Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Cambio olio ed ecotanica twalcom (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=268462)

edtruant 20-04-2010 14:05

Cambio olio ed ecotanica twalcom
 
Ciao a tutti,
so che sono stati scritti fiumi di post su questo argomento ma...
dovrei fare il mio primo cambio olio fatto in casa sul 1150.
Vorrei comprare una ecotanica della twalcom, ma ho visto che è in polietilene ad alta densità, ed ho scoperto che questo materiale fonde a 130°C.
Ora il cambio olio della nostra mucca si fa a caldo e in un precedente post avevo letto che quando sul cruscotto sono indicate 6 "tacche" allora la temperatura è già superiore ai 130.
Che faccio?
Sciolgo l'ecotanica?
Ma in effetti qual'è la procedura di cambio olio?
Correggetemi se sbaglio qualcosa:
1) faccio un giro per portare il motore in temperatura
2) tengo accesa la mucca fino a quando non indica 6 tacche sul scruscotto
3) spengo il motore e svito al volo tappo di rifornimento e vite di scarico
4) tolgo il filtro dell'olio.

Grazie a tuttiiii.

mari 20-04-2010 14:09

Non è necessario portare la moto ad una temperatura così elevata. Fatti un giro di qualche km torni in garage e cambi l'olio. Ho sempre fatto così sia per l'auto che per la moto.

popialfi 20-04-2010 14:16

anche perchè immancabilmente dell'olio ti finisce sulle mani; e sono dolori. ciao

edtruant 20-04-2010 14:19

Quote:

Originariamente inviata da mari (Messaggio 4695979)
Non è necessario portare la moto ad una temperatura così elevata. Fatti un giro di qualche km torni in garage e cambi l'olio. Ho sempre fatto così sia per l'auto che per la moto.

Troppo generico.
Sulle nostre moto c'è una termovalvola che si apre solo ad una certa temperatura e fa scorrere l'olio motore dentro il radiatore dell'olio.
Se non sbaglio si porta l'olio ad alta temperatura (ma non so esattamente quale) altrimenti questa valvola non si apre e non si riesce a sostituire l'olio contenuto nel radiatore stesso.

Volevo sapere:
1) qual è esattamente questa temperatura/tacche sul scruscotto
2) se a tale temp. sciolgo l'ecotanica.

Grazie.

Joe Falchetto 20-04-2010 14:24

allora,

devi far accendere la sesta tacca per aprire la termovalvola, ma in movimento, altrimenti squagli un sacco di cose utili.

Fatto questo, rientri rapido e spegni il motore. A questo punto l'olio scola nella coppa.

Poi lasci raffreddare (tipo un'oretta) finchè non raggiunge una temperatura umana (quindi ben al di sotto dei 130), e a quel punto scarichi l'olio in ecotanica.

edtruant 20-04-2010 14:36

Quote:

Originariamente inviata da Joe Falchetto (Messaggio 4696071)
allora,

devi far accendere la sesta tacca per aprire la termovalvola, ma in movimento, altrimenti squagli un sacco di cose utili.

Fatto questo, rientri rapido e spegni il motore. A questo punto l'olio scola nella coppa.

Poi lasci raffreddare (tipo un'oretta) finchè non raggiunge una temperatura umana (quindi ben al di sotto dei 130), e a quel punto scarichi l'olio in ecotanica.

Grassssiiieeeeeee

popialfi 20-04-2010 14:37

per sapere quando il termostato apre il circuito, basta che metti una mano sul radiatore dell'olio; quando è caldo, non tiepido, sei pronto allo svuotamento. Spegni, aspetta almeno che i collettori di scarico si raffreddino un attimo onde evitare di "grigliarti" qualche lembo di pelle e giocarti il posto in paradiso. sviti il tappo di scarico che velocemente e con destrezza eviti di far cadere nella tanica e poi togli il tappo di carico. così eviti il fiotto bollente con le mani in zona cesarini. riciao

tommygun 20-04-2010 14:46

Uso l'ecotanica da anni, ho quella presa su Louis.de che la fa pagare meno ma è identica a quella della Twalcom.

Ci ho sempre versato dentro olio motore caldo, dal VFR, dal GS, dal DRZ... da qualsiasi moto avessi sottomano al momento.

Mai avuto problemi. :)

Vai tranquillo e comprala.

PS: non c'è alcun bisogno di portare l'olio a 130 gradi (!!!) prima di scaricarlo! Basta molto meno.

tommygun 20-04-2010 14:49

Quote:

Originariamente inviata da popialfi (Messaggio 4696145)
per sapere quando il termostato apre il circuito, basta che metti una mano sul radiatore dell'olio; quando è caldo, non tiepido, sei pronto allo svuotamento.

Quoto al 110%, anche il resto del post. :)

La procedura corretta è questa, senza starsi a fare tante paranoie sull'effettiva temperatura dell'olio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©