrocarburi ma per questo impiego (temperatura) il classico o-ring nero in NBR va benissimo. Sono inoltre di piu' facile reperimento e di minor costo.
L'nbr a contatto con la benzina si gonfia leggermente, chi ha sostituito da se il filtro benzina nel 1150 sa di cosa parlo, ma non si scioglie ne si deteriora. |
Ma che volete che vi dica, stamattina all'accensione qualche goccia l'ho vista ma poi durante la giornata nulla più, neanche l'odore della benzina.........
|
Quote:
è vero anche che ho il sospetto di avere avuto a che fare con O.R. di scarsiissima :mad:qualità ma in tutti i casi: fidarsi è bene non fidarsi è meglio... |
Quote:
ma non è che tu vedi la perdita solo all'accensione perchè è ancora tutto freddo e senza vento apparente?..se le perdite sono così lievi potrebbere essere che con un minimo di calore e di vento apparente esse evaporano man mano che si verificano...ipotesi certamente estrema, ma ci potrebbe stare. anche se io sono più convinto dell'ipotesi che ho postato in precedenza suffragata anche da Welcome...:mad: |
Quote:
No, non è un'ipotesi estrema, l'ho valutata lasciando, a carena smontata naturalmente, la moto col quadro acceso così da far funzionare la pompa benzina e poter controllare attentamente.............. ma nulla ! A questo punto il campo si restrige alle due possibiltà di cui sopra controllare o-ring e serrare ancor di pù le fascette... |
Aspetta un attimo...
Bruno, ma tu hai visto esattamente da dove c'è la perdita? Hai controllato (almeno sulla gs ci sono, non so sulla RT) quei tubi rigidi neri, curvi, che si trovano al lato dei corpi farfallati? Fa un'altra prova, apri i raccordi, asciugali con aria compressa, e puliscili con un cotton fioc e chiudili seguendo come sempre l'indicatore "a pallina" che deve entrare nella sede della femmina. Non serrare di piu' le fascette, dubito che possa perdere dal tubo, a meno che, come già detto, il tubo sia danneggiato in qualche punto. Ma, è strano, sono tubi telati.. |
Quote:
|
Quando levo la carena e provo a far girare la pompa della benzina, sia con la moto spenta che accesa, non ha mai perso una goccia.......... sta zo@@ola.......
|
Quote:
...e se la carena premesse, per qualche oscuro motivo:confused:; 1) i tubi rigidi che a loro volta vanno a forzare i raccordi rapidi con conseguente perdita. 2) i raccordi stessi portandoli a perdere. questo potrebbe spiegare il fatto che a carena assente non c'è perdita. mentre con la carena c'è la perdita finchè il salire della pressione del fluido rimette le cose a posto... |
Oggi pomeriggio smontata di nuovo la carena, la vite spanata è venuta via inserendo la torx più giù con un pò di forza, ho provato a premere, a spingere, a smuovere i tubi , col motore acceso, col quadro acceso, con la moto sul centrale, sul laterale, ho controllato gli o-ring e sembravano normali, e alla fine ho riserrato tutte le fascette......pensavo di averle già strette ben bene la volta scorsa, ma ho dovuto fare quasi in tutte almeno ancora un giro di vite. Sarà la volta buona ??? Domattina alla ripartenza vedremo..........
|
Mah..
Fatti un giro con la moto senza le carene, poi fermala, e vedi se perde da qualche parte. Anche se, secondo me, tu la puzza della benzina la senti quando la moto è ferma, e non dopo averla usata. Certo è che è davvero strano. (Tra l'altro, non hai nemmeno il raccordo a T, quello che è il peggiore per noi con l'ADV, tra le due pance, e, in caso di rottura, uno puo' anche bypassare chiudendo i due tubi. Tanto non serve a una mazza.) Ma, hai notato alcune macchie gialle sul telaio, o sulle parti in metallo chiare della moto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©