![]() |
Perdita olio dal dado sotto il cilindro destro
Ciao a tutti.
Sentite cosa mi è capitato: Ero alla guida della mia 850r e dopo circa un centinaio di km ho iniziato a sentire un calore tremendo al piede destro. Mi fermo immediatamente e vedo olio ovunque, un lago d'olio, li per li non ho capito bene da dove fuoriuscisse o quale fosse la causa. Chiamo un amico con il furgone e via a casa.Moto ai box! Ho scoperto che l'olio era fuoriuscito da un dado,da 17, posto sotto il cilindro desto che si era allentato. Questa mattina compro l'olio nuovo e lo cambio, naturalmente dopo aver ben avvitato il maledetto dado. Ahimè quando ho acceso la moto ho avvertito il classico rumore del battito in testa. Sconsolato non riesco a capire che cosa sia successo, se qualcuno di voi può essermi d'aiuto gliene sarei grato. Grazie |
Scusa...ma il rumore del battito in testa è tipo "ta ta ta ta" subito dopo l'avviamento e poi sparisce,o continua sempre?
Te lo fa ad ogni accenzione o ogni tanto,specie se posteggi sul cavalletto laterale? |
Da quando ho trovato il dado svitato e ho perso l'olio il rumore è sempre presente, prima assolutamente nessun rumore.
|
Domanda demenziale...non ti offendere...ma hai messo dentro il giusto quantitativo di olio? Cioè...la moto ti sferraglia sempre ai bassi ed alti regimi?
|
L'ultimo tagliando l'ho fatto un mese fa, da allora ho percorso 500 km circa, sempre tutto perfetto. Ieri ho perso quasi tutto l'olio dal dado da 17, che non so neanche a che cosa serva, che è posto sotto il cilindro destro, e da allora un tic tic tic tic continuo sia ai bassi sia agli alti regimi.
|
Non mi hai risposto....provo a cambiare la domanda.....sei sicuro di avere il giusto quantitativo di olio dentro il blocco motore?Sai fare la corretta lettura del livello olio? (giro in moto,scaldi bene il motore,10 min cavalletto laterale,15/20 min cavalletto centrale,lettura all'oblò)
|
Il quantitativo d'olio è corretto, livello dell'oblò perfettamente a metà, non ho cambiato il filtro, ed ho messo l 3,70 di olio motul 5100. Il problema, da quello che sono riuscito a capire, è che ho percorso un po di strada con il dado svitato che dovrebbe essere il tenditore della cinghia. Da li il danno
|
E se invece di battito in testa fosse la catena di distribuzione a fare rumore continuo a causa appunto del tenditore? hai già dato uno sguardo alla Vaq?
http://vaqdellelica.altervista.org/v...oriR1150RT.pdf http://vaqdellelica.altervista.org/v...eTenditori.pdf |
Mi sa che sia proprio come dici tu ska! Il "tappo" incriminato,come l'ho chiamato io, è il tenditore della cinghia, Speriamo di non aver fatto dei danni seri, se a qualcuno è successo una cosa del genere mi da qualche consiglio sul da farsi: DENGHIU'
|
Se la moto fosse la mia, io smonterei il tenditore controllerei che ci fosse tutto poi una bella pulita e controllerei il funzionamento ( a qualcuno si è "inchiodato"), poi lo rimonterei e.....
Se veramente è la catena che sbatte, è perchè non è tensionata correttamente, possone essere il pattino (speriamo di no) o il tenditore, ma visto che quest'ultimo si è svitato.... |
Lunedi ahimè la porterò dal conce, L'ho sentito in giornata mi ha detto assolutamente TIENILA SPENTA VIETATO ACCENDERE IL MOTORE TRAGITTO CASA OFFICINA SOLO CON FURGONE. Vi farò sapere se sarete interessati, ringrazio vivamente chi si è interessato
|
Si, se la catena non è tensionata, meglio non accendere il motore, il rumore che fa sono i colpi contro il carter, per cui...
Facci sapere. |
Grazie ti diro'!
|
Ok il meccanico mi ha chiamato questa mattina dicendomi dopo averla controllata che si è rotto il tenditore della cinghia. Ahimè il costo del lavoro è di circa 350-370 euro, mannaggia, la spesa comprende tenditore, olio motore, filtro olio, manodopera. SE qualcuno di voi è più ferrato in materia mi può dire se il prezzo è onesto?
Grazie a chi si è interessato e a chi ha pensato di farlo |
Quote:
|
Quote:
|
Il controllo della "bulloneria" un meccanico scrupoloso lo esegue nei tagliandi e nelle ispezioni, dovrebbero farlo, :confused::cool:;)ma visto che pagate poco la manodopera, poi non potete pretendere!!!!:cool::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol:
|
La mia era una sorta di domandone generalizzata: la spesa di circa 370 euro per il cambio del tenditore sostituzione olio motore e filtro vi sembra adeguata?
|
Non so se sia tanto o poco. So solo che, se il buon giorno si vede dal buon mattino, valuterei se cambiare officina.
|
Ipotizziamo che per olio e filtro ti chieda 100 Euro, il resto del lavoro viene 270 Euro.
Ma esattamente cosa deve fare per questa cifra? Togliere il vecchio tensionatore e metterne uno nuovo (e allora ti sta chiedendo troppo) oppure deve fare altro? Guarda che glielo puoi chiedere, mica si arrabbia. |
Il lavoro è stato il seguente:
Cambio olio e filtro, smontaggio cilindro, sostituzione vecchio tenditore, rimontaggio cilindro,carburazione. varie euro 370... STI .....AZZI. |
Se ha dovuto smontare il cilindro, e pertanto anche la testa, non mi sembra ti abbia chiesto moltissimo.
|
Quoto, secondo me la cifra è quella.
|
... Premiamo l'onestà del meccanico. Diamogli fiducia per una futura spolverata alla mia mucca!!! DENGHIU' A TUTTI
|
per curiosità si sa il motivo della rottura?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©