Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Quando e' finita una sospensione? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=264860)

it1qwerty 29-03-2010 01:18

Quando e' finita una sospensione?
 
Ciao.
Sono un po' ignorante, e quindi abbiate pazienza.
Sulla mia R1150R del 2006 con cui ho percorso 63000 km, come faccio a capire quando la sospensione posteriore e' finita???

lukinen 29-03-2010 03:33

Io non sono certo un guru della meccanica, ma con 63000 km, se non e' finita e' un vero miracolo. Secondo me te ne accorgi veramente quando la cambi, o la rigereri. Il nostro culo si adatta a qualsiasi cosa, anche ad un mono scoppiato ;)
Questo non vuol dire che devi correre a cambiare il mono, ma che se lo fai sentirai una benefica differenza sostanziale.

Bombo 29-03-2010 06:47

L'ammortizzatore, per definizione... ammortizza, ovvero si oppone ad un'oiscillazione. Quindi prova a contare quante oscillazioni hai dopo aver preso un dosso. Normalmente non dovresti averne più d'una.
byebyme

nicola66 29-03-2010 08:53

se al km63.000 ti sembra che ancora vada come al km1 è difficile darti un aiuto.
In un monoamm. si deteriorano 2 cose, una è la molla che può snervarsi, ma ciò dipende soprattutto con quanto carico hai viaggiato, l'altra è il degrado dell'olio che opera la funzione di smorzamento. Ma anche per questo non c'è un kilometraggio limite.
Qui sicuramente ne sanno di + http://www.rinaldisospensioni.it/

zangi 29-03-2010 13:41

sicuramente a 63k...non è in forma,ma se vuoi provare se va ancora,prova a frenare l'idraulica,senti la differenza,la stessa cosa fai con il precarico molla,se il mono reagisce ancora bene alle regolazioni,puoi sfruttarlo ancora,se senti che non cambia tanto da regolazioni estreme,revisionano,cambialo,vedi un pò te,nicola 66 ti ha dato un riferimento buono per la revisione.

cidi 29-03-2010 14:08

quando finiva la sospensione, toccava tornare a scuola per cercare di prenderne un'altra.





:lol:

yoghi52 29-03-2010 14:16

Quote:

Originariamente inviata da it1qwerty (Messaggio 4623502)
Ciao.
Sono un po' ignorante, e quindi abbiate pazienza.
Sulla mia R1150R del 2006 con cui ho percorso 63000 km, come faccio a capire quando la sospensione posteriore e' finita???

Sulla mia precedente RS a 105.000 Km si è scoppiato il mono post. Perso l'olio. L'ho cambiato con uno nuovo uguale. Pensavo di dover tenere delle regolazioni più morbide a causa del fisiologico snervamento della molla e dell'olio dell'ammo vecchio. Invece, dopo varie prove, sono tornato alla regolazione che avevo con il vecchio e non ho notato differenze di comportamento (ovviamente rispetto a prima che perdesse l'olio).

FranzG 29-03-2010 14:21

Quote:

Originariamente inviata da cidi (Messaggio 4625121)
quando finiva la sospensione, toccava tornare a scuola [...]

Vero... :lol::lol::lol:

F.

Curteo 29-03-2010 14:58

Le molle durano più della moto, l'idraulica dopo 20.000 km funziona i primi dieci minuti... di costante c'è solo l'abitudine ad avere una ciofeca sotto al culo. :cool: :lol:

chuckbird 29-03-2010 15:24

Indipendentemente da tutte le teorie sugli elementi ammortizzanti (dove se chi ne sa veramente si va ad impelagare nn ne usciamo più) raddrizza la moto dal cavalletto laterale.
Se il retrotreno scende molto solo per il peso della moto allora la sospensione è esausta.
Tieni conto che è normale che si abbassi un pochino (SAG)...specialmente quando ti siedi.
Ma se scende parecchio no.
Io ho la moto nuova con sospensioni nuove.
Pare non abbia nemmeno un poco di SAG. Anche perchè tutto è ancora in rodaggio.

yoghi52 29-03-2010 21:11

Quote:

Originariamente inviata da Curteo (Messaggio 4625423)
... di costante c'è solo l'abitudine ad avere una ciofeca sotto al culo. :cool: :lol:

oppure la testa piena di baggianate sapientemente inculcate per far spendere soldi inutilmente

Flyingzone 29-03-2010 22:39

Quote:

Originariamente inviata da Curteo (Messaggio 4625423)
Le molle durano più della moto, l'idraulica dopo 20.000 km funziona i primi dieci minuti... di costante c'è solo l'abitudine ad avere una ciofeca sotto al culo. :cool: :lol:

Dai...20.000 km soltanto?? :rolleyes:

it1qwerty 30-03-2010 01:45

Pero' ragazzi, grazie mille per tutte le bellissime risposte, era la mia prima domanda che ho messo sul forum!!!! Fortissimi!!!!
Purtroppo dopo aver letto i vostri consigli mi sono reso conto di essere proprio un pivello perche' non sono sensibile, cioe' la moto mi sembra vada ancora bene; domenica mi sono fatto un bel giretto dandoci un po' dentro sia sul misto veloce che sullo stretto e la mia bambina come al solito andava benissimo......
domani faccio la prova che mi ha consigliato chuckbird e vediamo...
speriamo bene perche' devo venderla ad un amico e non vorrei bidonarlo (tra tre settimane mi arriva il nuovo GS, senza ESA ovviamente ;)
ciao a tutti!!!!

