Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Art 100 comma 12 e CONFISCA moto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=263715)

romargi 21-03-2010 19:43

Art 100 comma 12 e CONFISCA moto
 
Premessa: vorrei che questo 3D rimanesse caratterizzato da toni civili, in quanto vuole essere un semplice chiarimento riguardo un articolo del CdS e non un scontro tra chi ha casualmente la targa sporca e chi tiene costantemente la moto pulita. Altrimenti arriva Stuka con la sua alabarda spaziale e sega il post. :lol:

L'art 100 ai commi 12e 15 recita:


12. Chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria o contraffatta è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.842,00 a euro 7.369,00.

15. ...Alle violazioni di cui al comma 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo...


Inizio subito con il comunicare che l'importo massimo dell'articolo che ho postato non è aggiornato...
I dubbi però sono altri e riguardano la confisca. Sono DUE:

1) Si parla di reiterazione. Cosa significa questo? Ipotizziamo (solo un ipotesi, ovviamente) che romargi abbia già violato questo comma una volta. Cosa si intende per reiterazione? E' sufficiente che lo violi una seconda volta indipendentemente dalla moto guidata? Oppure la violazione viene associata alla moto con cui viene commessa l'infrazione e quindi cambiando moto viene "riazzerato il contatore"? Nel caso in cui la violazione è associata al trasgressore il conteggio non si riazzera mai? Quindi, per tutta la mia vita, se commetterò la medesima infrazione mi verrà confiscato il mezzo? Anche tra 40 anni?

2) L'articolo parla solo di confisca. Ma non specifica l'intestatario del mezzo. La confisca viene fatta anche se il mezzo guidato dal trasgressore non è di sua proprietà? Questo, se le norme solo le stesse della confisca per guida in stato in ebrezza, non dovrebbe essere possibile. In tal caso intesto subito la moto alla moglie (che peraltro non ha neppure la patente per la moto) e guido più tranquillo.

Qualcuno sa rispondere ai miei due dubbi?
Grazie

Merlino 21-03-2010 19:46

1) si parla di contravventore...

2) si fa strada la voce utilizzatore abituale...

IHMO sono uno qualunque...

brontolo 21-03-2010 19:47

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 4598689)
(..) chi ha casualmente la targa sporca (..)

Sto morendo dal ridere .......

Da uno che ha girato con la catena che casulamente cadeva sulla targa ....

romargi 21-03-2010 19:51

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 4598697)
2) si fa strada la voce utilizzatore abituale...

Qui non ti ho capito: cosa intendi? Se io guido la TUA moto, che gentilmente mi hai prestato, e commetto questa infrazione la moto non credo possano confiscarla.

@brontolo: non raccolgo provocazioni.

brontolo 21-03-2010 19:53

Mica volevo provocare! E' bella la battuta!;)

Merlino 21-03-2010 19:54

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 4598714)
Qui non ti ho capito: cosa intendi? Se io guido la TUA moto, che gentilmente mi hai prestato, e commetto questa infrazione la moto non credo possano confiscarla.

Sarà molto difficile che io responsabile della circolazione della mia moto, anche se la guidi tu, mi lavi le mani della targa contraffatta o con catenone che ho messo io...e se non sono stato io?

stefanoverona 21-03-2010 20:08

15. Dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di cui al comma 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo è di tre mesi, salvo nei casi in cui tale sanzione accessoria è applicata a seguito del ritiro della targa. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI. (4)


Sanzione accessoria = sanzione a cui il c. 12 + fermo amministrativo o, in caso di reiterazione confisca.

Per ciò che concerne chi la guida, all'art. 12 si dice: "Chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria o contraffatta ....", chiunque sta proprio ad indicare che è indifferente chi la guida, l'ammenda te la becchi lo stesso e se sei recidivo confiscano la motocicletta.

Sul fatto che sei recidivo e ti beccano con la moto dell' amico con targa "contraffatta", mi sembra un caso di difficile interpretazione...

Davide 21-03-2010 20:11

Quote:

Originariamente inviata da brontolo (Messaggio 4598701)
Da uno che ha girato con la catena che casulamente cadeva sulla targa ....

Ne ho visto uno la settimana scorsa con la catena sulla targa, tra l'altro su una BMW.

