Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300S - K1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=129)
-   -   Prima volta Kappona a Vallelunga (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=260439)

dr.doberman 01-03-2010 12:23

Prima volta Kappona a Vallelunga
 
Carissimi, sabato scorso ho approfittato della meravigliosa giornata primaverile, per farmi due turi a Vallelunga con la K 1300s.
E' la prima volta che la porto in pista, e mi ha stupito, facilissima ed insospettabilmente agile tra i cordoli, mi sono divertito da morire. Ero abituato con la vecchia cbr 1000rr, decisamente più specialistica, e un pò temevo la "massa" e le sospensioni della Kappona, invece sono rimasto piacevolmente sorpreso.
Unico vero neo, un buco di motore in accellerazione di seconda intorno ai 4.000 che andava aumentando man mano che giravo, inoltre sempre allo stesso punto che è l'uscita dai cimini, oltre questo, oserei dire superlativa ... ovviamente per il tipo di moto che non è certo fatta per la pista.
Sono veramente contento della scelta fatta ad aprile scorso quando ho deciso di vendere le due moto che avevo e acquistare la Kappona. :lol::lol:
W la K :D:D:D:D:D:D

ukking 01-03-2010 14:12

Ieri ho fatto tre giri al Mugello con una KTM 690R Supermoto, e tutto il tempo (era la prima volta che giravo al Mugello) ho pensato: cavolo, chissà come sarà con la K......:-p
Prima dell'estate le toccherà accompagnarmi nell'unica mia uscita annuale, con ogni probabilità al Mugello, dopo aver già fatto Misano e Adria..
Per adesso ho fatto solo 500km, causa maltempo persistente, ma anche in Sport la vorrei più rigida: per la pista va comunque bene?
Oppure sei riuscito a trovare qualche taratura "segreta" smanettando dentro l'ESA?

Il buco attorno ai 4000 lo attribuirei senz'altro alla valvola di scarico. A orecchio mi sembra apra a 4500 giri. Probabilmente si è bloccata aperta per qualche motivo: ma dopo la pista è tornato tutto normale o no? E non si era accesa nessuna spia?

Zio Marko 01-03-2010 14:56

Quote:

Originariamente inviata da ukking (Messaggio 4526464)
Ieri ho fatto tre giri al Mugello con una KTM 690R Supermoto

questa moto mi è sempre garbata parecchio, qualche anno fa avevo una ktm 525 sx trasformata in smr solo pista con le slick, con cui facevo motard, ho una voglia di tornare nelle piste che non ti dico... :arrow:

dr.doberman 01-03-2010 19:51

Quote:

Originariamente inviata da ukking (Messaggio 4526464)
Ieri ho fatto tre giri al Mugello con una KTM 690R Supermoto, e tutto il tempo (era la prima volta che giravo al Mugello) ho pensato: cavolo, chissà come sarà con la K......:-p
Prima dell'estate le toccherà accompagnarmi nell'unica mia uscita annuale, con ogni probabilità al Mugello, dopo aver già fatto Misano e Adria..
Per adesso ho fatto solo 500km, causa maltempo persistente, ma anche in Sport la vorrei più rigida: per la pista va comunque bene?
Oppure sei riuscito a trovare qualche taratura "segreta" smanettando dentro l'ESA?

Il buco attorno ai 4000 lo attribuirei senz'altro alla valvola di scarico. A orecchio mi sembra apra a 4500 giri. Probabilmente si è bloccata aperta per qualche motivo: ma dopo la pista è tornato tutto normale o no? E non si era accesa nessuna spia?

Nessuna taratura segreta, semplicemente sport e per la mia guida è perfetta, per il buco solo nella condizione descritta, altrimenti andava a cannone, nessuna spia accesa tranne quella della pressione gomme, (ovviamente).:)

ukking 01-03-2010 20:02

Certo, può essere che pesi meno di me...

L'unica altra cosa che mi viene in mente per il buco, è la benzina. Quando l'ho presa, usata, effettivamente non era regolarissima in basso, ma dopo ho sempre usato la VPower e va decisamente meglio.

pacpeter 01-03-2010 23:25

per la pista posizione due caschi+ sport.


potevi segnarti e venire con noi a franciacorta il 31/5 no?

dr.doberman 02-03-2010 09:25

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 4528690)
per la pista posizione due caschi+ sport.


potevi segnarti e venire con noi a franciacorta il 31/5 no?

Credimi avrei voluto tanto, ma in quei giorni mi si sono incastrati degli altri impegni e proprio non riesco a far collimare il tutto.

