![]() |
i giri del motore
ciao a tutti.
Vorrei chiedere qualche parere da C1P8 (il robottino di guerre stellari) quale sono. arrivo da una ninja 900... devo dire che la moto mi piace: esteticamente era la moto che volevo prendermi; è molto più elastica della ninja, e pur non raggiungendo i picchi di velocità la velocità media è aumentata (però il brivido dei 12.000....); mi piace l'erogazione dei 4.000 giri, è "grassa"; cercherò di aggiungere qualche cavallo coi collettori e la marmitta. però davvero sono contento. però con la esse mi succede più di qualche volta di "schiantarmi" contro il limitatore... spero che questa sia una condizione provvisoria, e di far capire alle mie orecchie che a 8.000 giri o giù di lì bisogna cambiare, e non aspettare altri 4.000 giri. in relazione questo mi sono posto un problema, che vi vorrei sottoporre: un 2cilindri va guidato con una marcia in più ma fra i 4 e 6.000 giri (+o-) oppure con una marcia in meno al limite del limitatore? mi e vi sto ponendo questo quesito in una doppia logica: - da un lato il miglior sfruttamento di un due cilindri; - dall'altro un uso del motore che non lo spompi in "pochi" chilometri perchè non è usato correttamente. grassie, come diciamo dalle nostre parti. m. |
Quote:
molto più semplicemente cercavo di raccontare che l'orecchio abituato a certi giri di motore non mi dice di cambiare, indipendentemente da smanacci, polsi e coraggi senza ragione! ma proprio perchè si tratta di moto diverse mi piacerebbe capire quali sono i giri adatti anche per gustare di più una moto, oltre che per farla durare. il tutto senza polemiche. :) ciao |
Mi sembra una domanda dei bimbi dell'asilo... " va più forte una Ferrari col freno a mano tirato o una 500 in discesa?
|
Re: i giri del motore
Quote:
F. |
Quote:
hai proprio ragione.:) oggi sembra proprio che i sapientoni siano rimasti a casa per rispondere a me!!!:laughing::laughing: vabbè, spero che dopo di te ci sia qualcun altro che ha voglia di fare "quattro ciaccole" e non di pontificare! ciao e buon uichend (chissà se mi correggono anche questa, eheheh). ciaoz! |
Re: i giri del motore
È vero che la coppia massima non è mai al massimo regime. È anche vero (qui c'è molta gente nuova ;) ma a suo tempo i grafici di coppia e potenza li avevo postati) che questo mezzo qui, in configurazione originale, a giri alti ha comunque un bel coppione. E al di là del grafico si sente pure! :rolleyes:
In tutti i rapporti fino alla quinta è facile prendere un limitatore semplicemente perché stai spingendo e guardi la strada invece del cruscotto: la moto spinge tanto in alto e, mi pare proprio che l'abbia detto qualcun altro su queste pagine, piglia dei rossi clamorosi proprio sul più bello! :lol::lol::lol: Poi sull'uso del limitatore come "metro" lascio la parola a qualcun altro! ;) F. |
e pensare che quando arrivo ai 5.000 giri mi sembra di farla soffrire, poveretta...
dovrò iniziare a smanacciare un po' anch'io. |
Quote:
Chissà... |
Quote:
|
Ha un bel motore elastico, non tirarle il collo, guida fluida e rotonda, uscita di curva spalancata e ti divertirai di più senza stressarti. Ti sembrerà di correre poco perchè il motore non urla, ma non sarà così. Se vuoi il massimo trattala bene.
