Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   3° Öhlins (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=267587)

FranzG 14-04-2010 22:18

3° Öhlins
 
Il terzo Öhlins è l'ammortizzatore di sterzo. Ora, a voi l'ammortizzatore di sterzo fa schifo che ci sputate sopra appena l'avete levato, ma per chi come me preferisce la sensazione di stabilità a quella di sbacchettamento in uscita di curva, quando sorpassi l'Audi A4 che sta lì a rimirarsi 'sto cazzo di panorama telefonando alla fidanzata con gli occhi a forma di cuoricino, beh l'ammortizzatore in questione è una gran cosa.

Il lavoro non l'ho fatto io, ma il grande Dino (concessionario e officina) :D :D :D che certe cose le sa fare mooolto meglio di me. Mi sembra molto ben fatto:

http://lh4.ggpht.com/_yoJZZmgVPEc/S8...zo_640x480.JPG

Di certo è funzionale.

(Un inciso per :!: Mauro Venturini: se uno ha le braccia lunghe riesce anche a regolarlo "al semaforo" mentre aspetta il verde, ma non la vedo una prassi poi così probabile. ;))

L'effetto che ne ho ottenuto è che:
  • quando è regolato "a metà" ha lo stesso effetto dell'originale, né più né meno, anzi forse lo senti un po' meno nelle "manovre da fermo"... questo mi fa pensare ceh se lo apri altri 4-5 click probabilmente è come non averlo
  • se lo tieni a 8 click dal tutto chiuso (come l'ho usato io oggi) lo senti un po' di più: magari fai un po' più di fatica ma dà veramente una buona sensazione di stabilità... la prova del nove è stata il sorpasso di un camion su una strada bella piena di curve, dove nonostante abbia "perso carico" ;) all'anteriore il manubrio NON ha dato segni di cedimento.

...quindi, per quanto mi riguarda, proprio quello che cercavo.

Oggi, giornata di ferie, ho fatto quattro passi in moto (Rospatoio, Scheggia, Spino e Consuma) e alla fine della giornata non avevo i polsi sensibilmente più "stanchi" del solito... anche se in realtà questa è una cosa che potrò dire domani. :)

Ad ogni modo, checché ne possano dire i detrattori di questa appendice per cancelli, mi sembra che dia qualcosa di più piuttosto che togliere qualcosa. Anche considerando il fatto che buona parte della maggior idea di sicurezza è data da una sensazione di aumentata stabilità, piuttosto che da una reale stabilizzazione del mezzo: le buche son sempre buche, ovviamente.

F.

paolo chiaraluna 14-04-2010 22:26

grande Franz: ve lo avevo detto io che era il caso di prenderlo....e vi avevo pure avvertiti
odio aver ragione :lol:

Stefano63 14-04-2010 22:51

A me la moto mi piace reattiva, anche se dite che diventa più sgarbata, personalmente non ho nototato grandi differenze a livello di sbacchettamenti, in un uso su strada, forse si nota in pista, chissà.

Comunque al limite, rimedio con la mie doti di guida fuori dal comune :lol: :lol: :lol: :lol:

Lamps, Stefano.

FranzG 14-04-2010 22:53

Quote:

Originariamente inviata da Stefano63 (Messaggio 4678227)
[...] Comunque al limite, rimedio con la mie doti di guida fuori dal comune :lol: :lol: :lol: :lol: [...]

Sarà meglio, perché se guidi in quella maniera dentro al comune la patente te la vaporizzano! :lol::lol::lol:

F.

Stefano63 14-04-2010 23:09

Spetta che dopo stà gufata mi dò una regale sistemata ai "gioielli" di famiglia..................sgrat...... sgrat...........haaaaaaaa.......ora và meglio.

Lamps, Stefano.

Dona 14-04-2010 23:35

Bello!!!! Peccato però che sia nascosto!!! Ma una domanda... Un mio amico sotto un' R6 ha montato un' ammo di sterzo di cui ora non ricordo la marca, e dalla "metà" in poi lo sterzo diventava durissimo! quanto era tutto chiuso era quasi impossibile sterzare! mentre un altro mio amico con il Ninja 1000 ha un' Ohlins che credo sia come il tuo, non eccessivamente duro, lui lo considerava un difetto... credo che voglia farselo cambiare. Boh

FranzG 14-04-2010 23:44

In realtà se lo chiudi tutto non si muove lo sterzo... ;) La Öhlins stessa raccomanda di non usarlo sotto i 4 click da tutto chiuso (e in effetti non credo che sia guidabile). Oltre la metà dei click da tutto chiuso l'effetto «damper» va a sparire, come è giusto che sia.

F.

Dona 14-04-2010 23:51

Ah ok! grazie per la precisazione! Bel lavoro!

paolo chiaraluna 15-04-2010 00:00

Quote:

Originariamente inviata da Stefano63 (Messaggio 4678227)

Comunque al limite, rimedio con la mie doti di guida fuori dal comune

nel senso che guidi solo nei dintorni di Forlimpopoli?

Stefano63 15-04-2010 00:09

Quote:

Originariamente inviata da paolo chiaraluna (Messaggio 4678387)
nel senso che guidi solo nei dintorni di Forlimpopoli?

