![]() |
imma e red for suspension
:eek::eek:Oggi oggi pome incontro ai piedi di Mirabilandia alle 15 in punto io imma arrivo all'appuntamento con red e il suo devoto scudiero holdy esordisco con penna che fa mettere le mani tra la folta chioma rossa il mitico red......si parte per far visita ad un maghetto delle holins non si scrive cosi ma fatemi sbagliare.....morale io e the red abbiamo fatto ilsag cazzo il famoso e miticgo sag noi lo abbiamo fatto e qui mi fermo con la prima puntata abbraccio imma:lol::lol::lol::D:D:D
|
Renato Zero lo chiamava "triangolo" ma erano due uomini ed una donna, quando si é in tre maschi si chiama sag adesso??
Come cambiano i tempi :lol: Lamps, Stefano. |
vi siete fatti un sag tutti insieme??:lol::lol::lol:
potevo venire a saggiare..:confused: |
Su face per i post c'è il TAG ma il SAG che è? a me pare il nome di un caffè..... :lol:
|
attenti, che con troppe sag si diventa ciechi
|
:lol::lol::lol::):):)Siete tutti invidiosi e .......:mad::mad::mad:ma se fate i bravi tra poco vi racconto la seconda parte :lol::lol::lol:molto + interessante:D:D:D:Dabbraccio con sag imma:lol::lol::lol:
|
:confused::rolleyes::lol:....ke branco di matti:mad:.....ho avuto la soffiata del tekniko sospenzioni da un pilota di saltaFOssi:confused:.....preso palla al balzo:rolleyes: lo ho contattato e mi sono precipitato da lui con seguito ( no il triangolo di renato ZERO :-o:lol:) ma I TRE MOSKETTIERI:cool:;).....quando poi ho appreso ke ha corso kon la nostra amata ESSE:eek: dal 2006..e stata amicizia:lol:......questo e' il suo sito..........
http://www.tondosospensioni.com/main.htm come si dice in romagna mi e' sembrato un bo BURDEL:thumbup:...ALLLORA MAI ESSE.....stretto molto la molla anteriore ...rispetto regolazione standar....cosi' pure posteriore......regolazione idraulica siamo vicini a quello ke io avevo impostato...devo finire ...perche' rispetto a quella di IMMAMAI la mia ESSE e' piu' seduta dietro:confused:....li mono posteriore e da alzare...operazione ke rikiede o smontare scarico o ruota:-o........ha dimentikavo montato gommine nuove M5:pale:.....abbandonate mie care dunlop...mo stemo a vede' ke salta fuori....( le m1 ke avevo ?:sign11:)......lamp. da THE RED S--- |
sagaioli......
|
Re: imma e red for suspension
Ogni volta che Immamai incontra The Red S, torna a casa assalito da migliaia di dubbi, prima il setting sag, olio ohlins poi dischi e pastiglie.......... Gomme, devo ammettere che il sound del boxer immamai è veramente un piacere per le orecchie e anche senza dbkiller non è per nulla fastidioso. Complimenti imma.
The Red è di nuovo dei nostri, esse nuova, setting sag, gomme nuove e tagliando svincolante la manopola del gas........ A Cannone ....... Lamps...... Holdy Sent from my iPhone using Tapatalk |
Il discorso Mirko fila sino al punto.....svincolante la manopola del gas........ A Cannone .......
Qui il ragazzo lo vedo ancora un pochino titubante e smarrito. Lo accoglierò sotto la mia ala e riannoderò con lui i fili che lo riporteranno all'EssEnza. Un pò come nell'antica Grecia, il maestro con il suo scolaro.....................ti ricordi però cosa gli succedeva quando non studiavano?? :lol::lol: Lamps, Stefano. |
Tenkiu veri grazie holdy si fa quel cke si puo il saund è importante per orecchie e cuore ...a proposito oggi visita conc. per vedere freni poi vi dico ...kassio di un red mi mettte sempre paranoie con quel suo difetto di precisioni a tutti i costi tutto deve essere perfetto ..poi va a cannolicchi no a cannone cassio c'è il limite dei 30 lui va ai 25 sulla Romea io e holdy lo abbiamo perso tre volte e pure andavo a passo da alpino non di + a cannone red voi vedar abbraccio imma
|
certo che a leggere voi...mi viene più facile vedere un film Aki Kaurismaki
|
..si...in lingua originle e sottotitolato in jappoturco!! ;)
Complimenti ragazzi, non ve ne pentirete!! Conoscere il proprio corpo e mettere mano su quello degli altri vi renderà ancor più gai di quello che eravate già!! :) :) :) |
Ah la SAG.... quanto la vorrei...:-o:!:
|
Quote:
Lamps, Stefano. |
Non voglio interrompere brutalmente questo tenero idillio tra eterosessuali mancati... oggi, stufo della ghiera di plastica del precarico posteriore che si sfiletta a guardarla eprovoca (indirettamente, grazie alle mie tenere esclamazioni) crepe sempre più grosse nelle chiese del quartiere, ho portato la esse da Robby Moto, che collabora strettamente con Andreani per: revisione degli ammortizzatori (ed eventuale upgrade delle "interiora" a quelle hp2) montaggio del precarico idraulico posteriore e del serbatoio esterno anteriore con relativa regolazione della compressione (a patto che quest'ultima modifica non mi costi come la moto)...mi hanno fatto la radiografia completa perchè Andreani mi ridarà la moto con l'assetto "personalizzato"... vediamo che succede.....