Infatti avevo votato per un'altro giorno :-o ma giustamente ha vinto la maggioranza, speriamo in un prossimo incontro.:)

dr.doberman 02-03-2010 09:28

dimenticavo, io ho usato un casco + sport, come mai consigli due caschi? ... magari i prossimi turni la provo come configurazione. ( 13/14 giornate a turni vallelunga) :)

pacpeter 02-03-2010 09:56

due caschi perchè: moto più alta e quindi tocchi meno le pedane e essendo più puntata in avanti, migliori l'inserimento.

io una volta girai mezza giornata con 1 casco e comfort.........( non capivo perchè grattavo come un turco....ahahahahhaha) ma mi divertì lo stesso

dr.doberman 02-03-2010 11:13

:withstup: cavolo non ci avevo pensato, effettivamente anche io ho dato delle belle grattate :) ok ci provo a vediamo come va...

ziodolfo 02-03-2010 18:16

... la 1300 è diversa nella taratura dell'esa rispetto alla 1200 che era piu' seduta... e sappiate che le sospensioni devono lavorare!!! non essere bloccate !! senno la gomma lavora sempre al limita e si surriscalda , poi molla senza tanti complimenti .....

pacpeter 02-03-2010 18:18

hai ragionisssima. ma stiamo parlando di sosp. a controllo elettronico. non diventano così rigide da non lavorare più.............................

ukking 02-03-2010 20:22

Naturalmente le sospensioni devono ...sospendere, ma io ero abituato a quelle della moto precedente (Suzuki TL1000R), più sportive, senza contare che il mono posteriore era "alternativo" (definito rotativo, ha molla e idraulica separate).
Insomma, il mio assetto da pista era più rigido di quello ottenibile solo con Sport, e considerate anche che peserò sui 90 chili..
Ma il suggerimento dei due caschi dovrebbe essere giusto, proverò!

Un'altra domanda per i pistaioli: il controllo di trazione funziona? Cioè, vi fidate a accelerare prima del dovuto in piena piega lasciando fare all'elettronica?
L'unica caduta in moto della mia vita l'ho fatta al tornantino di Adria, per un eccesso di gas, e mi chiedo se l'ASC che ho adesso me l'avrebbe risparmiata..

pacpeter 02-03-2010 21:26

forse si, ma forse. in compenso, l'asc dei k è molto grezzo, come minimo se entra in funzione ti schiacci le palle....................

hello 02-03-2010 21:44

con che gomme hai girato???

dr.doberman 02-03-2010 23:31

Quote:

Originariamente inviata da hello (Messaggio 4532357)
con che gomme hai girato???

dunlop qualifier rr gomme con cui mi sono trovato sempre molto bene, anche con il vecchio cbr 1000rr. Certamente meno specialistiche ma di grande resa, inoltre il profilo a punta, rende la moto ancora più agile :)

Swissrider 02-03-2010 23:40

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 4531521)
non diventano così rigide da non lavorare più

Quoto 2 caschi e sport. Culo piu' sollevato e rigidita' ottimale. Se la pista non e' proprio una lastra di vetro si puo' optare per sport con casco e bagaglio, un pelo piu' morbida e assorbe un po' meglio le asperita'. Ottime in pista le M3, ma se s spinge ho trovato migliori le Racetec K3. Mai provato niente in mescola... sigh... (ovviamente tutto questo per quel paio di volte che ho girato... mica come Pac io, lui e' di casa sui tracciati ;-)

dr.doberman 03-03-2010 07:26

..Comunque, il settaggio un casco sport, non è cosi rigido da creare problematiche tipo tavola da stiro. Le sospensione hanno lavorato benissimo, permettendo alla moto di muoversi correttamente tranne che per l'altezza (come faceva notare pacpeter) altre controindicazioni non ne ho trovate. La testimonianza di un buon settaggio lo si vede anche dal consumo delle gomme uniforme. Parentesi per la pressione delle gomme, mi hanno consigliato (visto il peso della moto) 1.9 anteriore e 2.0 posteriore, decisamente "alta" almeno per il posteriore, e a fine dei turni la gomma posteriore non aveva strappi.

Il settaggio fatto da Bmw credo sia un'ottimo compromesso, è chiaro che non è settata per fare "i tempi", ma non è neanche il tipo di moto per fare i tempi.

Glock 03-03-2010 14:35

Bene bravo e sono d'accordo ! Anzi credo che la kappona in pista, con la sua guidabilità e solidità aiuti i pirloti inesperti come me. Io l'ho usata una volta sola a Misano era lo scorso novembre ed ancora sto in fissa. Per quest'anno ben 3 eventi:):) non sto più nella pelle.

Ps il discorso gomme mi interessa. La prima volta trovato benissimo con m3. Ora però le ho messe su nuove nuove ed un'amico ha da cedermi un treno di diablo supercorsa sc2. Qualcuno ha esperienza di kappa/pista/gomme kazzole?
Thanks

dr.doberman 03-03-2010 17:05

Quote:

Originariamente inviata da Glock (Messaggio 4534421)
Ps il discorso gomme mi interessa. La prima volta trovato benissimo con m3. Ora però le ho messe su nuove nuove ed un'amico ha da cedermi un treno di diablo supercorsa sc2. Qualcuno ha esperienza di kappa/pista/gomme kazzole?
Thanks

Ti posso dire che sono gomme specialistiche, altissima aderenza, ottime sotto ogni punto di vista, però le ho provate sotto il cbr e solo in pista.

Glock 03-03-2010 18:31

Si si è solo li che voglio usarle per strada ti ci sdrai!

Swissrider 03-03-2010 20:24

Sempre a pensare di sdraiarti tu... porco! :lol::lol::lol:

gladiator 03-03-2010 20:26

che gomme hai montato per la pista?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©