La cosa mi ha dato molto fastidio........:(

romargi 21-03-2010 20:33

Quote:

Originariamente inviata da stefanoverona (Messaggio 4598758)
...chiunque sta proprio ad indicare che è indifferente chi la guida, l'ammenda te la becchi lo stesso e se sei recidivo confiscano la motocicletta.

Sul fatto che sei recidivo e ti beccano con la moto dell' amico con targa "contraffatta", mi sembra un caso di difficile interpretazione...

Sul pagamento dell'ammenda niente da dire, su questo non si discute.

Il dubbio riguarda l'ultima frase: "Merlino mi presta la sua moto. Io vengo beccato con la catena che copre la targa."
Premesso che, secondo me, dovrebbe trattarsi di targa non leggibile e non targa manomessa o contraffatta, moto viene confiscata o no visto che NON E' MIA?

Per quanto concerne la guida in stato di ebrezza, il CdS è molto chiaro. Qui invece mi sembra un poco lacunoso... :confused:

stefanoverona 21-03-2010 20:37

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 4598830)
Sul pagamento dell'ammenda niente da dire, su questo non si discute.

Il dubbio riguarda l'ultima frase: "Merlino mi presta la sua moto. Io vengo beccato con la catena che copre la targa."
Premesso che, secondo me, dovrebbe trattarsi di targa non leggibile e non targa manomessa o contraffatta, moto viene confiscata o no visto che NON E' MIA?

Per quanto concerne la guida in stato di ebrezza, il CdS è molto chiaro. Qui invece mi sembra un poco lacunoso... :confused:

Se la targa è contraffatta, quindi il numero di targa è falso, la moto sicuramente la confiscano.
Se la targa è coperta con la catena o sporca, mi sembra che la confisca sia una sproporzione, io farei un culo a capanna al motociclista applicando il massimo dell'ammenda, vedrai che poi è sempre lì che la lucida prima di ogni partenza:lol::lol:

stefanoverona 21-03-2010 20:39

anche perchè se uno cammina con la targa falsa o cambia i numeri o cose del genere, non vedo perchè non dovrebbero confiscare la moto, indipendentemente la guidi lui o un'altra persona...

Merlino 21-03-2010 20:46

Infatti credo che con targa falsa o falsificata, non applicano il semplice CDS, ma si va nel Penale, che già dal nome indica uccelli per diabetici di ben altre dimensioni...

Flying*D 21-03-2010 20:46

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 4598689)
12. Chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria o contraffatta

be' mi sembra c'entri poco con targa sporca o catena o bandana che copre..

romargi 21-03-2010 20:49

Quote:

Originariamente inviata da stefanoverona (Messaggio 4598852)
anche perchè se uno cammina con la targa falsa o cambia i numeri o cose del genere, non vedo perchè non dovrebbero confiscare la moto, indipendentemente la guidi lui o un'altra persona...

Premesso che:
- spesso applicano il 100/12 anche con la catena che copre la targa. Purtroppo l'interpretazione è molto soggettiva e dipende da chi ti ferma.
- anche un semplice adesivo che copre un solo numero (nessuna falsificazione) può essere considewrato 100/12. Anche qui dipende da chi ti trovi davanti.

Detto questo non vedo perchè punire il proprietario del veicolo (che magari è a casa ignaro di tutto) confiscandogli la moto. Con la guida in stato di ebrezza è così: se tu guidi un auto non tua, puoi essere ubriaco fradicio ma l'auto non viene confiscata.

Io ad esempio, quando esco a bere con gli amici, usciamo sempre in uno stato pietoso ed a malapena riusciamo a reggerci in piedi. Per ovviare al problema torniamo a casa scambiandoci le auto. Così il rischio del sequestro non sussiste.

PS: scherzo, non è vero! :lol::lol:
PPS: nel senso che ho un auto aziendale, non intestata a me, e quindi il problema non si pone.. ;)

Flying*D 21-03-2010 20:53

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 4598888)
- anche un semplice adesivo che copre un solo numero (nessuna falsificazione) può essere considewrato 100/12. Anche qui dipende da chi ti trovi davanti.

e invece no, quella e' una falsificazione, alteri il numero della targa con preciso intento..

Comincia a portarti dietro sia la vasellina che il preparato H...:lol::lol::lol:

stefanoverona 21-03-2010 20:55

beh, se metti l'adesivo su un numero mi sà che minimo vai a casa a piedi...