|
Re: i giri del motore
Infatti siamo alle porte del tremila e non stiamo collaudando mezzi degli anni 50. Poi che c'entra: con trentamila e passa km sulla R1200S un po' di esperienza (rispetto a un terzo circa, e in vendita) penso di avercela ormai! ;)
F. |
Quote:
è proprio la sensazione che ho e che ho scritto. mi sembra di correre meno però il tempo di viaggio si è ridotto. credo che si tratti di fare un orecchio diverso, di abituarsi a sentire che si cambia prima perchè non c'è più motore. credo sia comunque vero quello che dice FranzG: "In tutti i rapporti fino alla quinta è facile prendere un limitatore semplicemente perché stai spingendo" e che "la moto spinge tanto in alto". cioè se si spinge non si ha, o io non ho, la sensazione che la marcia sia finita e che le sto tirando il collo, e proprio questo mi ha messo i dubbi: la moto spinge fino al rosso come spinge un quattro cilindri, o almeno questa è la mia sensazione, se si apre l'acceleratore a palla. alla fine credo che siano un pò vere le due cose: come due cilindri non occorre tirarle il collo, è pastosa in mezzo, grassa in mezzo alla marcia etc. etc. però come moto "da corsa" (chissà che non comincino a filosofeggiare adesso...:lol::lol:) ha anche la capacità di reggere l'accelerazione potente fino alla quinta. grazie! concludo dicendo che non sono e non voglio dare l'idea di essere il giacomoagostini della esse... ma se abbiamo una moto da 120 cavalli un motivo ci sarà, e qualche tirata è anche soddisfazione darla!!! |
Quote:
Per fortuna i materiali di oggi (molle che reggono i 17000 giri :rolleyes: e bielle che reggono coppie da 132Nm :rolleyes: per parlare di valori commerciali) rendono il nostro rosso roba da ragazzi... se si pensa che le bielle dell'HP2S (vedi prototipo usato nell'endurance) sono fondamentalmente le stesse... Vabbè. L'importante è che se divertimo. F. |
Quote:
ps. a fine maggio c'è il nostro raduno, se vuoi.....;) |
Quote:
ho saputo, grazie al gran sacerdote della esse, del raduno; sono andato anche a vedere il 3d, dove ho trovato le informazioni. adesso spero di essere libero, e di riuscire a venire. ho visto che ci sono alcuni dalle mie parti, per cui proverò a contattarli per scendere insieme. grazie anche dell'invito, e appena so se posso venire darò la mia adesione. :D:D ciao a tutti e buon wk. |
Quote:
Non credo che ci sia molto da "capire"...ma che piuttosto sia una questione di "sensazioni" e di gusti personali. A me tirare il collo ad un bicilindrico non da molta soddisfazione: lo senti che in alto scompare "il tiro"....e finisce la sagra!! Meglio allora imparare a buttar dentro una marcia in più e sfruttare la schiena del motore....che poi è il motivo per cui un grosso bicilindrico ha senso di esistere!!;) |
borditono....sei quello di ieri con la ESSE manubrio ALTO?:confused::)
|
Quote:
io di solito giro nell'alto veneto, trentino e friuli. però spero di girare verso giù per il radunodegliessisti!!!!!!:D:D ciao! |
behhh.....se leggevo piu' in su potevo arrivarci senza kiedere aHhh....lampssss...
( e' ke le date dei post..cominciano a ESSEre troppo piccine per me;) |
Se arrivi da una moto da 13 e passa mila giri, è normale arrivare spesso al limitatore, se è posto a 7-8-9'000 giri...
Quando avevo il gsx-r 1000, ho provato una RSV 1000 (che proprio piano non va) e ricordo che ho preso il limitatore in prima, seconda e terza...pian piano ti abituerai a guidarla diversamente, facci su un po' di km e ti verrà tutto naturale.. :) Buoni e tanti chilometri!! ;) |
Comunque, non per fare il guastafeste (ma piuttosto per mandare in vacca il thread, che è durato fin troppo): ma C1P8 è una cosa che non sta né in cielo né in terra. :( Si chiama R2D2... http://i206.photobucket.com/albums/b...cons/r2d2a.gif
F. |
ma C1P8 è una cosa che non sta né in cielo né in terra. :( Si chiama R2D2... http://i206.photobucket.com/albums/b...cons/r2d2a.gif
F.[/QUOTE] :lol::lol::lol: C1P8 era il nome con cui lo vendevano su Topolino quando avevo otto anni... credo perchè suonava più facile. addirittura wikipedia dice che assomigliava a "Gianni e Pinotto":laughing::laughing::laughing: |
Io il limitatore lo uso solo per scaldarla la moto, sul cavalletto.
dopo vado solo a orecchio e esperienza. a, naturalmente a limitatore anche ai semafori e in colonna |
Quote:
Quote:
.....e sono pure di Treviso.... come sta la mia bella citta'? Mi manca... :-o |
Quote:
spero di capire, nel giro di qualche giorno se riesco a partecipare al raduno, per cui poi se riusciamo a scendere insieme mi farebbe proprio piacere! :) appena ho delle nius mi permetterò di disturbarti e chiederti se andare insieme. ho visto che c'è anche qualcuno del friuli, per cui si potrebbe chiedere anche a loro. anche se magari voi già vi siete messi tutti d'accordo, non è che proprio proprio tutto il mondo sta ad aspettare me :-o beh, grazie e a presto. ciao, m. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©