![]() |
adv 2010 trafilaggio olio steli forcella
ho notato una "trasudatina" dallo stelo sx, un pò meno da quello dx.
beninteso, l'olio non trasborda sulla gomma, ma comunque..... contattata l'assistenza per il tagliando dei 1000 km., mi ha detto che il problema non è nuovo poichè nella cassa del trasporto vengono legate con la forcella al massimo della compressione. a qualcuno è capitato lo stesso? controllate, controllate!!! ah, per la riparazione tempi lunghi (non so se abbiamo i paraoli,,, dobbiamo smontare, ecc...) |
Anche nelle moto esposte dai concessionari gli steli della forcella sono unti.
Presumo sia dovuto alla tipologia di oring e al fatto che gli steli siano nascosti. Vedere una roba simile su una forcella upside down sarebbe orrendo...li invece può starci anche perchè il vero elemento ammortizzante sul telelever non è la forcella telescopica ma l'ammortizzatore centrale. Presumo che la tipologia di forcella montata sulle BMW con telelever sia di progettazione più semplice proprio per il fatto che l'idraulica complessa è concentrata nell'ammortizzatore centrale. |
Guardate che una la leggera untuosità lungo la zona di scorrimento dello stelo è normale e viene volutamente ottenuta montando raschiatori e tenute in poluretano anzichè in NBR (come gli OR per capirci); questo garantisce scorrevolezza e preserva il cromo da una possibile "fioritura" (leggi sollevamento).
E' chiaro che solo un trafilamento copioso non è normale. |
Quote:
|
normale trasudazione da moto nuova .
|
non si tratta di una leggera untuosità (sono sicuro!) nè di una normale trasudazione (penso;).
si vede la goccia alla base dello stelo che è lì lì per uscire...allo scoperto!:(:( |
Vabbè...se traborda olio forse c'è qualcosa che non va.
Ma magari le guarnizioni devono ancora assestarsi e l'olio che è uscito si accumula fino a formare la goccia, mano mano che gli steli fanno su e giù. Dagli una leggera pulita e vedi se succede nuovamente (leggera pulita...non asciugare completamente l'olio posato sugli steli) Lo stai facendo il rodaggio? Oppure sei partito direttamente a farti le passeggiate tra i sassi? :) |
pillole di saggezza!
pulisco (con moderazione) e poi, dopo l'uso, vi faccio sapere!:cool::cool: |
Quote:
|
di solito ci caccio su un filo di olio sugli steli, per tenerli lubrificati ( non faccio off) in quanto le canne son fatte proprio dimmerda e tendono a rigarsi ;
mi e' sciopato anche a me un paraolio, e se provi a caricare tutto il peso sull anteriore, vedi che escono delle bolle d'aria dallo stelo col paraolio sciopato ; alora ti prendi un paraolio nuovo, sfili lo stelo , cambi il paraolio,e il gioco e' fatto |
boh a me, da profano beninteso, sembra un po' strano.
|
il velo, ripeto velo, di olio sullo stelo è normale ma il trasudamento da formare la goccia di olio non è normale.
dopo aver pulito l'olio sullo stelo verifica dopo quanto si riforma. passa comunque da un concessionario serio BMW e senti il loro parere...il discorso della consegna delle moto con sospensione completamente a pacco che provoca questo problema non mi convince molto...altrimenti bmw cambierebbe sicuramente tale procedura per la consegna delle moto ai concessionari. |
confermo dopo il giro di stamattina con tanti dossi (appositamente!): l'olio, sebbene non tracimi, esce in modo anomalo dallo stelo sx; il dx è unto quanto basta;
domani pomeriggio sarò in conc. per tagliando. Vi aggiornerò!:( |
a me il conce mi ha detto che era il caldo che scioglieva il grasso messo sotto.
Il problema è stato evidenziato nel mese di luglio a 40° comunque. la moto era nuova, adesso 10.000 km nn sembra siano oleosi. Mi sa che il conce aveva ragione. |
Quote:
|
No,
ma adoro aggiustarmi da solo le cose. Faccio l'idraulico, l'elettricista, il muratore, l'intonachista...tutti i lavori dove c'è da sporcarsi le mani li faccio volentieri. Per il resto faccio l'informatico :lol: |
Fai bene,anche io mi faccio un po tutto da solo ma sono idraulico e ci capisco poco di informatica.
Comunque l'avatar era bello...;) |
Quote:
Presi una lowara da 2 CV che potevo accenderla solo di notte :lol: Era d'estate a casa mia giù... avevo 22 anni mi sa. Da quando sto a Milano e vivo in appartamento le cose da fare si sono ridotte drasticamente... P.S.: Trapocomukkona, scusa per l'OT...tanto si è capito che la moto la devi far vedere :lol: |
Per l'irrigazione è sempre meglio mettere pompe sovradimensionate,in modo da poter ampliare l'impianto in qualsiasi momento,certo che se assorbono troppo..:lol:
PS-anche secondo me trapocomukkona devi portarla a far vedere;) |
Quote:
|
aggiornamento: oggi ho fatto fare il tagliando dei mille Km.. il trafilaggio è dovuto alla rottura del paraolio. ordinati per entrambi gli steli. Dopo Pasqua un giorno in officina!
controllate; controllate; perchè la storia delle moto legate con la forcella quasi "a pacco" non è una leggenda metropolitana.:lol::lol::lol::lol: |
Quote:
lo so benissimo che le moto arrivano inscatolate senza manubrio e sospensioni a pacco ma trovo veramente strano che se questa procedura di trasporto comporta l'esplosione dei paraoli forcella...BMW non trovi una soluzione per evitare di cambiare successivamente i paraoli:rolleyes::rolleyes: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©