Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   FRIZIONE R 1150 RT del 01 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=26955)

spaix 03-05-2005 13:32

FRIZIONE R 1150 RT del 01
 
cari amici, al rientro da un giro Roma Padova e ritorno questo fine settimana di sole, la mia mukka ha iniziato a dare problemi alla frizione, non slitta in accelerazione e l'olio è regolarmente a livello, ma innestando le marcie cammina, come se ci fosse aria nel circuito. Per far funzionare la frizione devo dare 3-4- pompate a vuoto e poi ingranare la marcia.
Il meccanico dopo aver aperto il serbatoio dell'olio frizione e notato il colore marrone scuro ha detto che probabilmente è andata una guarnizione del pacco frizione e dell'olio può essere andato a finire anche dove c'è il disco. Conclusione 300 Euro se non c'è da sostituire il disco oppure 500 euri circa con disco nuovo. AIUTO che FACCIO????
Premetto inoltre che la mia mukka ha all'attivo soltanto 18.700 Km l'ho tagliandata regolarmente ai 10.000 e ho appena cambiato le gomme (Metzler Z6 per un totale di 320 euri).
Qualcuno sa chiarirmi un pò la situazione??
Vi prego!!!
Io vorrei provare a sostituire il liquido frizione soltanto e vedere se la situazione migliora o pensate che è tempo perso?
Un saluto e un abbraccio a tutti.

Alessandro S 03-05-2005 14:02

L'attuatore idarulico è lontano dal disco se non mi sbaglio. Se c'è una perdita di liquido idraulico si dovrebbe vedere.

spaix 03-05-2005 14:15

non noto niente
 
di lato sotto e in giro è tutto asciutto e nessuna perdita mi salta all'occhio e se ci fosse una perdita, il liquido dovrebbe diminuire e il livello che noto dalla finestrella di controllo dovrebbe abbassarsi, almeno credo?

Muttley 03-05-2005 14:35

Scusa ma nel serbatoio l'olio c'è o no??? Se l'olio nel serbatoio c'è allora non c'è nessuna perdita se non dalla tue tasche se dai retta al meccanico. Il vero problema è l'olio marrone! Il dot4 è bianco trasparente, se è marrone quell'olio è vecchio, ha perso le sue cratteristiche di comprimibilità e va sostituito prontamente.

spaix 03-05-2005 14:45

provo a cambiare il dot 4
 
ho appena comprato il dot 4 e proverò a cambiarlo appena mi procuro una vite di spurgo, ma quello che mi impensierisce è se all'interno dell'attuatore idraulico è possibile che ci siano degli o-ring che hanno ceduto, quindi la perdita di olio non è visibile esternamente ma potrebbe essere minima e interna.
Momentaneamente il livello del liquido è perfettamente regolare.

Muttley 03-05-2005 14:50

Spaix cambi quest'olio e stai tranquillo, piuttosto verifica la guarnizione di tenuta del coperchio del liquido: è facile che l'umidità sia entrata da li.

spaix 03-05-2005 20:52

Ho cambiato l'olio del circuito frizione, aprendo il coperchio del serbatoietto non c'è nessuna guarnizione di tenuta è possibile???
Comunque adesso con l'olio nuovo va molto meglio, ingrano la prima e la moto non si muove, però l'unica cosa che mi lascia perplesso è che la leva è rimasta molto morbida non ha acquistato la consistenza che aveva prima.
Credo che userò la moto per il fine settimana molto intensamente se supera la prova tirerò le orecchie al meccanico lo lego alla mia mukka e me lo trascino un pò in giro.
A parte tutto, tra qualche giorno riaprirò il serbatoio ed il liquido dovrebbe rimanere limpido come adesso?
Attendo altri pareri e grazie a chi mi ha risposto e incoraggiato.

Luigi 03-05-2005 21:08

La guarnizione cè, bella grossa, va in parte nel serbatoio.

Difficile da dire se la leva è troppo morbida per spurgo insufficiente.
Rimane limpido per alcuni mesi, se vuoi la massima sicurezza (e durata dell'impianto) cambialo ogni anno, al max due.

