![]() |
consiglio post-incidente
A chi ha più esperienza di me, chiedo di darmi un consiglio; questi i fatti:
sabato 6 marzo, proveniente da una rotonda, mi immettevo con la moto in una strada; qui vedevo giungere nel senso opposto un macchinone visibilmente a cavallo della linea di mezzeria e per evitarlo frenavo (ebbene si, purtroppo anche con l'anteriore..) e davo un colpo di reni alla moto, che però cadeva (dopo la curva ero ancora leggermente piegato). Dopo la caduta la moto andava a sbattere contro l'auto in questione. Neanche due minuti dopo l'incidente, sul posto arrivava una pattuglia della Polizia Locale che ci ha fornito l'assistenza del caso. In pratica: - la moto ha danni per 4300 euro + iva - io non mi sono fatto praticamente nulla (grazie alle protezioni) - la mia ragazza ne ha almeno per 20 giorni (nonostante le protezioni s'è fatta male ad un piede) - io sostengo che ho frenato per evitare una probabile collisione - l'autista sostiene che la moto ha invaso a sua corsia finendo contro la sua auto - i rilievi dell'incidente son stati fatti dopo che i mezzi erano stati spostati (il tipo mentre noi eravamo sull'ambulanza ha cercato di compilare una constatazione amichevole che io non ho voluto firmare). - non ho ancora avuto modo di visionare il verbale della Polizia Locale, mi è stato detto che in caso di incidente con feriti, hanno tempo 120 giorni per fornirlo Ora non so se fidarmi della mia assicurazone o rivolgermi a qualche avvocato: voi che fareste? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi. |
devi aspettare di vedere cosa c'è scritto sul verbale che rilascerà la polizia in base ai rilevamenti fatti, dato che è un incidente con feriti ci vorranno 40 gg prima che te lo diano, poi a quel punto in base a quello che c'è scritto decidi cosa fare.
|
Dipende molto se dai rilievi risulta dove è avvenuto l'impatto.. se nella "tua" corsia o nell'altra, per esempio.
Immagino tu non abbia testimoni "terzi". |
NON FIDARTI DELLA TUA ASSICURAZIONE!!!!!!!
Vai da un'infortunistica stradale che NON si mette d'accordo con la controparte.....consiglio davvero spassionato.;) |
Quote:
Testimoni non ce ne sono, eravamo praticamente in campagna. |
più che la corsia bisogna vedere come gli agenti hanno "interpretato" l' incidente, se hanno scritto che te sei caduto per fatti tuoi e la moto strisciando ha colpito la macchina sei nella mer.a perchè dovrai prendere un avvocato e cercare testimoni che confermino la tua versione.
cmq devi aspettare il verbale. |
Scusa ma l'incidente l'hai fatto il 6 aprile 2009?
E il verbale non è ancora pronto????? |
Quote:
|
Quote:
|
La penso anche io come Paolo, la vedo dura da come la racconti!
|
Per il rilascio di copia atti, in caso di feriti, i giorni da attendere sono "almeno" 90, termine entro il quale si può sporgere querela.
|
Quote:
|
Quote:
|
precisazione
Quote:
Faccio l'ortopedico, di lesioni e meccanismi lesivi da traumi della strada ne capisco qualcosina e quando ero uno sbarbato facevo il consulente per una agenzia di infortunistica stradale... Tutte quelle con cui ho avuto a che fare erano gestite da gente incompetente in diritto assicurativo che si affidava ad avvocati sfigati e sbarbati come me allora, senza un proprio studio avviato. Venendo retribuiti a percentuale, finivano per tentare ogni tipo di causa, anche dall'esito improbabile. Se posso darti un consiglio affidati ad uno studio legale che si occupi di diritto assicurativo e che non ti illuda con false promesse. Tanti auguri alla morosa e come diciamo sempre in questi casi... poteva andare pure peggio ! |
Purtroppo, sulla base del tuo racconto, non si puo' che concordare con l'analisi di Paolo e Demio.
Anche la tua passeggera, essendo parte coinvolta, non puo' esserti utile come teste. La turbativa alla circolazione, causata dall'invasione della tua corsia da parte della vettura, che ha determinato la tua reazione e la conseguente caduta, e' tutta da dimostrare. Qualora tu potessi contare sulle dichiarazioni di persone presenti al fatto, invece, il discorso sarebbe molto piu' semplice. |
Filippo non fidarti della tua assicurazione.lo scorso anno io ho avuto un incidente con un auto che mi ha tagliato la strada e per colpa della mia assicurazione che non si e' interessta l'ho presa nel cu...............
|
E' brutto e triste ammetterlo ma se si vuole aver ragione e vedersi ripagati di danni fisici ed economici bisogna centrare tutto ciò che ci capita a tiro (esclusi alberi, cinghiali e bambini) e vincere l'istinto di schivare!! A volte ci si fà anche meno male ma questo è spesso dovuto al caso!!! Tutto dovuto ad esperienze personali, l'ultima di mio fratello in centro a Milano con lo scooter...."schivi e ti ricompri lo scooter di tasca tua" è stato il commento dell'assicuratore!
