Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   problemi frizione R850R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=270307)

Riccio 02-05-2010 19:23

problemi frizione R850R
 
Salve a tutti. Pongo un quesito da novello "mukkista". La mia bella di fine 2004 (presa a Dicembre con 4900 km originali abbandonata in un garage) ieri mi ha fatto questo scherzo: leva frizione improvvisamente tenerissima e stacco immediato. Sono tornato a casa con grande fatica e marce che tendevano a rimanere inserite. Faccio Mea Culpa: il livelo olio era già al minimo e ieri (dopo il fatto) non si vedeva più. So cosa state pensando: andava cambiato subito! (anche perchè vecchio). Ma non avendolo mai fatto stavo aspettando l'aiuto di un amico che ha tardato a venire. Comunque fino a ieri la frizione andava benissimo. Ora che ho combinato?? guai seri??? Che fare?? Posso rabboccare per arrivare almeno dal meccanico? So che va usato DOT4 ma non so come si fa. Mi vergogno, abbiate pazienza. Non è facile nemmeno scriverle certe cose!!! Sbagliando si impara. La prossima volta mi informo prima.

SKA 02-05-2010 20:19

E dove è andato l'olio? La frizione se si consuma fa aumentare il livello di olio nella vaschetta. Controlla nella zona dell'attuatore della frizione ( segui il tubo del comando frizione) se noti perdite. Il tubo del comando frizione finisce sotto alla fiancatina dx con un "tappo" in metallo rivestito di spugna e fissato al telaio con una fascetta, verifica eventuali perdite anche da li. Per rabboccare devi svitare le 4 viti con intaglio a croce del coperchio della vaschetta, togliere il coperchio e la gomma nera e poi rabbocchi.
dai un'occhiata alla vaq:
http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf

dino_g 02-05-2010 20:52

Il mistero dell'olio scomparso, presto su questi schermi.
Stay tuned for more....

Riccio 03-05-2010 07:51

Grazie SKA!
Farò il controllo che suggerisci e poi il rabbocco (niente spurghi?). Poi ti farò sapere.

per Dino g: Riuscirà il nostro eroe....??? :)

SKA 03-05-2010 11:18

Riccio, per spurgare serve quell' attrezzino descritto nella Vaq, meglio rabboccare e poi se funziona tutto andare dal meccanico. Non è normale rimanere senza olio nel comando frizione. Più di qualcuno ha avuto problemi all'attuatore della frizione con conseguente perdita di liquido nel vano del disco della frizione.........

R72 03-05-2010 11:44

ha la frizione idraulica?

SKA 03-05-2010 11:50

...problemi frizione R850R .....

....La mia bella di fine 2004 ....

Tutte le Comfort e le New hanno la frizione idraulica.

R72 03-05-2010 11:55

santa frizione a filo, lo cambi e passa la paura
quando leggo di olio nella frizione temo sempre il peggio perché è una frizione a secco, poi mi ricordo delle frizioni idrauliche

SKA 03-05-2010 14:05

In quelle a filo, si rompe (raramente) il filo e ad alcune la staffa dell'attuatore, la paura rimane, diversa, ma tutto si consuma, tutto si può rompere.......

Riccio 03-05-2010 20:23

AGGIORNAMENTO: Ho appena controllato. L'olio c'è!!! è solo un po sotto il vetrino ma nella vaschetta sotto la membrana c'è. A questo punto temo sia proprio l'attuatore. Da quanto ho letto nelle mukke non è nemmeno un problema raro. Ma cavolo dopo solo 7000 km!!!! In prospettiva sostituzione avete consigli??? Grazie di tutto. Vi farò sapere come finirà la storia.

SKA 03-05-2010 21:05

Non è una questione di chilometri, ma di anni. Anni in cui l'olio non è stato cambiato.

R72 03-05-2010 21:06

Quote:

Originariamente inviata da SKA (Messaggio 4734483)
In quelle a filo, si rompe (raramente)

lo so, nel 65 mi si spezzò 3 volte nel giro di pochi km

Welcome 03-05-2010 21:23

Quote:

Originariamente inviata da R72 (Messaggio 4735853)
mi si spezzò 3 volte nel giro di pochi km

Bon dai, li' il problema era certamente un altro

R72 04-05-2010 08:02

si, infatti era la componentistica che era cambiata, i miei meccanici mi hanno messo un fili di 18 invece che di 15, è ancora quello

Riccio 28-06-2010 08:21

Confermo che la causa del problema era l'attuatore.

Sostituito ed effettuato cambio olio. Probabilmente la moto era stata troppo tempo ferma prima del mio acquisto (4900 km in 5 anni!! io ne ho fatti 3000 in 5 mesi di inverno) e si sono rovinate guarnizioni, cuscinetto ecc. Ora è perfetta.

Un saluto a tutti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©