Alessandro S 03-05-2005 22:40

Io l'ho sempre cambiato puntualmente ogni 2 anni ( secondo prescrizione)e non l'ho mai visto particoalrmente scuro. Se proprio vuoi fare un lavaggio completo puoi caricare il serbatoietto con alcool etilico e successivamente rimettere dot 4 nuovo.
Quando fai lo spurgo metti la leva nella posizione 3, in modo da aumentare l'escursione.
Premi a fondo la leva, apri li circuito di spurgo ( avvitando il nipplo), chiudi lo spurgo e rilascia lentmente la leva, almmeno 3 , 4 volte. Rabbocca man mano che il liquido si abbassa di livello.
Come dice Luigi la guarnizione non può non esserci, e che rimane attaccata al tappo di alluminio. Magari staccala e lavala in alcool. Poi in fase di rimontaggio poggiala sul serbatoio della leva facendo attenzione a seguire bene il profilo di appoggio sulla sede.
Non stringere le 4 viti del coperchietto eccessivamente

spaix 04-05-2005 09:05

Spurgo completo
 
Grande consiglio Alessandro S, oggi pomeriggio farò così come dici tu, un bel lavaggio completo, e vi farò sapere se c'è sta dannata guarnizione, ancora non ho avuto tempo di controllare, può anche essere che sono talmente imbranato da non averci fatto caso!!
Boh?!? Stasera vi aggiorno!
E per la cronaca la mia RT è del 2001, il DOT 4 non era mai stato cambiato prima d'oggi!

Muttley 04-05-2005 09:30

La guarnizione è quel soffietto in gomma che sta dentro l vaschetta, controlla che non sia usurato e/o abbia crepe.

spaix 04-05-2005 19:33

2° Meccanico e 2° Responso
 
cari amici di quellidellelica, oggi pome sono stato in un altra officina per far vedere ad un altro nuovo meccanico (forse un pò più fidato del primo) la mia frizione, e sentire cosa aveva da dire, ovviamente non ho detto nulla di tutto quello fatto prima.
Il responso è stato purtroppo il seguente: sta per cedere il ripartitore della frizione (credo di aver capito così), un pistoncino che sta proprio lì e che tra un pò mi farà arrivare l'olio fino al disco, noterò tra qualche tempo che la frizione inizierà a slittare (più o meno è la stessa cosa che mi aveva detto il primo mecca anche se ha usato una terminologia diversa)
Il preventivo ad occhio è stato di 450 euriiiii, disco frizione escluso, e altri cazzi se escono sono sempre i miei!! Adesso io sono senza parole, purtroppo dopo soli 18.800 Km la mia RT acquistata usata in ottobre inizia a darmi le prime noie, e pensare che le ho comprato neanche una settimana fa le scarpette nuove (metzler Z6) con le quali va in giro ed è invidiata da tutti!!!
Resto in attesa di qualche cenno di conforto da voi tutti e un grande saluto agli amici che tra ieri e oggi hanno vissuto la mia disavventura consigliandomi per il meglio. PS La guarnizione c'è, quella specie di soffietto a piramide che resta adeso al tappo, il cazzone sono io che non ci avevo fatto caso; purtroppo sono alle prime armi. Ma se qualcuno mi manda le schede di come smontare una frizione quasi quasi ci provo !!!! Certo lo facevo da ragazzino sulla vespa, ma mi sa che non è proprio uguale..
Saluti ancora a tutti.

Muttley 05-05-2005 09:29

Non è così semplice purtroppo :mad: :mad: :mad: :mad: tocca smontare mezza moto...

spaix 05-05-2005 17:18

il costo
 
il costo dell'intervento di riparazione allora è giustificato....

Bandit 05-05-2005 19:01

Se ne hai il coraggio ...
http://xoomer.virgilio.it/ezioazzola...0RTparte1a.pdf
http://xoomer.virgilio.it/ezioazzola...0RTparte2a.pdf

Alessandro S 05-05-2005 19:14

Per cambiare il ricevitore non c'è bisogno di separare il cambio dal motore, dai che è più semplice. Poi la frizione ha meno di 20K Km, perchè cambiarla così giovane.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©