![]() |
foto cedimento telaio kawa ZX10R
Non se avete già visto....
ma questa foto è cmq un po' inquietante.... sapere le cause, però :wink: ? http://img92.exs.cx/img92/8804/zx10r0qj.jpg |
bolle nella fusione
processo din fonderia non tenuto sotto controllo, se sono state fuse in terra di solito dipende da sabbie sbagliate/umide |
Re: foto cedimento telaio kawa ZX10R
Quote:
|
Quote:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: |
radiografare al 100% una fusione in terra costerebbe una sassata, costa gia tanto x le saldature
in piu comunque caratteristiche molecolari non possono essere viste con metodo radiografici e non c è mai la completa sicurezza (a meno di prove distruttive che ovviamente è impossibile fare al 100%), pertanto ci si puo solo afidare alla qualifica del procedimento la differenza che c'era (non so se adesso purtroppo c è ancora) tra un prodotto jap e bmw era che parti-processi-componenti critici avevano i CQ al 100% in BMW contro percentuali piu basse nei prodotti jap |
Quote:
|
controlli qualità
|
Quote:
|
invece probabilmente ho detto anche delle boiate
conosco poco e niente i processi di fonderia |
la fusione in terra per componenti di larga serie non e' applicabile
i controlli al 100% si fanno solo sui componenti da competizione o non di serie ciao bim |
Azz che difettuccio! :shock: :shock:
Dal punto di vista delle figuracce anche i Jap non scherzano. Altro che GS1200 e K1200S primi esemplari.... Se è accaduto su una unità sola o pochissime in tutta la produzione... beh, può purtroppo accadere. E finchè la rottura è così "progressiva" tutto finisce lì senza creare danni da fantascenza. Pensate un pò un Jap caldissimo armato di ZX-10R che vi arriva in coda e gli si tronca il telaio in 2 col motore che gli cade in terra, stile fumetti del Joe Bar... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
:shock: :shock: ...probabilmente un difetto di fabbricazione...o amgari ha fatto un bel botto! :lol:
|
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Boia!!! vorrei vedere in faccia quello che ha qualificato il processo di fusione.... :evil: :evil: :evil: :evil: |
........... ha avuto "fortuna" che la crepa era in un posto sotto il naso ...
|
Quote:
:evil: |
...penna penna penna ?.... quando la vedrà l'iuspettora ti controllerà i cuscinetti dello sterzo e i fondo corsa della forcella....intervieni in tempo...
:? |
Quote:
mica ho detto che devono fare controlli al 100% l'importante è che i processo sia debitamente qualificato come x le saldature, che non sempre avvengono con macchine automatiche e quindi è necessaria una qualifica mica possono fare i CND al 100% quelli li fanno solo nel nucleare! |
[/quote]
infatti i tombini li stampano..... ahahaha [/quote] e si' quando imparerai a stampar la ghisa, saputello, farai le moto di quel materiale.... |
Quote:
|
Quote:
|
infatti i tombini li stampano..... ahahaha
[/quote] e si' quando imparerai a stampar la ghisa, saputello, farai le moto di quel materiale....[/quote] dicendo che non si puo fare fusione in terra x produzioni in serie ho solo fatto notare che i tombini vengono fatti proprio tramite questo procedimento quel telaio riflettendoci, potrebbe essere una pressofusione di Al, procedimento molto simile comunque alla fusione in terra... allora il problema non sarebbe piu di sabbie ma di controllo della fusione (analisi chiamica, dinamica di raffreddamento etc) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©