![]() |
Escursione sospensioni
La maggior escursione delle sospensioni dell'ADV rispetto alla standard è dovuta solo ai diversi ammortizzatori, o cambiano anche altre parti delle sospensioni e/o del telaio?
Ovvero, si possono istallare sulla standard gli ammortizzatori per l'ADV (p.es. i gialloni tanto per esser brand victim), ottenendo in tutto e per tutto una ciclistica uguale a quella dell'ADV stessa? La moto è MY2010. grassie! PS: Se per caso già c'era la risposta in precedenti discussioni, scusate ma non l'ho trovata. |
L'Adventure ha anche una diversa inclinazione del canotto di sterzo, quindi ha un interasse diverso. Le forcelle sono meno inclinate per avere una maggiore maneggevolezza proprio a causa delle sospensioni più lunghe (inclinazione Adventure 63.8 °; inclinazione gs standard 64.3 °). Se metti due ammortizzatori più lunghi sul gs standard perdi ancora di più in maneggevolezza perchè l'interasse diventa più lungo di quello dell'Adventure.
Non est posible, o per meglio dire non consigliabile. |
Chiarissimo, grazie!
|
Quote:
Aggiungo che se metti due gialloni sull'std la moto si alza perche' rimane piu' sostenuta. Io li ho messi sulla mia STD e ti assicuro con e' agile:) |
Quote:
|
Quindi e' piu' agile,
i Bitubo anno l'interasse regolabile. |
Quando era uscita l'adv io avevo guardato i codici dei vari pezzi della sospensione e del telaio sull'etk: erano gli stessi.
L'unica differenza era il braccio anteriore he aveva codice diverso, ma la differenza era per il colore ( ne avevo misurato uno ) e non per le dimensioni. La diversa inclinazione e quote derivano solo dalla maggiore lunghezza degli ammortizzatori ( gli unici con codici diversi ) Ho avuto lunghisime discussioni con coloro che affermavano che vi fossero differenze anche a livello telaistico, ma io rimango della mia idea: cambiano solo gli ammortizzatori |
Quote:
In effetti, se ho capito il principio di funzionamento della sospensione anteriore, estendendosi l'ammortizzatore (o allungando lo stesso) dovrebbe diminuire l'inclinazione della forcella, e viceversa. E quindi, contrariamente ad una forcella tradizionale, l'inclinazione della stessa non è prefissata in un valore dipendente dall'inclinazione del cannotto di sterzo e dalle piastre, ma varia dinamicamente durante il funzionamento della sospensione. Corretto? |
Mettendo un mono più lungo qundi cambia anche l'avancorsa e l'inclinazione.
E' solamnte per questo che che l'adv ha quote diverse. SE immagini il sistema lo vedi. Spiegarlo a parole non è facile, però APESSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS......dove sei? ( un uomo capace di spiegare con parloe semplici qualsiasi complessissima cosa ) |
a suo tempo avevo messo gli ammo dell'ADV sotto alla STD
tecnicamente si può fare, non c'è alcun problema per il montaggio risultato su strada: ......... pessimo :-o, non dico moto inguidabile ma quasi ;) |
Riprendo questa discussione per chiedervi:
-Fare il contrario di quanto descritto qui, mettere le sospensioni standard sotto un'adv? -La forcella (solo quella) std è diversa da quella adv? O cambia la molla interna? |
Quote:
Io l'ho fatto per rubare un paio di cm in altezza ed avere un migliore appoggio con i piedi. |
Buongiorno a tutti!
Scusate se ritorno su discorso ammo, ma vorrei togliermi alcuni dubbi. Ho un GS 1200 STD 2005 km 22000 con ammortizzatori WP di serie, i WP sono meglio o peggio degli SHOWA che montano le annate successive ? saluti a tutti |
Quote:
aumentando la lunghezza della sospensione si accorcia il passo con riduzione dell'angolo http://jjerman.smugmug.com/VARIE/Mis...55_X7L7w-O.jpg |
Grazie delle info!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©