![]() |
URGENTE k12s
carissimi forum-isti,
sono appena tornato dal concessionario. entro domani dovrei (devo) confermare l'acquisto della belva (decidendo il colore tra il mitico blue/bianco e il "classico" grigio (noia)), altrimenti c'è il rischio (guarda caso...) che se ne parli a settembre (perché finiscono le moto, n. 2 moto disponibili). permuterei con la mia fantastica RT 1150 '02 (che se fossi ricco sfondato terrei finché non crepo!) e in merito ho dei dubbi mostruosi, anche tenuto conto del c...o di prezzo folle della kappa!!! a parte questo, urge sapere: i) i difetti "famosi" sono stati risolti veramente, ii) i nuovi difetti, quelli che ci sono da progetto ... e non scompariranno, quali sono ?, iii) in coppia com'è e in particolare le valige come sono ? (ci sono le borse interne? non l'ho chiesto al concessionario...), iv) effettivamente che autonomia ha ? (160km/h in autostrada e misto ... allegro ma non troppo), v) le gomme - verosimilmente - quanti km possono fare (al di là dello stile di guida ... il consumo dipende anche dal progetto della trasmissione e dal telaio ... quindi come sono sulla k questi elementi .... permetterebbero almeno c.ca 4000, 5000, o ... anche addirittura c.ca 8000 9000 km ? ), vi) consumo olio ? (come le jap, cioè non calcolabile ... o come l'rt fino a 20mk!), vii) TUTTE LE VARIE ed EVENTUALI che vi vengono in mente, compresi commenti sull' "affare" in se stesso .... ciao a tutti F. |
i) risolti
ii) cambio che dà una martellata tra 2a e 3a a bassi giri - seghettamento tra 1.700 e 2.200, in attesa seconda rel. mappatura iii) ottima, molto comoda (consiglio vivamente ESA) - valige ottime, c'è un topic recente al proposito - borsa interna impermeabile iv) 250 km. li fai v) 4.000 km con le Metz M1 vi) nessun consumo olio vii) scarsa protezione aerodinamica per spalle e casco, però nessuna turbolenza. Posizione ergonomica perfetta Per altri commenti fai una ricerca con parola chiave k1200s, troverai soddisfazione. Le valige qui http://194.185.224.61/Quellidellelic...ic.php?t=39425 |
grazie ora mi documento :P
|
Quote:
ii) non è certo un difetto, ma i freni sono addirittura esuberanti nella potenza, mi è capitato più di una volta nelle staccate più brusche di avere un indolenzimento al polso sx che con la precedente non avevo mai avuto: shock: ; ventola di raffreddamento rumorosa e... molto attiva nel traffico cittadino; in poche parole il motore scalda - poco le gambe comunque - ed anche la temperatura di esercizio viene raggiunta in pochissimo tempo. iii) l'ESA per me è indispensabile, sopratutto se si vuole sfruttare la moto per quello che può dare; la possibilità di variare con un tocco del pollice le sospensioni a seconda del carico e delle condizioni della strada resta per me impagabile e sicuramente uno degli atout della moto. Mia moglie l'ha trovata molto più confortevole della r/r che avevo prima, le borse tengono un casco intergrale e la dx è leggermente più piccola della sx (solita questione dello scarico); la borsa impermeabile è interna e staccabile ed utilizzabile alla bisogna. Ho qualche riserva sulla durata del meccanismo di chiusura delle borse che è regolabile ma in plastica, ma per questo solo il tempo potrà essere di aiuto. ABS nettamente migliorato rispetto alla generazione precedente, salto in avanti appena percettibile sullo sconnesso e zero su superfici un pò mosse, quando quello che avevo sulla r/r andava in crisi costantemente su sampietrini e tombini con relativi spaventi e smaltite :? vii) la protezione areodinamica è assolutamente sufficiente ma non totale, e questo secondo me non è un difetto date le prestazioni potenziali della moto.... io mi sono ritrovato senza accorgermi a 180 e se non ci fosse stata un pò di aria sul casco nemmeno avrei guardato il tachimetro :shock: |
per la protezione aerodinamica mi hanno confermato che arriverà un cupolino maggiorato bmw + 7/8 cm... non male, come quello della vecchia r/s.
una nota, 500 euro per il bicolore ! TROPPO, e il privato non lo digerisce certo come optional a pagamento dell'usato.... quindi soldi persi del tutto! :mad: una domanda: a cosa serve, secondo voi, la k/s. Mi spiego: da che la mia compagna non voleva più viaggiare in moto, e allora ecco a maggior ragione la scimmia per la belva, ELLA, la mia compagna, proprio oggi, dopo che le ho comunicato dell'eventuale acquisto ... prossimissimo .... , ha cambiato opinione dicendo: questa estate si va in scozia. BENE! ma allora l'rt è il massimo, considerando quello che ELLA si porta a presso ogni volta e i Km da percorrere.... insomma, la k/s è valida per il turismo veloce o è "solo" una moto da pista un pò "cicciona" e con le borse(tte) !!! sono in piena confusione (e il concessionario mi "minaccia" che se non compro domani ci vediamo a settembre .... ). help |
dimenticavo, questa "è "solo" una moto da pista un pò "cicciona" e con le borse(tte) !!! " è la definizione che ha dato ELLA della k/s... per non essere un tester di motociclismo non è male come tentativo di sintesi giornalistica.
|
:shock:
|
Vai sereno per l'acquisto, io ti consiglierei la grigia (come la mia), sempre molto elegante e di sicuro non ti stanca mai.
Confermo pienamente quello che hanno scritto sulasei e trecilindri. Buon acquisto :D :D :D |
Quote:
Se mia moglie si permettesse di parlare così della K2S le toglierei gli alimenti, altro che viaggio in Scozia ! :?: |
Credo che gli ultimi dubbi te li toglierai solo provando le moto....
e a quel punto non potrai che scegliere il k, l'altra ti sembrerà una bicicletta asfittica... :lol: :?: |
Forse è tardi ma ti dirò anchio la mia che viene da circa 6500km su tre diverse k12s.
COLORE: ti consiglio vivamente il grigio (noia) è estremamente adatto alla moto e ne esalta le linee (io ho avuto anche due bianche e blu) PROBLEMI: risolti la moto è esaltante e talvolta sembra "elettrica" COPPIA: se non sei Valentino non ci arrivi se non in prima e seconda dopo il casello DIFETTI: cambio rumoroso a cui però ci si affeziona ESA: ho scelto di non averlo, forse ho sbagliato ma per le mie necessità lo trovavo un po' caro CONSUMI: anche allegro superi i 200 km prima della riserva GOMME: assolutamente necessarie delle coperture di alto livello, le Metzeler di prima dotazione danno un feeling esaltante sul bagnato ma non ci fai più di 4000km BORSE: sinceramente eccezionali! COMODITA': per il guidatore ottima anche se sopra i 160 effettivamente l'aria disturba un po', il passeggero che è venuto con me ha dichiarato di trovarla molto più comoda del K1200RS Grigio e Rosso che avevo prima (de gustibus) Comprala!!!!! :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©