Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   r1150r/rockster ruota post bloccata (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=264070)

sercar2 23-03-2010 16:02

r1150r/rockster ruota post bloccata
 
ciao a tutti avevo da porvi un quesito
sara' capitato a tutti voi di notare la ruota posteriore che incomincia a girare nn appena issate la moto sul cavaslletto centrale anche col motore al minimo...........giusto?
bè a me da qlk settimana cio' nn succede piu.........ho notato questa cosa , questo significa che la ruota nn è piu liberissima di girare (ho provato con la mano e forzando un pochino questa gira, ma poi si blocca nuovamente)
secondo voi puo essere la pasticca che rimane "appoggiata" al disco?e nn al fa girare oppure è l'olio nel cardano!??!!?(sostituito regolarmente a 20000km ora ne ho 30000 , e ho fatto una leggero rabbocco)
grz sergio

dino_g 23-03-2010 16:51

In folle gira? Ma che attriti e viscosità hai nella trasmissione? La mia non lo fa. Ma non vedo cosa ci possa entrare l'olio nel cardano. Se invece senti attrito quando giri la ruota a mano controlla che in effetti non sia un pistoncino che è rimasto un po' spinto.
E poi cerca di non usare questo stile sms, è fastidioso.

sercar2 23-03-2010 16:55

hai ragione no ho specificato, si in folle,la ruota gira....a voi no?

Welcome 23-03-2010 17:27

Con l'aumentare della temperatura esterna l'olio nel cambio diminuisce di viscosita' e l'effetto di trascinamento cala.
Se hai dubbi circa la pinza posteriore e' sufficente smuovere la pinza stessa con le mani oppure, utilizzando un cacciavite a lama piatta infilato tra pastiglia (parte metallica) e disco, far arretrare i pistoncini.

fscarver 23-03-2010 18:58

Anche la mia gira......!!???

sharkattack 23-03-2010 19:06

prova con una secchiata di acqua fredda

angelor1150r73 23-03-2010 21:10

può essere coppia conica usurata o qualche cuscinetto?

sercar2 23-03-2010 22:25

Quote:

Se hai dubbi circa la pinza posteriore e' sufficente smuovere la pinza stessa con le mani oppure, utilizzando un cacciavite a lama piatta infilato tra pastiglia (parte metallica) e disco, far arretrare i pistoncini.
penso sara' la prima prova che faro'..........
grz a tutti cmq

Muso 24-03-2010 09:30

i tubi dei freni sono in gomma oppure sono i tubi in treccia metellica ( cavi nautici )?

sercar2 24-03-2010 09:31

tubi in treccia

Muso 24-03-2010 09:40

ottimo! :D
allora un'altra possibilità basandosi sempre sul fatto che il problema derivi dal freno è il liquido dei freni vecchio! potresti provare a fare un bello spurgo e via
:lol::lol:

sercar2 24-03-2010 12:07

ora che ci penso potrebbe essere prpr il liquido datato,ma mi chiedo ,come mai il problema no c'e sulla ruota ant?

Muso 24-03-2010 12:58

sulla ruota anteriore fai più fatica a notarlo!
il posteriore si muove quando si trova sul centrale quindi non appena questa cosa cambia ti si accende la lampadina sulla testa e dici: " c'è qualcosa che non torna! "
comunque visto che ci sei dietro fallo in entrambi i freni così per un pò sei tranquillo!:D

GIANFRANCO 24-03-2010 13:04

Cambia la catena, ogni 30mila bisogna sostituire quella, il pignone e la corona.
Non devi solo ingrassarla.

sercar2 24-03-2010 13:27

Quote:

Originariamente inviata da GIANFRANCO (Messaggio 4609061)
Cambia la catena, ogni 30mila bisogna sostituire quella, il pignone e la corona.
Non devi solo ingrassarla.

hai ragione gianfra' a sto punto quasi quasi mi sparo un -1 e +2 cosi vado sempre ad una ruota!!!!!!!!!!!!
:lol:

sercar2 06-04-2010 10:24

allora ho provato manualmente ad allontanare la pasticca post dal disco e la ruota gira ameraviglia , ergo che è lei, che nn tornando indietro rimane "appiccicata" al disco....che posso fa'!??!?!?!soluzioni?puoi dipendere dal fatto che le pastiglie siano alla "frutta"?!?!?!?
grz sergio

