![]() |
È scoppiata davanti ai miei occhi
Stamattina è accaduta una cosa che mi ha fatto riflettere.
Mi trovavo in corsia preferenziale nel consueto traffico milanese dell'ora di punta, attorniato da taxi, bus e una miriade di scooteristi e pseudomotociclanti con le loro inmprobabili moto unte, bisunte e consunte, taroccate appositamente per la spola casa/lavoro quando, nel pieno di un sorpasso della circolare, ad un Honda Forza che mi precedeva scoppia la ruota posteriore. A bordo padre e figlio quindicenne, velocità di circa 60km/h, leggera sbandata e prontezza del guidatore a rientrare dietro al bus e fermarsi a ciglio strada. Io ho immediatamente scartato e continuato il sorpasso. Sarebbe potuto accadere qualcosa di veramente poco gradevole. Non conosco lo stato delle gomme del malcapitato, probabilmente alla frutta, però l'accaduto mi ha fatto riflettere sul concetto di precarietà. |
....occhio alle tegole!
|
Quando si diventa papà....
|
Io ti consiglierei di tornare a casa, come scusa utilizza lo shock traumatico! :lol
|
è andata bene, a loro e a quelli attorno.
sorge la curiosità di vedere lo stato di quello scooter, e molti altri... |
prendi l'autobus o resta a casa....non sei più lucido per poter guidare.
|
a me è successo con l'anteriore del GS , pneumatico in ottima forma (nuovo praticamente) ... solo che il gommista si era dimenticato di cambiare la valvola ... ocio ! ad ogni cambio pneumatici cambiare le valvoline ... io adesso controllo sempre ... non è piacevole neanche a 60 all'ora
|
quella gomma sembra un supersantos
|
Se ci soffermiamo a fare queste considerazioni non dovremmo più uscire di casa. E' solo il "caso" che ci governa la vita, quindi viviamola attimo per attimo
|
|
Ostia , il supertele !!!!
|
rotfl......
|
Dai usciamo in cortile a far due passaggi!!!
|
ieri ero in uffico quando ad un tratto sento un botto fortissimo, come un esplosione!!!! :rolleyes::rolleyes:
non capisco cosa possa essere stato.... esco di corsa mi guardo intorno e poi mi accorgo che .................................................. .................................................. .......... era scoppiata la gomma alla carriola :lol::lol: |
ok ragazzi nell'intervallo giochiamo a porticine! azz..... ma il supertele non andava mai dritto ....mmmmmm dovremo tenerne conto
|
Stuka... giura che hai giocato a pallone una volta invita tua!!!
|
a me successe con il pantheon a causa della valvola che è saltata.
Mi spiegò il gommista che capita a tutti quelli che utilizzano le catene e sistemi di protezione per il furto e che passano la catena nell'anello dove c'è appunto la valvola. Dai e dai a forza i prendere botte la valvola si rovina e succedde il casino. |
A me e' successo con la Transalp.
Prima di scoppiare mi aveva dato dei segnali strani come se si fosse un po sgonfiata. Mi sono fermato ho controllato (velocemente! errore!) e mi sembrava tutto a posto. Ho fatto altri 500 metri e nel bel mezzo di una curva, boom, a terra di colpo. Ho fatto una grande sbandata occupando la corsia opposta dove per fortuna in quel momento non transitava nessuno. Era scoppiata la camera d'aria. Da allora ho pensato che non avrei mai piu' acquistato moto con le ruote a raggi. |
....occhio alle preferenziali.....dove son saltati i cordoli ci son fuori i perni ......è un attimo sfondare le gomme.....
|
.................Da PalermoBlog:
Negli anni 70 e 80, molto prima dell’avvento di Fifa e Iss Pro Evolution Soccer, si giocava a calcio in strada, dovunque era possibile. Bastavano due porte artigianali, magari costruite solo con quattro pietre che delineavano i pali con traversa immaginaria ed un pallone. Ed a proposito di quest’ultimo (essenziale), c’era un match nel match: Super Santos o Super Tele? Dilemma che ha attraversato generazioni e generazioni di giovanissimi calciatori e giovanissime pallavoliste. Un po’ di storia, innanzitutto. Il Super Santos, prodotto dalla ditta Mondo, era contraddistinto dagli storici colori dell’arancione e del nero. La sua diffusione in Italia cominciò negli anni 70 e pesava 280 grammi, mentre il diametro era direttamente proporzionale alla pressione di gonfiaggio. Il Super Tele nacque in Italia nel 1972, ideato da un industriale della Valle Padana che voleva creare un pallone economico e resistente. L’idea base era quella di ottenere un oggetto in grado di resistere ad una pressione di circa 0,8 atmosfere una volta gonfiato d’aria, sfruttando la minore quantità possibile di materiale. Ma analizziamo le particolari differenze tra l’uno e l’altro. Il Super Santos costava di più del Super Tele, l Super Tele, tuttavia, era il nemico numero uno dei portieri (spesso tristi e depressi per essere finiti in porta dopo una giocata persa al pari e dispari): con un calcio di media potenza, il pallone italiano raggiungeva non solo una velocità pari ad un boeing 747 ma delineava una traiettoria da Holly e Benji. E se c’era vento, poteva accadere persino di sfidare le leggi elementari della fisica. Inoltre, se il malcapitato guardiano della rete decideva di opporsi ad un tiro di puntazza (ovvero calciato con la punta della scarpa) con ineffabile audacia, poteva seriamente rischiare di subire un trauma cranico o alla gabbia toracica, in relazione alla parte utilizzata per compiere la prodigiosa parata. Ecco perché molti portieri, quando un difensore-centrocampista-attaccante si preparava alla puntazza, preferivano subire il goal piuttosto che tentare di parare il tiro (anche perché così toccava ad un altro prendere il suo noiosissimo posto). Col Super Santos, invece, l’effetto era ridotto ai minimi termini e si giocava in maniera diversa: si limitavano, ad esempio, i tiri da lontano, anche perché se si arroccava, occorreva ricomprarlo (ed ho già scritto che era più caro del suo concorrente). Era la prima scelta, nel caso ci fosse stata la possibilità di optare tra lui e il Super Tele: era come scegliere oggigiorno tra un Nokia e un Motorola. Solo un terzo incomodo poteva annientare in un solo attimo l’autorità del Super Santos: il pallone di cuoio, che per molti zisani come me degli anni 80 era un miraggio, un’oasi in mezzo al deserto. duemila lire di differenza negli anni 80, da cui ne derivava che il primo era borghese mentre il secondo era operaio. Il Super Santos era considerato più professionale dell’antagonista, meno incline all’effetto “cucuzza“ (cioé al diventare simile al pallone da rugby dopo l’uso prolungato). Io ne ricordo un altro, mi sfugge il nome però, era la Aston Martin dei palloni di gomma e pesava 420 gr., giocate sicure e tiri affidabili, se te lo beccavi in faccia però erano traumi seri...... a 10 anni per il mio compleanno finalmente il regalo più desiderato........ il mitico pallone di cuoio. Ahhhhh che ricordi!!!! |
Quote:
|
SuperSantos A VITA....!!!!
poi il Tango per le partite piu professionali contro le altre cooperative o parrocchie |
Lascia stare Umum, come ti han già detto non sei più lucido per guidare!
|
era....
1 allegato(i)
... un mio amico :lol: si intendo dire che da quella volta che è venuto con noi a fare un giro ed è arrivato a casa in queste condizioni .... GLI HO TOLTO IL SALUTO!!!! :mad: disgraziato.... :mad: :lol::lol::lol:
attenti con le gomme!!! ciauz |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©