Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   se volessi far omologare ... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=270464)

iCiuk 03-05-2010 18:51

se volessi far omologare ...
 
... un qualche cosa da aggiungere alla moto da che parte comincio? non ditemi che è un'impresa lunga, tediosa ed impossibile, lo so, ma se io volessi essere masochista? ho cercato un po in rete, ma non ho trovato granche, qualcuno sa qualche cosa in più?

non parlo di sidecar, seggiolini per il cane, o altre cose improbabili, ma di luci supplementari, o un portapacchi speciale o altre cose più semplici.

grassie e ciao

Welcome 03-05-2010 18:59

l'ufficio omologazioni della BMW Italia non ha (parlo di un anno fa) neppure un recapito telefonico, ma solo di fax.
Il messaggio che vogliono inviare e' chiaro: non hanno tempo da perdere con richieste simili :lol::lol::lol:
Se invece hai bisogno del loro aiuto per cose "serie" ti aiutano subito e gratis (parlo per esperienza personale).

Alternative? Non ne conosco. Ci sarebbe il TUV ma cosa fai , re-immatricoli la moto in Germania, la riporti in Italia e la immatricoli di nuovo? VA ben essere masochisti ma penso ci sia un limite.

cidi 03-05-2010 19:08

mi sa che allo stato attuale della burocrazia il giro per la cermania e' il meno impossibile (costi a parte)
capo III sezione I del nuovo codice della strada, buona lettura.....

aresmecc 03-05-2010 19:49

:lol: E stai a preoccuparti x un paio di fendinebbia, xenon o un paio di borse laterali da + di un metro ? Se ti fermano paghi il giusto e via :rolleyes:

iCiuk 03-05-2010 22:01

Quote:

Originariamente inviata da Welcome (Messaggio 4735493)
re-immatricoli la moto in Germania, la riporti in Italia e la immatricoli di nuovo?


premetto che la mia è più una curiosità che una reale esigenza, ad ogni modo mi sembra di capire che per omologare qualsiasi cosa, devo avere la collaborazione del costruttore, in altre parole non posso inventare una cosa e farla omologare per tutte le moto.

giusto?

cmq, così si uccidono le idee....

iCiuk 03-05-2010 22:09

Quote:

Originariamente inviata da cidi (Messaggio 4735508)
mi sa che allo stato attuale della burocrazia il giro per la cermania e' il meno impossibile (costi a parte)
capo III sezione I del nuovo codice della strada, buona lettura.....


...mi sono perso dopo poche righe, in altre parole non si capisce un ...

Welcome 03-05-2010 22:11

Quote:

Originariamente inviata da iCiuk (Messaggio 4736022)
cmq, così si uccidono le idee....

Purtroppo e' cosi'.

L'alternativa e' di trasferirti negli States cosi', se vuoi, ti costruisci qualcosa dotata di motore e ruote in cantina , la fai omologare, e poi ci giri.

Vai a comperare il biglietto , vai vai ...

iCiuk 03-05-2010 23:05

si vero, però li non ci hanno i formaggi buoni, il vino buono, ecc ecc

credo che tu sia d'accordo, vero?

Welcome 03-05-2010 23:37

A Pittsburgh c'e' un negozio di leccornie italiane pero' se chiedi il prosciutto crudo te lo tagliano spesso come una fetta di salame :lol::lol::lol:.

Diciamo che il cibo e' la cosa che mi manca di piu' dell'Italia. :(

reka 04-05-2010 08:35

il nulla osta della casa non è obbligatorio.... se trovi un professionista abilitato che si prenda tutte le responsabilità ecc ecc :lol:

per ora in italia la strada più veloce è quella che passa per la germania (ndr se non ho capito male basta che ci vada la carta senza la ferraglia :-o )

smagia 04-05-2010 08:58

andrea.......TUV ITALIA.....chiami loro e chiedi info....tra le altre cose sono in zona milano....ciao bragher:D

reka 04-05-2010 10:21

il tuv italia non si occupa ancora di questo tipo di omologazioni (a meno di combiamenti recenti).

iCiuk 04-05-2010 11:09

ma per la germania cosa si deve fare?
facciamo un esempio: obiettivo: voglio mettere delle luci supplementari sulla mia moto, per la mia sicurezza e voglio fare le cose per bene, perchè io sono ligio alla legge!!!
percui mi documento, studio le regole e realizzo la mia creazione nel rispetto di quelle che sono le normative (rispetto delle quote in altezza, larghezza, ecc). poi cosa faccio? invio i miei disegni ad un ufficio (quale?) con la relativa richiesta di omologazione?

grassie

reka 04-05-2010 11:14

esistono agenzie (nate per le esigenze dei chopperisti) che fan tutto loro ... per il discorso germania..

quello che vorresti fare te è un omologazione in italia per esemplare unico, non percorribile.. tu non sei abilitato a firmare nulla in italia e trovare uno che lo faccia per te lo renderebbe moooolto antieconomico (ecco l biznèz del tuv tedesco).

iCiuk 04-05-2010 11:40

va beh, andrò a vivere in germania o in usa

Flying*D 04-05-2010 12:02

Quote:

Originariamente inviata da iCiuk (Messaggio 4737333)
ma per la germania cosa si deve fare?