|
ok ..OK....gaGGI valleyman...sappi ke l'uniko gaio di questa banda le' il ste 63...e ke proprio per questo quando siamo in moto vuole stare sempre DAVANTI :rolleyes::-o....DETTO CIO'.... come fai a trasformare l'ammortizzatore anteriore ..visto ke la regolazione.idraulika... influisce sia nella compressione e nell'estensione:confused:...la cambi?...e dietro quando parli della plastika ti riferisci alla rotella della comp::confused::....eeeee l'assetto personalizzato ..si so ke loro lavorano solo sui amm: smontati...dato il tuo peso le tarano ...MAHHH poi ci farai sapere:D;)
|
Quote:
Ho idea che le modifiche magari non costino quanto la moto, ma la metà sì... :lol: Comunque il precarico idraulico è sicuramente una figata - anche se ha senso solo per gente che sa fare, e che veramente usa precarichi diversi in situazioni diverse... :) F. |
non lo so voi ma io ho sempre avuto difficoltà a lavorare sul precarico.
io penso che quando c'è si debba usare all'occorenza! |
Quote:
L'idea di Valleyman è di far aggiungere il serbatoio di gas per regolare la compressione anche all'anteriore come avviene sulla HP2 sport. Dovrebbe esserci la possibilità. Collegamento tramite tubo in treccia e ghiera di regolazione sul serbatoino. Il serbatoio va poi ancorato da qualche parte ma, ad occhio, lo spazio c'è. Non credo che sia una modifica di routine e credo che costicchi. L'utilità? La moto di Valleyman è un "laboratorio". L'utilità non si giudica a priori ma necessariamente a posteriori. ;) Per quanti riguarda il setting personalizzato non credo che possa andare oltre la fornitura di una molla con un K diverso. Il che non è poco. Nel caso del Valleyman dimagrito che ho incontrato l'ultima volta, la molla di serie al posteriore mi pare però quella adatta. All'anteriore non esiste altra molla per il nostro ammortizzatore. Dubito che da Andreani abbiano esperienza sulla nostra moto. Se però proporranno dei settaggi particolari, saremo tutti ansiosi di sperimentarli. :) |
Quote:
F. |
Franza, la causa non la so, ma ti confermo che all'anteriore si può regolare solo l'estensione (sul piede dell'ammortizzatore come al posteriore).
Le molle rimarranno quelle standard, anche perchè come conferma Nico esistono solo al posteriore con K diversi, e probabilmente la 170 è adatta al mio peso; Andreani rimanderà gli ammortizzatori tarati da lui (non so in base a che cosa) e i tecnici di Robby faranno il resto; vedremo che ne viene fuori. Il discorso del precarico post idraulico è semplice: la ghiera del c***o in plastica si rovina a guardarla, e per regolare il precarico si diventa scemi, visto che vorrei aver la possibilità di precaricare di più il posteriore per limitare l'affondamento quando vado in pista senza diventar scemo mi sembrava la scelta più ovvia; è esatta l'analisi di Nico anche per quel che riguarda la modifica all'anteriore (ma non sbaglia mai???): al posto della vite di blocco che c'è nella parte alta dell'ammortizzatore viene montato (già visto, quindi si può fare) un tubo in treccia con collegato il serbatoio, che si può fissare, facendo un braccetto ad hoc, davanto all'ammortizzatore stesso; questa modifica la faccio solo se il costo (che ad ora non mi hanno ancora comunicato) è umano, in quanto nemmeno io so se efettivamente possa servire a molto, ma come già detto ormai la mia moto è un oggetto fine a se stesso, quindi lo faccio per lei :):):) |
Mi sono svelato l'arcano: avevo tradotto male "rebound" perché era tradotto male in un PDF straniero... :( per fortuna finora ero andato solo a chiudere sia compressione che estensione (con risultati discutibili). La prossima mossa, per me, sarebbe stata di aprire un po' la compressione dietro in modo da vedere se ho un po' meno effetto "scivolamento". Aspettavo solo di aver girato un pochino con le gomme nuove. Sabato è il momento buono.
Si capiva che il tuo acquisto era in virtù della pista... ;) Io personalmente, facendo un uso "all purpose" del mezzo mi accontento del precarico rifatto sul mio peso (ghiere toccate una volta sola, anzi due in realtà). F. |
maHH... ...l'anteriore... si.. nel piede..si fa.. la regolazione... sia estensione ke compressine..me lo confermo' tempo in dietro l'ispettore bmw..e l'altro giorno il teknico ke ha fatto il sag...e pure lui e' in linea con andreani....basta provare a tirarlo e si nota subito la diff: nei due sensi;)....per la modifica dice.. e' fattibile ..ho parlato ora con luigi :cool: ke konferma pure esistente la molla anteriore piu' morbida...oggi ho lavorato co quella kiave ke abbiamo di serie...adibita alla regolazione dell'interasse :confused:....voi mai fattttttto!!!!!!:rolleyes:
|
perchè hai regolato l'interasse?
la regolazione dell'interasse è un dado che sta sul piede dell'ammo post. Non è che ti riferisci alla ghiera del precarico? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©