![]() |
Mistero nel livello dell' olio
Controllando il livello dell' olio nella finestrella in maniera canonica (moto calda dopo un bel giro, metto sul centrale, aspetto 10 minuti e verifico) ho il livello dell' olio correttamente a metà finestrella.
Ma scatta il mistero, se non tocco la moto e ricontrollo dopo qualche ora a moto fredda, il livello si abbassa leggermente, diciamo poco sopra un quarto di finestrella. E' normale? E' un mistero? Dove finisce l'olio? |
Quote:
- nessun mistero - rimane li' nella coppa, si e' solo ridotto di volume Se non sbaglio i conti, 4 litri di olio a 170C occupano un volume di circa 0.4 litri maggiore di quello a 20C. |
Francamente i conti non mi tornano perchè con il passare del tempo, fermo restando quello che dici che sarà giusto (non lo so), l'olio continua a colare nella coppa dalle parti alte del motore, per cui c'è un leggero rialzo del livello
|
Quindi il livello veritiero qual'è?
|
Paoletto io considero il livello giusto quello che trovo quando prendo la moto, pertanto dopo che è colato nalla coppa praticamente come fai tu ma non ho mai constatato la riduzione di livello di cui parli
|
Dice bene Welcome (anche se , normalmente , le ns mucche lavorano a T° inferiori)
Paoletto ha già aspettato 10min e la pratica ha dimostrato che è tempo sufficiente ciao Bert |
Se vi volete divertire a cambiare delta T e volume , potete utilizzare la seguente formula:
Volume finale=Volume iniziale * (1+coefficiente di dilatazione termica cubica*delta T) Se: Volume iniziale= 4 litri coefficente dilatazione lineare: 2.4^10-4 coefficente dilatazione cubica= lineare * 3 = 7.2^10-4 delta T= 150 C abbiamo: Volume finale=4*(1+7.2^10-4*150)= 4.432 litri non son certo del coefficente di dilatazione dell'olio motore, se qualcuno puo' confermare/smentire il dato ne sarei grato. |
E con questo chi pensava che sul tema dell'olio non ci fosse più niente da dire è servito...
|
A me nel Gs succede come a Paoletto, anzi, se fa nulla, la differenza è piu marcata e non mi sono mai spiegato il perchè. Mi può anche stare bene il fatto che cambi il volume con la temperatura, ma bisognerebbe spiegarlo anche al K100, che non lo fa. :confused:
|
Papero56
Diversa temperature olio = diverso volume finale Forma della coppa olio nella zona della finestrella ciao Bert |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©