![]() |
Opinioni e quale regime di giri durante una curva
Lasciamo stare, purtroppo esprimersi tramite una tastiera difficilmente permette di trasmettere a pieno ciò che una persona sente e cerca di spiegare (che siano pensieri, sensazioni, modi di agire, ecc.); essendo una persona molto critica nei miei confronti tendo a vedere il bicchiere mezzo vuoto, quindi in cerca di continuo miglioramento, in particolar modo se questo può venire da persone più esperte di me in questo campo.
Io puntavo ad una sorta di briefing da applicare sul campo sempre con le dovute attenzioni (vediamo di puntare direttamente agli interessati, dai quali ho già attinto indirettamente qualche maggiore info), cmq grazie per gli interventi. A presto, con la speranza di incontrare più QdEisti possibili. Matteo |
Ciao... guarda... per puro caso ieri ero in giro con un amico che ha la Tua stessa moto e appunto diceva che ha una fluidità di erogazione solo oltre i 4000 rpm... quindi che che questo sia un buon riferimento... sotto tende un filino a scalciare... come quasi tutti i bicilindrici... del resto.
So che comunque, (sono certo per la GS...) esiste la possibilità di correggere un pelo l'erogazione con una correzione alla mappatura di cui i concessionari dispongono... da qua in poi ... ce ne devi mettere del Tuo :)... Ciao. M |
Mi pare una domanda un po' priva di senso....
Cosa vuol dire "regime ottimale per le curve"? Come se esistesse un unico modo di affrontare sempre tutte le curve stradali. Forse è una domanda che puo avere qualche risposta sensata in pista, dove ci sono meno variabili. |
Quote:
Forse è difficile da spiegare, ma in soldoni vorrei sapere i vari pareri, se possibile, su come affrontate una curva stretta e/o una curva più ampia :confused: Grazie cmq Quote:
N.B. La mia era pura e semplice curiosità; cancellare la discussione se ritenuta inopportuna. Grazie ragassoli ;) Matteo :-o |
http://www.quellidellelica.com/vbfor....php?p=2628543
un'occhiata qui? l'ho letto e ho trovato qualche spunto interessante...più di tutto mi sono reso conto di ciò che faccio senza pensarci e di cosa potrei fare per migliorare...ovvio sono consigli, ognuno è diverso dal resto del mondo.... |
Quote:
Matteo :thumbup: |
boh.... sono tren'anni che vado in moto e mai mi sono preoccupato "scientificamente" di sapere prima di entrare in curva in che marcia fossi e a quanti giri del motore....
ciò che è certo è che la moto deve essere sempre in trazione e subito pronta per riprendere i giri all'uscita di curva in modo ottimale, poi dipende da mille variabili (salita, discesa, frenata, fondo, chi hai davanti o dietro, raggio della curva e chi più ne ha più ne metta...)ciao |
Quote:
|
e sacchi direbbe:
e bus de cul! |
Giustissimo, quello ci vuole sempre !!!!!!!
|
ah, dimenticavo.... se hai bevuto un paio di birrette, la moto va di più e le curve si raddrizzano, puoi prenderle anche in 6^ marcia :lol::lol::lol:
|
Io di solito entro con la marcia in piena coppia...all'uscita spalanco e cambio
|
Quote:
Se apri un pochino troppo ti giri di 180 gradi :lol: :lol: :lol: |
ma che piegato....sono un fermone!!.........e fatemi fare il fenomeno ogni tanto dai....se no mi SSScancello da questo Forumme!!
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Da qualche parte avevo un foglio Excel con i regimi corretti suddivisi per raggio di curvatura e larghezza della carreggiata. È per la R1200S ma diminuendo circa del 6-7% dovrebbe andare bene anche per la R. Appena lo ritrovo lo posto da qualche parte.
F. |
Un bmwista doc appena comprata la moto mi disse "questa non e' una giapponese ceo, entra pure in curva a marcia alta e giri bassi, tanto quando esci dalla curva basta che accelleri"......
e personalmente questo consiglio e' stato fenomenale! l' R e' un motore talmente bello che mi fa godere quando apro in uscita di curva e sento che spinge come un AEREO.... fantastico...... Ciao!!! |
Quote:
P.S. Non è una presa per il sedere, vero?! :confused: Matteo ;) |
si però devi farti installare il leggio sul manubrio!
|
"...adesso mi informo se c'è anche qualche espansione e approfondimento mi serve ancora altro materiale"
Guarda qui: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=156455 Come saggiamente sottolinea Chiccobel (con il quale sono perfettamente d'accordo) non esiste una "scienza infusa", credo però che qualche nozione in più sulla dinamica del mezzo non possa che giovare...anche solo per cultura IMHO |
Scusa RmatteoR, ma prima della 1200 R avevi lo scooter ??? ma che cavolo di domanda e' la tua ??? perdonami , sono 40 anni che vado in moto e un'assurdità di questa portata mi preoccupa, però conferma che per avere la moto basta pagare, per essere motociclisti no ! Ti chiedo ancora scusa, ma non sono riuscito a trattenermi. ;)
Bruno |
Quote:
:( il leggio sul mannubrio è antiestetico e mooolto pericoloso :lol: ;) Matteo :thumbup: |
Quote:
P.S. sono sicuro che Lei sia un motociclista migliore di me; da parte mia farò il possibile per diventarlo. Grazie a tutti. Matteo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©