Ho dubbi che in Germania si pongano problemi per 2 luci.. il TUV si occupa di modifiche che alterano un mezzo in maniera sostanziale..

The Lock 04-05-2010 14:23

Quote:

Originariamente inviata da Flying*D (Messaggio 4737536)
Ho dubbi che in Germania si pongano problemi per 2 luci.. il TUV si occupa di modifiche che alterano un mezzo in maniera sostanziale..

Infatti....
Io via D ho fatto omologare l'anteriore da 16" (in origine c'era un 21") e già segnato su libretto un posteriore da 200..anche se penso non lo monterò mai.
Ma già che c'ero...per lo stesso prezzo..paghi 2 porti via 3...:)

Ovviamente non su una mukka..:cool:

Per le luci non so come funzioni la trascrizione a libretto...
Bisognerebbe confrontare, ad esempio, il libretto di un ADV con uno STD...
essenziale, ovvio, la marcatura E..per il resto...boh..le leggi sono sempre più complicate, alla faccia della trasparenza.

nicola66 04-05-2010 14:37

Quote:

Originariamente inviata da iCiuk (Messaggio 4737333)
ma per la germania cosa si deve fare?
facciamo un esempio: obiettivo: voglio mettere delle luci supplementari sulla mia moto, per la mia sicurezza e voglio fare le cose per bene, perchè io sono ligio alla legge!!!
grassie

di quelle puoi metterne finchè vuoi. Basta che non le accendi assieme all'anabbagliante.

iCiuk 04-05-2010 17:48

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4738092)
di quelle puoi metterne finchè vuoi. Basta che non le accendi assieme all'anabbagliante.

non credo, vedi altri post dove c'è chi ha preso multe per avere gli antinebbia spenti, ma montati su un gs std che non ha l'omologazione come l'adv
cmq la mia er auna curiosità sul come si fa afer le cose pe rbene, lasciando perdere se conviene oppure, sia in termini di sbattimento ch edi costi.

oggi ho guardato sul TUV, e si può chiedere info e quotazioni
settimana prossima, magari lo faccio, così tanto per sapere, metti caso che invento una luce fuxia e la volessi comercializzare...

nicola66 04-05-2010 17:53

chi ha preso una multa perchè aveva i fendi montati ma spenti ha fatto molto male a pagarla.

iCiuk 04-05-2010 18:37

leggi questo e ti renderai conto di quanto la legge sia subdola e a volte, senza possibilità di replica.
secondo me, anch'io, che ho montato gli antinebbia hella, tra l'altro omologati per un altezza da terra di pochi cm e non all'latezza del becco, su di una adv che ha la predisposizione, avrei dovuto farlo mettere sul libretto.

nicola66 04-05-2010 18:57

ma quello è un altro caso, li sono stati sostituiti dei pezzi. E cmq il portatarga non è un componente omologato, l'importante è che la posizione della targa sia quella prescritta a norma di legge (come infatti gli hanno detto ).
E anche sulle frecce, se omologate, ci sarebbe da discutere perchè non essendo uno dei componenti riportati sul libretto (tipo lo scarico o la misura delle gomme) non è dimostrabile al momento e sul posto che non siano le originali.
Purtroppo queste sono le situazioni che variano a seconda dell'intelligenza di chi ferma e dalla conoscenza di chi è fermato.
Resta il fatto però che con l'anabbagliante non possono essere accesi altri proiettori quando s'incrociano o seguono altri veicoli.

iCiuk 04-05-2010 22:00

hai detto bene che molto dipende dall'intelligenza di chi ti ferma, sempre più spesso vedo circolare veicoli che la revisione neache l'hanno mai sentita nominare.

però sarebbe molto più seio dare degli strumenti, a chi vuole essere in regola, semplici veloci con i quali essere sempre in regola ed avere anche suggerimenti da parte di esperti che conoscono la materia, ma si sa che in italia tutto è un gran casino ed è tutto un po così.

Andreino 04-05-2010 22:20

Uè ciccio, tutto bene?
Per fare qualsiasi cosa parti dalla M.C.T.C. e chiedi a loro cosa devi fare, il TüV in Italia non conta nulla.
Se ti chiedono apposita certificazione da parte della casa costruttrice, passa la palla a BMW Italia...quella che ti resta schiacciala pure sui binari che tanto prima o poi ti cade da sola a furia di aspettare e girare come una trottola.

Animal 04-05-2010 22:40

Quote:

montati su un gs std che non ha l'omologazione come l'adv
...da dove si evince che l'ADV è omologato per i faretti supplementari???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©