Se la targa è contraffatta, non centra chi l'ha fatto, questo sarà appurato in un secondo momento. Intanto ti confiscano il mezzo, poi si andrà a verificare chi l'ha contraffatta. Le due cose sono da tenere ben distinte. E' come se un tuo amico ti presta un'autovettura radiata per andare a prendergli le sigarette e tu inconsapevole ci vai. Sfiga vuole che il carramba ti ferma e ti chiede: patente e libretto.... Hai voglia i soldi di avvocato che devi spendere....:lol::lol::lol:

romargi 21-03-2010 20:58

Questo 3D sta prendendo un brutta piega... :lol::lol:

Evitiamo di discutere su SE, COME e QUA_NDO viene applicato il 100/12.

RITORNIAMO IN TOPIC: mi viene contestato una seconda volta il 100/12 (indipendentemente dal fatto che ci sia una catena, un adesivo, una foto di Berlusconi al posto della targa, una foglia casualmente appiccicata, etc,etc) alla guida di una moto NON intestata a me. La sanzione la pago. Ma la moto viene confiscata o no?

Enzofi 21-03-2010 21:00

per quello che ne so, il sequestra scatta a prescindere dal propretario del veicolo, leasing compreso. Sarà poi il proprietario a rifarsi sul guidatore, anche perchè altrimenti potrebbe scattare l'incauto affidamento.
Quindi non penso che serva intestare il veicolo al gatto o alla nonna, per evitarlo.

doic 21-03-2010 21:00

quella dell'adesivo l'aveva postata proprio Romargi........ocio che sei partito bene ma siccome ti conosciamo bene seguiamo con interesse......e se Stuka va a nanna presto non vuol dire che ti salvi ;) :lol:

Flying*D 21-03-2010 21:00

scusa,ma perche' non dovrebbe essere confiscato? e' il mezzo che non e' conforme con il codice della strada,quindi c'e' il sequestro..

ovvio che poi dipendera' dalla elasticita' di chi ti ferma in base al tipo di "copertura" utilizzata.

romargi 21-03-2010 21:05

Quote:

Originariamente inviata da doic (Messaggio 4598931)
quella dell'adesivo l'aveva postata proprio Romargi........ocio che sei partito bene ma siccome ti conosciamo bene seguiamo con interesse......e se Stuka va a nanna presto non vuol dire che ti salvi ;) :lol:

sto solo facendo ipotesi... e cercando di interpretare il CdS! :lol:
Cercherò di non sgarrare!


Quote:

Originariamente inviata da Flying*D (Messaggio 4598932)
scusa,ma perche' non dovrebbe essere confiscato? e' il mezzo che non e' conforme con il codice della strada,quindi c'e' il sequestro..

DIMENTICATE L'ADESIVO!!!
Ipotizzate, ad esempio, una catena. Qui sul forum ad alcuni utenti è stato applicato il 100/12 per una semplice catena accidentalmente caduta.
Quindi, se chi ti ferma decide di applicarti il 100/12 (anche per una semplice catena), se il trasgressore ha già commesso tale infrazione si può scordare la moto? Anche se non è lui il proprietario????

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Minchia, se le cose stanno così mi sa che da ora MI TOCCA RIGARE DRITTO!!! :mad::mad::mad:

Merlino 21-03-2010 21:07

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 4598952)
accidentalmente caduta.

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:

Flying*D 21-03-2010 21:08

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 4598952)
Qui sul forum ad alcuni utenti è stato applicato il 100/12 per una semplice catena accidentalmente caduta.
Quindi, se chi ti ferma decide di applicarti il 100/12 (anche per una semplice catena), se il trasgressore ha già commesso tale infrazione si può scordare la moto? Anche se non è lui il proprietario????

Se ti contestano il 100/12 per catena foglia nevicata improvvisa quello che e' non penso tu possa fare nulla..

romargi 21-03-2010 21:10

@DOIC: so bene che vengono segati i post quando si parla di comportamenti finalizzati a commettere reati e/o azioni mirate a come eludere la legge. Questo mio 3D però ha una finalità opposta: evidenziare che l'occultare la targa è un comportamento scorreto e far notare che i rischi derivanti da ciò sono molto elevati. Hai visto come sono diventato bravo????
:angel4::angel4::angel4::angel4::angel4:

mangiafuoco 21-03-2010 21:11

ma te lo contestano per la catena.. se nevica e la targa è illeggibile non ci sono problemi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©