![]() |
Bolle su vernice basamento motore 1200
Che bella sorpresa :mad:
Subito sotto il coperchio di plastica dell'alternatore, sul davanti del basamento motore, ho notato che la vernice ha fatto delle grosse bolle. Col tempo poi le bolle sono scoppiate e la vernice ha iniziato a sfogliarsi come un albero che perde la corteccia... :rolleyes: Ovviamente sono fuori garanzia (moto del 2006) :( A qualcuno è già successo? Rimedi consigliati? L'ottimo sarebbe smontare il pezzo e farlo riverniciare dal carrozziere ma di smontare tutto non mi sembra il caso... :confused: |
mansuel avevo già letto di un fatto del genere e sembra che il problema fosse il ristagno d'acqua che poteva entrare dai fori di aereazione con pioggia o lavaggio all'interno del carter della cinghia che era favorito dalla presenza di una spugnetta... questo è quello che mi ricordo.... di più non sò
|
Era nei 2004 e 5, è il rinvenimento dell alluminio sbagliato! In gergo fiorisce! Sono gli acidi presenti nella fusione ne ho visti tanti!
|
mansuel ecco ho trovato quello di cui dicevo sopra
http://www.quellidellelica.com/vbfor...vernice+motore |
Quote:
Gli faccio una colata di calcestruzzo? :-o |
Quote:
grazie ;) |
Vero, se non sbaglio si dava la colpa anche a una specie di spugna fonoassorbente all'interno del coperchio della cinghia, che aveva lo spiacevole effetto di trattenere l'acqua facilitando il fenomeno.
Da un certo anno in poi infatti l'hanno eliminata, la spugna. |
sabato pulizie di primavera e vernice sfogliata nello stesso punto,la prossima volta ritocco con pennello e chi se ne frega,ormai la ruggine è padrona dopo 18 mesi di vita..............
|
Quote:
Queste si che son soddisfazioni :-o Meno male che le abbiam pagate poco :lol: |
I motori marini sono a bagno nell acqua e salata! E sono in alu verniciato....e non fanno le bolle!
|
soluzioni?
doverose bestemmie a parte ... |
stuka che devo fare il tuo lavoro???? :lol::lol:
leggi il 3d che ho linkato sopra :lol::lol::lol: ps: daniele52 che moto hai???????? |
Quote:
Soluzione ottimale: portare la moto dal conce, fargli smontare il pezzo (pare sia una procedura complicata) e farlo riveniciare dal carrozziere :mad: Penso che tra mecca, guarnizioni e verniciatura non me la cavo con meno di 300 euri :confused: Soluzione temporanea per limitare i danni e non peggiorare la situazione: togliere la venice staccata, pulire per bene con prodotti contro l'ossido, passare un fondo specifico a bomboletta (chiederò ad un colorificio), colorare con bomboletta da identificare forse dal conce... :confused: Ipotizzo un costo di circa 30 euri Da capire cosa fare con sta benedetta s-pugnetta che a detta di alcuni crea il problema... :confused: Mi girano i cogliomberi....... :evil5: |
Quote:
diciamo che con la soluzione temporanea te la cavi con poco, resta la scocciatura di un lavoro imprevisto. Lucar: un aiuto è sempre ben accetto. |
antonio cazzarola stavo scherzando :-)))))))))))))
|
posso dire...
Fatto da un mio conoscente, è come dice Mansuel, tra smontaggio e riverniciatura ci vanno via 250-300 Euro.
Non so se sia possibile con i basamenti motori, ma ci sono dei carrozieri che riescono a riprendere parti di carrozzeria senza che poi si veda nulla...intendo pulendo la ruggine, trattamento e verniciatura senza smontare...ripedo dato il punto non saprei se è possibile. Non sono nenanche certo che possa essere la causa unica della ruggine, a mia avviso al massimo accentua una verniciatura che in alcun serie non è ottimale e forse un po' di sale avccumulato per strada... |
Quote:
Come detto sui modelli nuovi non c'è più. |
Quote:
|
Ciao , anche a me è successo , era ancora in garanzia(2005) , ho fatto togliere la spugna nel coperchio , fatto carteggiare e verniciare , senza smontare , é un pò complicato , rimettere in aderenza le due parti . Risultato , non molto soddisfacente , ma funzionale .
|
daniele allora ok è un anno e mezzo che viene usata ma è del 2005 dunque dovrebbe avere anche lei la tanto incriminata spugnetta...
|
Quote:
|
Stessa cosa sulla mia del '06 è sicuramente la spugna a creare quel problema e dopo la conferma che sulle nuove non c'è più l'ho buttata via....
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=255557 |
succeso anche a me. gs del '04. tolta spugna e tenute bollle ... tanto è alluminio non arruginisce :D
|
Non è che l'alluminio non si corroda (la ruggine è un termine dialettale per indicare i prodotti di corrosione del ferro) succede solo che i prodotti di corrosione dell'alluminio "passivano" il metallo, ossia questi non si corrodono creando di fatto una pellicola 'protettiva' al metallo stesso.
Viceversa i prodotti della corrosione del ferro accelerano la corrosione del materiale originario. Tenuto presente il fenomeno, non è detto che l'alluminio non continui a corrodersi ;) Ci sono parecchie varianti in ballo. "Corrosione e protezione dei materiali" 1995, voto 28 :lol: |
Quote:
in sostanza buttata la "spugnetta" risolto il problema |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©