Rinaldi Giacomo 30-03-2010 09:20

Quote:

Originariamente inviata da yoghi52 (Messaggio 4627092)
oppure la testa piena di baggianate sapientemente inculcate per far spendere soldi inutilmente

Esatto.Parole sante.

yoghi52 30-03-2010 10:56

Quote:

Originariamente inviata da it1qwerty (Messaggio 4627988)
..domani faccio la prova che mi ha consigliato chuckbird e vediamo...

Dopo circa 180.000 Km di RS, ho raggiunto questa regolazione:

Il precarico lo tengo piuttosto duro per evitare che l'ammortizzatore tamponi negli avvallamenti e nelle buche. Inoltre la moto rimane più alta e striscia meno il cavalletto nelle curve. Io rilascio l'ammo di 14 click dalla posizione massima. Quando vado in due stringo di 6 o 8 click a seconda del tipo di percorso che devo fare e dal carico. Quando viaggio stringo al massimo.

Vite di regolazione del freno in rilascio.
Questa regolazione va molto di più a sensazione ed è in filo più complessa.
Io tengo una regolazione che impedisca che la moto, dopo aver preso una buca ma, più indicativamente, un avvallamento lungo, continui ad ondeggiare su è giù. Quando la molla si comprime per un avvallamento, poi si scarica spingendo la moto in alto e se il freno in rilascio è insufficiente la moto viene spinta oltre il suo punto di equilibrio e quindi ridiscende ricomprimendo la molla che rispinge la moto in alto e così via per più cicli. L'idraulica degli ammortizzatori serve proprio a smorzare queste oscillazioni.
Io regolo la vite in modo che dopo un avvallamento l'ammortizzatore si distende senza alcuna oscillazione. Io tengo la vite aperta di circa 3/4 di giro. Occorre evitare di stringere più del necessario perchè altrimenti l'ammo si distende troppo lentamente e l'avvallamento successivo trova l'ammortizzatore già compresso impossibilitato ad assorbire l'ostacolo. La sensazione è quella di sospensioni troppo rigide.
Quando aumenti il precarico della molla questa diventa preponderante rispetto all'effetto frenante dell'idraulica quindi, quando viaggio e carico la molla al massimo, stringo anche l'idraulica. Io intervengo a sedicesimi di giro, metà di 45°, per volta.
Accade che a causa del fisiologico snervamento dell'olio per usura, l'effetto smorzante si riduca un po'. Io ritocco di tanto in tanto la regolazione dell'effetto frenante per ripristinare l'efficenza. Sempre ritocchi di un sedicesimo di giro ma nella mia moto attuale, 60.000 Km, non ne ho ancora avvertito la necessità.
Quando dovesse capitare che agendo sulle regolazioni non riesci più ad ottenere condizioni soddisfacenti la sospensione è da cambiare.
E' il caso di quando ho scoppiato l'ammo, che ha cominciato a perdere olio, ho cominciato a sentire la sospensione un po' elastica (non ha perso tutto l'olio di colpo) ero in viaggio in due, stracarico. Stretta un po' la vite non ho ottenuto un risultato soddisfacente. Stretto ancora un po' stesso risultato, allora ho esaminato meglio ed ho scoperto la perdita d'olio. Aveva 105.000 Km.
E comunque mi ha riportato a casa senza problemi.

albiTO 30-03-2010 11:50

Io x ora sono a 89000. Vediamo un pò quante decine di migliaia ne farà ancora.
Naturalmente è l'originale!

leolus 02-04-2010 07:39

La mia ha quasi 62.000 km e qualche differenza rispetto a molti km fà la sento,però rispetto ad altri ammo che ho sentito sembra sempre in buone condizioni,se riesco ci faccio l'estate e poi quando la metto nella stalla inizio a smontarla

neuro.addio 02-04-2010 10:03

Ciao it1qwerty, io mi sono trovato nella tua stessa situazione, ho venduto r1150r ad un amico il quale ha iniziato a fare delle uscite con il nostro gruppo. Non ti dico il dispiacere/rimorso:(:( che ho provato quando è dovuto tornare in furgone xché gli era scoppiato lletteralmente il mono posteriore.
Gli avevo assicurato:confused::confused: che il ferro era xfetto con non più di 60000 km xò è successo.
Il consiglio che ti posso dare, se poi uscirete assieme, è quello di far controllare, e se necessario far sostituire l’ammortizzatore, così all’amico come dici tu non tiri un bidone e lo farai innamorare della tua “bambina”.


Ps: Ho sostituito l’r1150r x l’r1200r ma con pocch cervell.:mad:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©