Muso 06-04-2010 10:32

io nella mia ignoranza sostituirei le pasticche se sono alla frutta o quasi per non andare a rigare il disco, poi farei un bello spurgo del liquido freni!!
però lascio la parola agli esperti;);)

ggk 06-04-2010 10:34

Quote:

Originariamente inviata da sercar2 (Messaggio 4647694)
allora ho provato manualmente ad allontanare la pasticca post dal disco e la ruota gira ameraviglia , ergo che è lei, che nn tornando indietro rimane "appiccicata" al disco....che posso fa'!??!?!?!soluzioni?puoi dipendere dal fatto che le pastiglie siano alla "frutta"?!?!?!?
grz sergio

avevo lo stesso problema ad una pinza anteriore.... tolta la pinza, con le pastiglie ancora montate ho frenato per far uscire i pistoncini (le pastiglie hanno evitato uscissero troppo), rimosse le pastiglie e pulito bene con compressore, poi pennello a setola dura, e infine WD 40 sui pistoncini. Risolto.
:D

Muso 06-04-2010 10:42

se non ci fosse il wd 40:lol::D

sercar2 06-04-2010 11:50

e vai di wd40 porc solo che ora mi tocca smontare x l'ennesima volta le pinze!!! 0
Quote:

Originariamente inviata da ggk (Messaggio 4647731)
avevo lo stesso problema ad una pinza anteriore.... tolta la pinza, con le pastiglie ancora montate ho frenato per far uscire i pistoncini (le pastiglie hanno evitato uscissero troppo), rimosse le pastiglie e pulito bene con compressore, poi pennello a setola dura, e infine WD 40 sui pistoncini. Risolto.
:D


75/5 07-04-2010 10:00

sapete perche bisogna cambiare l' olio dei freni almeno ogni 2 anni?

linobord 12-04-2010 00:58

Se pensi che rimane la pinza bloccata leggi qui:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=212324

Welcome 12-04-2010 01:53

lino: ottimo reportage.
Personalmente, se non ci sono perdite, non sostituisco le guarnizioni ma mi limito a pulirle. Il metodo ha sempre funzionato. Si sa che sono di braccino corto :lol::lol::lol:

cavaddaru 09-08-2011 09:17

Ieri, grazie all'intervento professionale (per attrezzature d'officina e capacità tecnico-applicate) dell'amico Maurodami, ho smontato, aperto e pulito entrambe le pinze anteriori poichè nei giorni scorsi, a seguito di sostituzione guarnizioni freni, l'effetto "frenato" era diventato veramente pesante e la ruota stentava a girare con facilità già in posizione libera sul cavalletto centrale (avevo anche fatto un bel giro di prova per assestare le pastiglie, ma non era bastato).
Dall'operazione di pulizia è uscito fuori che un pistoncino, quello piùà piccolo per diametro, era grippato.
L'intervento di pulizia, che ha visto l'impiego di petrolio bianco (eviterei WD40 o Svitol poichè potrebbero allentare l'elasticità delle guarnizioni parapolvere e paraolio) ha evidenziato che si era creato uno spessore di sporco sul bordo del pistoncino stesso che ne limitava notevolmente il gioco di avanti/indietro. Oltretutto, rimosso dalla sede, all'interno c'era della sabbia (anche se non tanta) ma che mista all'olio formava un (anche se impercettibile) strato di "morchia" abrasiva e, forse durante il periodo di stasi della moto, ne originava un blocco poiche depositata lungo il gioco del pistoncino stesso.
Cosa importante da sottolineare è la sostituzione periodica del fluido freni, a prescindere dei tubi in treccia aeronautica o gomma. L'igroscopicità del fluido potrebbe causare ossidazione delle parti metalliche esposte al fluido stesso oltre alla minore resa in frenata per via delle bolle d'aria che se ne originano dall'evaporazione dell'umidità per l'alta temperatura raggiunta.
Piuttosto, qualcuno ha provato ad usare il DOT5? Capisco che usandolo la sostituzione dello stesso dovrà avvenire con più frequenza, ma in termini di resa per chi usa la moto in maniera più "corsaiola" e con impegno in frenata più vivace...forse trova collocazione migliore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©