![]() |
come rodare un motore ?
so cosa scrivono le case sui manuali, questo sostiene di rodare tipo ( o anche ) prove potenza su banco prova, cioè, usare tutti i giri disponibili in su e in giu, insomma non costanti e a tutta !
ecco il link http://www.mototuneusa.com/break_in_secrets.htm voi come la pensate ? |
...come quando rodavo i motori marini...periodi di manetta alternati a periodi di raffreddamento.
|
Quote:
|
come teoria è giusta,fatta però dopo un periodo di assestamento (1000 km almeno)e graduale:lol:
|
Quote:
Si. Neeext! |
L'ideale e', a motore rigorosamente freddo, spalancare il gas in folle mantenendo il motore imballato al massimo per qualche minuto.
|
Quindi le moto che i concessionari danno in prova sono rodate alla perfezione visto che vengono usate a cannone dal minuto zero
|
Quote:
|
Quote:
|
che secondo me ha ragione e che la minchiata di non fare autostrada o altre cazzate è pura leggenda.
L'importante è scaldarlo bene. Poi via. |
io ad ogni moto nuova chiamo l'arrotino
ed in più arripara cucine a gasseeeeeeeee |
Quote:
F. |
Quote:
|
mi viene voglia di comprare una moto nuova solo per seguire i vostri utilissimi consigli!
|
Ricordate di mettere un pò di sabbia lell'olio motore durante i primi 1000 Km, serve a rodare prima il tutto
|
Quote:
Mi viene in mente nel vecchio forum il post di un tipo che aveva fatto scoppiare il motore in questo modo, un mito. Lasciata accesa al minimo per un'ora, espoloso tutto, olio ovunque. |
per rodare una moto nuova.......
portarla a limitatore in ogni marcia!!! cosi' gli organi meccanici godanoooooooooooooo |
Il collega mi ha appena beccato a ridere davanti al Pc leggendo questi saggi consigli.... :confused:
|
Quote:
|
Secondo me va fatta un pò di chiarezza sul rodaggio...
Intanto l'etimologia del termine: dal latino rodere, sta ad indicare consumo, rosicchiamento, corrosione, masticamento dei roditori (appunto). Gli accoppiamenti meccanici prevedono interferenza, accoppiamento perfetto o con gioco. Non sto qui a dilungarmi sulle tolleranze, ma se il collegamento deve essere bloccato ci vorrà interferenza (grande attrito o bloccaggio), se invece ci vuole scorrimento i profili dovranno essere non proprio coincidenti ma con leggero spazio tra loro. PArlando di motori, un tempo i controlli micrometrici erano imprecisi, quindi veniva tenuta una certa interferenza tra i pezzi: il rodaggio serviva ad un'usura graduale tra essi perchè poi l'accoppiamento si assestasse perfettamente. Occorreva fare attenzione affinchè non ci fossero stress termici eccessivi che andassero ad incidere sull'omogeneità dell'usura. Oggi le lavorazioni meccaniche sono molto precise, nell'ordine dei centesimi, per cui parlare di rodaggio ha poco senso. O meglio ha un senso relativo, perchè ci sono accoppiamenti elastici come le fasce di tenuta che richiedono un minimo di assestamento. Tra l'altro i motori andrebbero testati dalla fabbrica prima della vendita. |
[QUOTE=NikoKappa;4692352]Oggi le lavorazioni meccaniche sono molto precise, nell'ordine dei centesimi,QUOTE]
Stai parlando dei bicilindrici contrapposti delle mukke? Scusa l'ironia ma dal casino, l'ordine sarà.......boh di centimetri:lol::lol::lol::lol: |
Quote:
come faresti a fare il rodagio ? |
Dicono il contrario perche' a far fare i pezzi in Cina a 4$ spediti non si sa mai come va a finire con le tolleranze...
|
e' verissimo che con le lavorazioni accurate il rodaggio e' praticamente ridottissimo, in pratica basta un pieno. E' peraltro vero che il boxer (almeno la mia) ha migliorato costantemente le prestazioni per almeno 7-8000 km.
Diciamo che il rodaggio una volta era per scongiurare clamorose rotture e grippaggi che oggi ci sarebbero solo in casi eccezionali, e che essendo dovuti a tolleranze sbagliate succederebbero anche se si facesse un rodaggio accurato, solo che magari invece che avvenire nei primi 100 km avverrebbero a 1000.... vado di aneddoto d'epoca: ai tempi in cui si facevano i collaudi dei prototipi delle vespa ,in una intervista l'ing. D'ascanio disse che per fare il rodaggio veloce facevano andare le vespa lungo strade sterrate precedute da un trattore che trascinava fascine alzando un gran polverone, il tutto con la vespa senza filtro aria. |
E io che credevo il rodaggio fosse ormai una cosa obsoleta , d'altri tempi ..... :(
quindi bisogna farlo ancora ? ....... la mia moto ha già 12.000 Km e il rodaggio non l'ha fatto .... cosa può succedere ?? :scratch: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©