Tra un pò me e te ci mandan via a forza di mandare in vacca tutti i post :lol:

Lamps, Stefano,

valleyman 15-04-2010 00:55

Franz... visto che avevo in mente pure io un'idea simile... puoi dirmi il modello montato per favore?

er-minio 15-04-2010 01:31

Immagino la 1200 sia molto più reattiva del panzer 1100, ma il mio bel ammortizzatore di sterzo Ohlins sta nell'ordine insieme ad anteriore e posteriore.

FranzG 15-04-2010 01:57

Quote:

Originariamente inviata da valleyman (Messaggio 4678471)
Franz... visto che avevo in mente pure io un'idea simile... puoi dirmi il modello montato per favore?

Acc... il modello non lo so, perché me lo ha preso Mauro insieme a quello che ha preso per la sua eSSe! Siccome si chiamano SDxxx dove xxx dipende dalla misura, quando sono di nuovo in moto riprendo la misura e te la scrivo qui.

F.

valleyman 15-04-2010 01:59

Graaaaaaazie :D
altrimenti contatto direttamente mauro (come non lo so... ma ci provo!)

FranzG 15-04-2010 02:19

Quote:

Originariamente inviata da valleyman (Messaggio 4678509)
Graaaaaaazie :D
altrimenti contatto direttamente mauro (come non lo so... ma ci provo!)

Uh... basta che gli mandi un MP, è qui tra gli essisti (proprio con nome e cognome: "Mauro Venturini")! ;) Oppure tramite il negozio "lagunaseca", che è il suo... Non gli far vedere le foto della tua, comunque: altrimenti mi si sente male! :lol::lol::lol: In ogni caso la misura te la prendo. Probabilmente è il SD002 (corsa 90mm, max lunghezza 270mm), ma te ne devo dare conferma. A parte la fascetta con il giunto sferico, le boccole sono aggiunte da Dino... ho messo la foto perché si vede che, per come è messa, in situazione di "riposo" dell'ammortizzatore anteriore lo sforzo sull'ammosterzo è praticamente lungo l'asse (quasi niente sforzi di taglio, il che è un bene).

F.

NICOTACOS 15-04-2010 07:51

Come già ti ho detto, Franz, la prossima volta ci scambiamo le moto ché voglio provare come va questo ammortizzatore di sterzo. Da quello che hai scritto però una gran scimmia non mi è venuta. Sinceramente non ho capito in cosa si differenzi dalla chiavica originale. Da te pretendo uno sforzo di descrizione in più.
E piantala di girare sempre in moto invece di scrivere sul forum! :lol::lol::lol::lol:

Marcone 15-04-2010 08:37

il mio originale temo sia mezzo esploso, ha un buon 10° di sterzata libera prima di sentirlo lavorare....

si possono far revisionare pure quelli?

nocturnus 15-04-2010 09:25

temo di no sai....le guarnizioni sono specifiche per la 1100s e non ricordo se o costavano un botto o non erano più disponibili...in ogni caso non conveniva recuperarlo a detta di qualcuno qui del forum (scusa ma non ricordo chi, ma la discussione non era di troppo tempo fa)...vorrei aver un pò di tempo per fare una prova sullo stesso percorso con o senza, anche perchè la potenza non sconvolgente ed il fatto che la s normale non lo monti sono già dei buoni indizi per toglierlo, forse potrebbe recuperare velocità nei pif-paf (che ultimamente faccio solo più nelle rotonde..che palle)

cidi 15-04-2010 09:27

Quote:

Originariamente inviata da FranzG (Messaggio 4678115)
....l'Audi A4 che sta lì a rimirarsi 'sto cazzo di panorama telefonando alla fidanzata con gli occhi a forma di cuoricino, beh l'ammortizzatore in questione è una gran cosa.

io continuo a preferire la semplice tortòrata:

http://i8.ebayimg.com/01/i/000/f3/bb/4c1c_1_b.JPG


:lol:

NICOTACOS 15-04-2010 09:30

Quote:

Originariamente inviata da nocturnus (Messaggio 4678855)
temo di no sai....le guarnizioni sono specifiche per la 1100s e non ricordo se o costavano un botto o non erano più disponibili...in ogni caso non conveniva recuperarlo a detta di qualcuno qui del forum (scusa ma non ricordo chi, ma la discussione non era di troppo tempo fa)...vorrei aver un pò di tempo per fare una prova sullo stesso percorso con o senza, anche perchè la potenza non sconvolgente ed il fatto che la s normale non lo monti sono già dei buoni indizi per toglierlo, forse potrebbe recuperare velocità nei pif-paf (che ultimamente faccio solo più nelle rotonde..che palle)

Ti consiglio di provare. Ti dico solo che un mio amico ha ottenuto risultati incredibili avendolo tolto alla sua K1200R vitaminizzata. Maggiore agilità e migliore sensibilità di guida. Per i primi km devi però un attimo ritarare il cervello. :)

FranzG 15-04-2010 11:08

Quote:

Originariamente inviata da NICOTACOS (Messaggio 4678594)
[...] Sinceramente non ho capito in cosa si differenzi dalla chiavica originale. [...]

