![]() |
AIUTO....... frenata K1200R
GRAZIE anticipato a tutti quelli che vogliano aiutarmi nella mia odissea sui freni della mia moto.
Andiamo per ordine: appena comprata la mia K1200R del 2007 "usata" ho notato una certa spugnosità della leva del freno anteriore, ma l'ho attribuita al fatto che la moto mi era nuova e che scendevo da una Yamaha con pompa radiale da me sostituita. Poi ho iniziato a leggere sul nostro forum ed ho scoperto essere una prerogativa dei nostri freni ( vedi spugnetta nella vaschetta ecc. ) e così ho tirato avanti facendo qualche spurgo ogni tanto. Alla fine mi sono deciso ed ho montato una pompa nuova NISSIN radiale da 19 ( bellissima ), ma qui la sorpresa; la frenata è realmente migliorata, ma mentre la leva è bella dura e l'escursione minima, improvvisamente si allenta per poi reindurirsi dopo qualche pompata. Questo accade indifferentemente se la moto rimanga ferma sul cavalletto o che stia camminando senza frenare per qualche metro. Ho cambiato le pasticche, l'olio, effettuato vari spurghi ed ho persino smontato pulito e rimontato le pinze, ma il risultato non cambia.:mad::mad::mad: |
Il serbatoio olio è ancora originale?
|
Quote:
No, la pompa NISSIN è completa di serbatoio ( uguale a quello di quasi tutte le japponesi bianco cilindrico con tappo nero ) con staffetta di metallo per sorreggerlo. |
Mah...non saprei cosa dirti!
|
Azz!!! allora, apparentemente, non serve a nulla.
|
Quote:
|
Che tubazioni hai su? Io, non su una BMW però, avevo esattamente lo stesso problema e l'ho risolto con le tubazioni aeronautiche in treccia...
|
La k le ha di serie!
|
Quote:
|
Scusate l'ignoranza (sto ho ancora cercando di vendere il mio 990SM per cui non ho avuto modo di "impossessarmi" di una bella k1300...), ho detto una bischerata...
|
non è che cambiando la pompa si risolvono i problemi...bisogna vedere il tipo di rapporto idraulico tra pompa e pinza....bisognerebbe capire il diametro dei 4 pistoncini di questa pinza fissa....teoricamente potrebbe essere meglio montare una Ø16 che una Ø19...
a meno che non si cambino le pinze... |
Scusate, ma forse non sono stato felice nella mia richiesta.
Dopo la sostituzione della pompa la frenata è piu' che migliorata, ma il problema si riferisce all'allungamento della corsa della leva, cioè sembra che l'impianto faccia aria, ma non trovando perdite di olio da nessuna parte, non riesco a capirne la causa. GRAZIE |
i k1200r in effetti hanno spesso avuto qualche problemino di allungamento inspiegabile della leva. problema che sul k1200s non c'è mai stato. la differenza tra le due sta nelle pinze, nissin sulla R, brembo sulla S.
probabilmente nel tuo caso , come in altri, le pinze sono colpevoli. ovvio che con una pompa radiale le cose sono comunque migliorate. la spugnetta di cui parli è una prerogativa dei 1300, i 1200 non la hanno mai avuta |
Perdonate l'ignoranza!!!
Ma volendo le pinze del K1200S possono essere montate sul KR ottenendo lo stesso beneficio senza problemi? Grazie |
cmq è uno scandalo che una moto del genere non abbia le pinze radiali...
|
Qualcuno mi sa dire, se l'interasse dei perni per fissare le pinze al nostro K è lo stesso delle altre moto?
Perchè così si potrebbe montare altre pinze aftermarket tipo BREMBO od altro. |
Quote:
|
Quote:
L'allungamento della corsa della mia leva del freno è un'anomalia, ma da qui a dire che è uno scandalo che abbiano montato le pinze radiali mi sembra esagerato, infatti tutte le moto stanno montando le radiali solo per un motivo commerciale e non di reale beneficio per delle moto che girano per il 99% del tempo su strade e non in pista. La pinza radiale è piu' rigida e facilita le operazioni di montaggio e smontaggio quindi utile per un uso agonistico............... ........... SECONDO ME !!! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
ho preso da poco un K1300R e ti devo dire che non mi trovo bene con il suo impianto frenante,per venire a tuo problema sulla mia mi capita una cosa fastidiosa che forse e' riconducibile anche al tuo problema.Se aziono il pedale del freno posteriore questo va' praticamente a fondo corso e frena veramente poco,se aziono prima o contemporaneamente il freno anteriore e' come se avesse"piu' pressione"l'intero impianto,cosa che mi capita anche se in misura minore invertendo la manovra.
il 15 la portero' alla bmw per sentire cosa dicono,ma ad occhio e croce e' proprio come e' strutturato l'ABS,non abbiamo come di solito il passaggio Pompa-tubi-pinza,c'e' di mezzo uno "scatolotto"se mi passi il termine,e immaggino che il tuo problema sia riconducibile a questo ,come il mio d'altronde,sembra che l'olio nel suo percorso abbia delle restrizioni che poi portano ad un ritardo nell'azionamento della leva.da qualche parte una volta avevo postato lo schema dell'abs se lo ritrovo lo rimetto |
Quote:
Se si potrebbe avere dei probemi il dispositivo con le valvole a solenoide, potrebbe avere dell'aria dentro. E' solo un'ipotesi non conoscendo bene la tua moto. |
Quote:
NO, la mia è senza ABS e se puo' essere d'aiuto sto notando una cosa nuova ed alquanto simpatica: lascio la moto ferma per la giornata di lavoro e quando vado a prenderla la leva va a fondocorsa, faccio due tre pompate e si reindurisce. Questo accade anche se percorro un po' di KM in autostrada, quindi senza frenare, alla prima pompata la leva si allunga. BOH............ sempre meglio !!!!!!! :(:( |
Detta così sembra proprio che ci sia aria...
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©