|
Quote:
A quanto pare ipotizzano un concorso di colpa 50/50, ma io vorrei capire, qual'è l'accordo migliore a cui posso arrivare? E qual'è l'evenienza peggiore? |
per avere un accordo con la controparte devi avere un avvocato che ti segua la pratica e curi i tuoi interessi (io ci ho messo quasi 3 anni prima di prendere i soldi), ma senza avvocato non fai niente.
il miglior accordo che potresti avere è prendere PARTE DELLA RAGIONE nel caso in cui la polizia abbia rilevato una effettiva invasione della tua corsia da parte dell' auto che abbia giustificato la tua reazione e quindi l' incidente, dico parte della ragione perchè anche te per rischiare l' impatto con un veicolo in mezzo alla carreggiata dovresti trovarti verso il centro della stessa e quindi potrebbero appellarsi al fatto che anche te non stavi tenendo la destra. nel peggiore dei casi la polizia attesta la colpa della scivolata a una brusca frenata da parte tua a causa di un' eccessivo riflesso che abbia causato la caduta e, la moto, continuando la scivolata per inerzia abbia colpito l' "incolpevole" automobile....in questo caso sei fottuto e a maggior ragione ti servirà un avvocato e anche bravo. |
Il secondo comma dell'articolo 2054 del Codice civile regola questa materia :
Art. 2054 (1) Circolazione di veicoli. [I]. Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno [2056 ss.] prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno [2947 comma 2]. [II]. Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli (2). [III]. Il proprietario del veicolo, o, in sua vece, l'usufruttuario [978 ss.] o l'acquirente con patto di riservato dominio [1523 ss.], è responsabile in solido [1292] col conducente, se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà (3). [IV]. In ogni caso le persone indicate dai commi precedenti sono responsabili dei danni derivati da vizi di costruzione o da difetto di manutenzione del veicolo [2053]. In ogni caso, ai sensi della nuova normativa raccolta nel Codice delle Assicurazioni ed alla procedura di Indennizzo Diretto, il tuo interlocutore, ora, e' la tua Compagnia assicurativa. Un' Agenzia di infortunistica od uno Studio legale potrebbero esserti utili. Trascorso il termine di legge, (60 giorni) il loro compenso e' a carico del soccombente. A meno che, naturalmente, l'avversario non sia in grado di dimostrare che la responsabilita' e' tua... |
Rivolgiti ad uno studio legale sicuramente a brescia ci sarà uno studio che tratta questo genere di vicende,, io in un paio di occasioni mi sono rivolto ad uno studio di un patrocinatore stragiudiziale il quale si serve di legali all'interno dello studio stesso. Prima di tutto parla con loro e valuta il loro atteggiamento cmq in ogni caso ti direnno di imbastire una pratica, a meno che non siano del tutto onesti e ti dicano di metterti l'anima in pace. Nel caso entro 90 giorni fa sporgere una querela dalla tua ragazza per danni subiti tu dovresti fare uguale se ne hai avuti Una querela ha cmq valore all'interno di una pratica di rimborso. Per sporgererla se vuoi risparmiare va direttamente ad una sezione di Polizia Giudiziari nella Procura d. Repubblica della tua città con i documenti medici che dovrai allegare. Nel caso dovesse andare male la ritiri e paghi le spese che saranno nell'ordine dei 100 euri ma almeno ci hai provato.
|
In pratica:
se mi va male con la mia assicurazione devo pagare di tasca mia tutti i danni della moto; se mi va male con un avvocato devo pagare di tasca mia moto ed avvocato; se mi va male con un'infortunistica stradale devo pagare agenzia e moto. Oggi provo a sentire se La Polizia Locale può rilasciarmi copia del verbale ma, a quanto dite, la sola cosa certa è che si andrà per le lunghe, giusto? |
Molto spesso, avvocati ed agenzie d'infortunistica, se va male non ti chiedono nulla in fase extragiudiziale, e si limitano al rimborso spese se si va in causa, che comunque evitano se privi degli elementi sufficienti. Basta mettersi d'accordo prima...
|
IO insisterei sulla testimonianza della Tua ragazza, in fin dei conti come terza trasportata ha sicuramente diritto ad un risarcimento, o dalla tua assicurazione o da quella di controparte, cosa per lei indifferente, quindi si può sostenere che non abbia interesse ad appoggiare una versione piuttosto che un'altra.
Comunque mi rivolgerei senza ombra di dubbio ad un legale che tratti "parafanghi". Se ti informi un po ce ne sono parecchi |
La testimonianza di chi sia coinvolto in un incidente non viene ammessa. Potrebbe testimoniare solo dopo essere stata risarcita, non essendo piu' parte interessata.
Se si accontenta solo di qualche giorno di inabilita' temporanea, e firma una quietanza di pagamento, puo' essere indicata come teste. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©