Insomma... un po' di differenze ci sono a mio avviso. Chiaramente però sono apprezzabili se ti piace guidare con l'ammortizzatore di sterzo. Se non ti piace, è un giocattolo inutile. Quando dico "ti piace" intendo anche il fatto di sentirti più o meno sicuro quando l'anteriore perde aderenza, e cioè quando la moto si alza in uscita di curva. Praticamente è l'unica occasione in cui può rivelarsi necessario.

La nostra moto (e credo anche il 1100) non manca di stabilità già grazie alla ciclistica che ha: basterebbe la sospensione anteriore da sola a fare una moto estremamente stabile - almeno quando entrambe le ruote toccano terra. L'ammortizzatore di sterzo dovrebbe (in teoria) "filtrare" almeno un po' la sbacchettata dovuta alla mancanza di aderenza. Bene: quello originale non lo fa. Credo che l'ammortizzatore di sterzo originale in parte filtri un po' delle asperità della strada (in realtà mi sembra che con quello nuovo queste "asperità" si sentano anche di più... come dire, è più "comunicativa" :lol:), ma che per movimenti meno istantanei, come il galleggiamento, in realtà faccia ben poco.

Quello della Öhlins, invece, in posizione più chiusa riduce drasticamente la leggerezza dello sterzo quando perdi aderenza davanti. Dà anche una sensazione di maggior resistenza alla sterzata (quello che non ti piace) ma non è detto, secondo me, che tolga agilità alla moto... è vero, tu sai che le strade che ho sotto casa possono essere classificate in maggioranza come misto veloce, ma ti dirò che ieri sui tornanti dello Spino e della Scheggia non mi sarei potuto lamentare. Anzi: la maggior resistenza alla sterzata (ed è qui che entra in azione il palliativo) mi dà più confidenza nello scendere in piega, ed una sensazione di miglior utilizzo dei pesi per manovrare il mezzo - d'altra parte, anche nelle curve veloci, non è che si usi molto dell'escursione dello sterzo! ;) E per contro, il minor filtraggio di alcune delle sensazioni che dà l'anteriore ha un effetto positivo secondo me nel farti capire meglio il terreno - come dire, per alcune cose non hai più la sensazione di navigare solo a vista. :lol:

Ça va sans dire che se ti piace guidare senza ammortizzatore di sterzo, questa funzione la puoi ottenere aprendolo del tutto... ma non so se vale la pena di spendere soldi e mettere un ammennicolo per ottenere l'effetto del non averlo! :laughing:

F.

Rinaldi Giacomo 15-04-2010 11:35

ammortizzatore sterzo
 
Quote:

Originariamente inviata da Marcone (Messaggio 4678695)
il mio originale temo sia mezzo esploso, ha un buon 10° di sterzata libera prima di sentirlo lavorare....

si possono far revisionare pure quelli?

Si può revisionare.

THE RED S--- 15-04-2010 11:54

ooohhh....:D grande interprete dell'ESSEnza:eek:...prima cosa ..vorrei sapere ki e' quella girl:eek: seminuda alla finestra del condominio di fronte alla tua ESSE:rolleyes: ...quanto l'ammo: ora puoi decidere di averlo o no.. senza smontare nulla ...dunque ok per la modifica fatta;):D....poi quoto NICOTACOS..ke dice ke giri troppo in moto:lol::laughing:

NICOTACOS 15-04-2010 16:05

Quote:

Originariamente inviata da FranzG (Messaggio 4679282)

Ça va sans dire che se ti piace guidare senza ammortizzatore di sterzo, questa funzione la puoi ottenere aprendolo del tutto... ma non so se vale la pena di spendere soldi e mettere un ammennicolo per ottenere l'effetto del non averlo! :laughing:

F.

Grazie Franz! :!:

Credo che l'oggetto in questione anche se tutto sfrenato, dovrebbe fare il suo lavoro una volta che si innesca la sbacchettata.
Considero l'ammortizzatore di sterzo di qualità come una specie di assicurazione. Cara e quasi certamente inutile nei fatti ma utile per la propria coscienza. :lol::lol:
L'ammo originale lo ritengo invece controproducente anche per la sicurezza della guida. :)
Siccome sulla cosa rimani omertoso non è che sei geloso della tua moto e non vuoi farmela provare? Guarda cha avresti l'occasione di provare la mia. Ti si potrebbe aprire un nuovo mondo... :lol::lol:

FranzG 15-04-2010 16:19

Come sarebbe a dire rimango omertoso??? Ti ho già detto ok, così puoi tastare con mano! :lol::lol::lol: Comincio a sospettare che hai seri problemi al telefono... non è che hai troppi SMS? ;)

Che intendi per "sbacchettata" in questo caso? Quella dovuta alla buca o quella dovuta all'impennata involontaria? Alla prima delle due, sinceramente, può rimediare solo la moto con tutta la sua massa, che andando dritta in avanti rimette a posto lo sterzo. Alla seconda rimedia bene l'ammosterzo, se lo tieni un po' chiuso! ;)

F.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©