Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Compatibilità azoto ed ossigeno (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=26786)

nonholenduro 02-05-2005 11:55

Compatibilità azoto ed ossigeno
 
Le 4 ruote della mia auto sono gonfiate ad azoto, hanno perso un po' di
pressione vorrei sapere se posso rifare la pressione aggiungendo l'ossigeno.
A proposito perchè gli pneumatici delle moto non possono essere gonfiati ad azoto ?

Luigi 02-05-2005 12:00

Invece dell'ossigeno :shock: aggiungerei semplicemente aria, cioè azoto all'80% 8)

Puoi gonfiare le gomme moto all'azoto, non serve a nulla come del resto sulle auto ma si puo.

Boxerforever 02-05-2005 12:05

Quote:

Originariamente inviata da Luigi
Invece dell'ossigeno :shock: aggiungerei semplicemente aria, cioè azoto all'80% 8)

Puoi gonfiare le gomme moto all'azoto, non serve a nulla come del resto sulle auto ma si puo.

:lol: Luis,sei tremendo!
Cmq:nonholenduro se fai una ricerca nel forum tecnico trovi parecchio materiale in merito all'utilizzo di azoto nei pneus,alcuni interventi sono da accademico altri (i miei)un pò più da pane&salame,se accetti le mie conclusioni:mettilo pure nell'auto e evitalo nella moto,poi bevici sopra una birretta...aiuta a digerire il salame. :wink:

Luigi 02-05-2005 12:10

Ciao Juri :wink: , se non ricordo male in sostanza scrivevi "se volete fare un regalino al portafoglio del vostro gommista mettete l'azoto" :smile:

AsHt 02-05-2005 12:13

il butile nelle mescole delle gomme e nelle camere d'aria è permeabile all'ossigeno ma non all'azoto, il che vuol dire che con il tempo l'ossigeno esce dalla gomma, l'azoto no... se a ciò aggiungi che quando ti montano la gomma e la riempiono di azoto, prima di andare in pressione nella gomma cosa c'è, il vuoto spinto? NO, solo aria. in pratica dopo 2 o 3 "rabbocchi" di comune aria compressa, la percentuale di azoto in una gomma è la stessa che non con il riempimento di azoto...

fai i tuoi conti...

Boxerforever 02-05-2005 12:18

Quote:

Originariamente inviata da Luigi
Ciao Juri :wink: , se non ricordo male in sostanza scrivevi "se volete fare un regalino al portafoglio del vostro gommista mettete l'azoto" :smile:

EHEHEH...permettimi Luis;io mi tolgo dal coro :wink: ritengo l'azoto una soluzione valida per l'auto,nel cambio pneus lo faccio a mò di "servizio"solo a chi nn manifesta resistenze e/o diffidenza...altrimenti procedo con pompaggio ad aria :wink: nelle moto lo SCONSIGLIO VIVAMENTE,non sò trovare spiegazioni accademiche(nn è quello il mio ruolo)ma da motociclista posso dire di averlo provato e subito rimpiazzato con aria .
Tutto li'...ora vado a finire il pane&salame...

nonholenduro 02-05-2005 12:24

Ho capito farò la pressione con l'aria del compressore !

Luigi 02-05-2005 12:29

Mah, sarebbe interessante gonfiare l'ant con l'ossigeno, il post con acetilene, collegando il tutto permette di fare una saldatura, non si sà mai :clown:

AsHt 02-05-2005 12:36

Quote:

Originariamente inviata da Luigi
Mah, sarebbe interessante gonfiare l'ant con l'ossigeno, il post con acetilene, collegando il tutto permette di fare una saldatura, non si sà mai :clown:

uhm... non conviene, l'acetilene semplicemente compresso ad 1,5 atm esplode, e per discioglierlo nell'acetone rischi di aumentare la massa giroscopica...

al limite utilizzerei il protossido di azoto, è molto più stabile, e può essere usato come anestetico... :clown:

oppure l'elio, così la moto diventa + leggera :clown: :clown: :lol: :lol:

essemme 02-05-2005 12:37

io ne sono un fautore sull'auto.
rientro nella categoria pressione-gomma-pignolo; con l'aria controllavo la pressione ogni settimana, poi con questa miscela chiamata azoto ho visto che è sufficiente farlo ogni due/tre mesi.
il mio gommista svuota completamente la carcassa con una pompa sottovuoto poi gonfia con azoto.
ho anche notato che la differenza tra pressione a freddo e a caldo è parecchio più bassa rispetto all'aria, e questo mi sembra dia uno standard più costante nel comportamento del pneumatico.
con la moto non ho mai fatto prove, ma mi fido di chi dice meglio l'aria.

Guanaco 02-05-2005 12:38

Quote:

Originariamente inviata da AsHt
il butile nelle mescole delle gomme e nelle camere d'aria è permeabile all'ossigeno ma non all'azoto, il che vuol dire che con il tempo l'ossigeno esce dalla gomma, l'azoto no... se a ciò aggiungi che quando ti montano la gomma e la riempiono di azoto, prima di andare in pressione nella gomma cosa c'è, il vuoto spinto? NO, solo aria. in pratica dopo 2 o 3 "rabbocchi" di comune aria compressa, la percentuale di azoto in una gomma è la stessa che non con il riempimento di azoto...

fai i tuoi conti...

