wildweasel |
28-04-2010 22:26 |
E adesso vediamo un po' cosa dice la normativa:
Quote:
Codice della strada, art. 12. Espletamento dei servizi di polizia stradale.
Comma 1. L'espletamento dei servizi di polizia stradale previsti dal presente codice spetta:
a) in via principale alla specialità Polizia Stradale della Polizia di Stato;
b) alla Polizia di Stato;
c) all'Arma dei carabinieri;
d) al Corpo della guardia di finanza;
d-bis) ai Corpi e ai servizi di polizia provinciale, nell'àmbito del territorio di competenza;
e) ai Corpi e ai servizi di polizia municipale, nell'àmbito del territorio di competenza;
f) ai funzionari del Ministero dell'interno addetti al servizio di polizia stradale;
f-bis) al Corpo di polizia penitenziaria e al Corpo forestale dello Stato, in relazione ai compiti di istituto.
|
Quote:
Regolamento di attuazione del codice della strada, art. 22. Organi preposti.
Comma 3. I servizi di polizia stradale sono espletati dagli appartenenti alle amministrazioni di cui all'articolo 12, commi 1 e 2, del codice, in relazione agli ordinamenti e ai regolamenti interni delle stesse.
|
Quote:
Corpo Forestale dello Stato: Servizi e Attività.
Il Corpo forestale dello Stato è una forza di polizia ad ordinamento civile, specializzata nella tutela del patrimonio naturale e paesaggistico, nella prevenzione e repressione dei reati in materia ambientale e agroalimentare.
Le sue molteplici attività sono coordinate a livello provinciale dai NIPAF (Nuclei Investigativi Provinciali di Polizia Ambientale e Forestale) e a livello centrale dal NICAF (Nucleo Investigativo Centrale di Polizia Ambientale e Forestale).
Il Nucleo Agroalimentare e Forestale (NAF), si occupa della sicurezza dei consumatori e della corretta applicazione dei regolamenti comunitari in materia agricola e forestale. Il Nucleo Investigativo Antincendi boschivi (NIAB), è stato istituito per la difesa del patrimonio boschivo dagli incendi attraverso l'attività investigativa. Il Nucleo Operativo Antibracconaggio (NOA), opera per la tutela della fauna selvatica, il Nucleo Investigativo dei Reati in Danno agli Animali (NIRDA) è destinato alle attività di prevenzione e repressione delle violazioni in materia di benessere degli animali. I nuclei di controllo CITES svolgono attività di controllo sul commercio internazionale delle specie di fauna e di flora minacciate di estinzione. Il servizio METEOMONT è stato istituito per incrementare le condizioni di sicurezza della montagna innevata attraverso la previsione e la prevenzione del pericolo valanghe e il servizio SAF (Soccorso Alpino Forestale) per la ricerca e il recupero di escursionisti e alpinisti in difficoltà.
Il Corpo forestale dello Stato per lo svolgimento delle sue attività ricorre al supporto del servizio cinofilo destinato principalmente ad attività di protezione civile, di ricerca e soccorso di persone, del servizio a cavallo specializzato nella sorveglianza dei boschi e delle aree di interesse naturalistico e di quello nautico che si occupa della salvaguardia degli ecosistemi costieri, marini, fluviali e lacustri.
I molteplici compiti affidati al Corpo forestale dello Stato sono sanciti dalla Legge di riordino n. 36 del 6 febbraio 2004.
|
Fonte: http://www3.corpoforestale.it/flex/c...IT/IDPagina/36
Quote:
LEGGE 1 APRILE 1981, n. 121. NUOVO ORDINAMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE DELLA PUBBLICA SICUREZZA.
ART.16. (FORZE DI POLIZIA).
AI FINI DELLA TUTELA DELL'ORDINE E DELLA SICUREZZA PUBBLICA,OLTRE ALLA POLIZIA DI STATO SONO FORZE DI POLIZIA,FERMI RESTANDO I RISPETTIVI ORDINAMENTI E DIPENDENZE:
a) L'ARMA DEI CARABINIERI,QUALE FORZA ARMATA IN SERVIZIO PERMANENTE DI PUBBLICA SICUREZZA;
b) IL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA,PER IL CONCORSO AL MANTENIMENTO DELL'ORDINE E DELLA SICUREZZA PUBBLICA.
FATTE SALVE LE RISPETTIVE ATTRIBUZIONI E LE NORMATIVE DEI VIGENTI ORDINAMENTI,SONO ALTRESÌ FORZE DI POLIZIA E POSSONO ESSERE CHIAMATI A CONCORRERE NELL'ESPLETAMENTO DI SERVIZI DI ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA IL CORPO DEGLI AGENTI DI CUSTODIA E IL CORPO FORESTALE DELLO STATO.
LE FORZE DI POLIZIA POSSONO ESSERE UTILIZZATE ANCHE PER IL SERVIZIO DI PUBBLICO SOCCORSO.
|
Da quanto appena esposto, appare evidente al di là di ogni dubbio che il Corpo Forestale dello Stato non può svolgere, di sua iniziativa, funzioni di polizia stradale avulse da un contesto direttamente correlato ai suoi compiti istituzionali, a meno che detto servizio di polizia stradale non rientri nei compiti di ordine e sicurezza pubblica per cui il Corpo Forestale dello Stato venga CHIAMATO dalle competenti autorità a fare da supporto agli organi direttamente responsabili di tale servizio.
E le suddette "competenti autorità" sono soltanto il prefetto e il questore della provincia in questione.
In mancanza di questi presupposti, sono dell'opinione che un verbale di contestazione emesso da un appartenente al Corpo Forestale dello Stato sia nullo, mancandone in origine gli estremi di validità per difetto del soggetto.
Poi naturalmente, nella nostra Italia mi aspetto di tutto e di più. :-o
|