100%

:P

AsHt 02-05-2005 12:42

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
Quote:

Originariamente inviata da AsHt
il butile nelle mescole delle gomme e nelle camere d'aria è permeabile all'ossigeno ma non all'azoto, il che vuol dire che con il tempo l'ossigeno esce dalla gomma, l'azoto no... se a ciò aggiungi che quando ti montano la gomma e la riempiono di azoto, prima di andare in pressione nella gomma cosa c'è, il vuoto spinto? NO, solo aria. in pratica dopo 2 o 3 "rabbocchi" di comune aria compressa, la percentuale di azoto in una gomma è la stessa che non con il riempimento di azoto...

fai i tuoi conti...

100%

:P

ommioddio non ci credo,

GUANACO MI QUOTA AL 100%

urka ke emoSSione, mi siedo, se no svengo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Luigi 02-05-2005 12:43

X Asht:

Dunque con l'ant gonfiata a elio si impenna + facilmente :D

AsHt 02-05-2005 12:49

Quote:

Originariamente inviata da Luigi
X Asht:

Dunque con l'ant gonfiata a elio si impenna + facilmente :D


per sicurezza riempirei il bauletto di piombo :wink:

igire 02-05-2005 13:47

ma lo sapete da dove è nata la moda di gonfiare i pneus con azoto?

gig 02-05-2005 16:44

Quote:

Originariamente inviata da igire
ma lo sapete da dove è nata la moda di gonfiare i pneus con azoto?

No

Manga R80 02-05-2005 17:11

teorema di bernoulli? Pressioni parziali? Punto di rugiada? Non ci ho mai capito un c....

Pane e salame secondo me: il 21% di ossigeno dell'aria modifica il comportamento della miscela gassosa quando la gomma si scalda. L'azoto si comporta come un gas perfetto, entro il campo di applicazione che ci interessa.

Cioè? Boh, secondo me non cambia un casso, o quasi, nella pratica. Soprattutto se si usa aria ben essiccata. Quella del compressorino di casa contiene tanta umidità. La differenza di qualità è soprattutto lì. Una miscela satura di umidità non si comporta come un gas perfetto perchè l'acqua assorbe e cede calore senza aumentare di volume (almeno fino a quando non bolle cioè 100°C).

Ritengo, nella pratica, molto più produttivo controllare la pressione delle gomme ogni due settimane o 300 km.

barbasma 02-05-2005 17:13

io ci metto ELIO... così la moto diventa leggera leggera.... :lol: :lol:

mauriziodan 02-05-2005 17:15

se il problema e' l'aria del compressore umida...
mezzo kilo di borotalco nella gomma prima di montarla e sei a posto....

nonholenduro 02-05-2005 17:18

Quote:

Originariamente inviata da Manga R80
Boh, secondo me non cambia un casso, o quasi, nella pratica. Soprattutto se si usa aria ben essiccata. Quella del compressorino di casa contiene tanta umidità. La differenza di qualità è soprattutto lì. Una miscela satura di umidità non si comporta come un gas perfetto perchè l'acqua assorbe e cede calore senza aumentare di volume (almeno fino a quando non bolle cioè 100°C).

AHO' MA MICA CIO' N'FERRARI !!!!LA MIA MODESTA AUTO NON MERITA TUTTE STE SEGHE MENTALI; PREGO I SECCHIONI ASTENERSI :smile:

barbasma 02-05-2005 17:21

io vado a casa di vigliac.... E' UN COMPRESSORE VIVENTE... :lol: :lol: :lol:

igire 03-05-2005 12:14

Quote:

Originariamente inviata da igire
ma lo sapete da dove è nata la moda di gonfiare i pneus con azoto?


.....dall'imitazione dei pneumatici degli ...... aeroplani!

che vengono gonfiati ad azoto SOLO per evitare che si incendino nel possibile scoppio (sgratt, sgraaat) nel momento in cu toccano terra.

tutto qui :smile:

Guanaco 03-05-2005 12:28

Sì, perché i compressori, oltre che umidità e aria, finiscono per iniettare nel pneumatico anche vari tipi di vapori di olio e altri composti volatili. Surriscaldandosi (atterraggio), questi possono manifestare comportamenti imprevedibili.

Per quanto riguarda l'umidità in genere (aerei a parte), va detto ch'essa dipende dal luogo dove s'impiega il compressore. Un gonfiaggio praticato a Milano contiene certamente più acqua che non uno effettuato in un'officina di alta montagna.

I vantaggi dei gas inerti (non reagiscono e non ossidano) sono indubbi, ma non è che cambiano la vita. In pratica, concordo sul fatto che basta usare l'aria comune e controllare un po' più spesso la pressione di gonfiaggio. In gara può essere differente...

:wink:

Patologo 03-05-2005 13:23

Se vi interessa ho dell'azoto liquido in laboratorio :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:...circa -195°....rinfrescante...per l'estate :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©