![]() |
Interruttore con chiave
Non sono un elettricista.
Ho comprato i faretti hella micro de in kit (con relè e quant'altro). Ora dovrei prendere una sorgente di corrente sotto chiave per alimentare il relè... ma nel frattempo mi sono imbattuto in questo oggetto: http://www.elettronica-hobby.com/cat...oducts_id=1080 Si tratta di interruttore monofase on-off con chiave da sistemare semplicemente in linea sul positivo che viene dalla batteria. Così facendo eviterei di mettere le mani sull'impianto elettrico, e la presenza della chiave sull'interruttore elimina i rischi di accensione dei fari (da parte di qualcunaltro a moto parcheggiata). Che ne pensate? Secondo voi l'interruttore può resistere alla pioggia? Che rischi ci sono? Qual è la differenza tra un interruttore mono fase ed uno col negativo a massa? Grazie a tutti. |
rettifico, scusate.
l'interruttore è da 1 ampere. ce n'è un altro da 4, ma 4*12 (volt) = 48watt. non può farcela ad alimentare 2 faretti da 55. Grazie lo stesso. |
Con l'interruttore devi alimentare il relais che ti e' stato fornito con il kit dei faretti. 1 ampere e' piu' che sufficente per far cio'.
|
Ma scusa, se comandi il relè che hai con il positivo della luce di posizione? :cool:
Accendi la moto funzionano i faretti se li accendi con l'interruttore, spegni la moto non hanno corrente! Poi fai te!!!!!!! Un saluto, Luigi. |
non c'evevo pensato.
ma se prendo la corrente dal faro di posizione che ne dite ? il faro è sotto chiave e non avrei più bisogno dell'interruttore con chiave. |
mi hai anticipato di qualche secondo luigi,
grazie. in effetti ci avevo pensato ma non vorrei che il motronic si accorga della "sottrazione" di corrente facendomi lampeggiare qualche spia tipo las vegas. Comunque ci proverò. Un'altra cosa: l'interruttore a pulsante che arriva con i faretti fa piuttosto schifo e sicuramente non è pensato per la pioggia. Qualcuno sa dove comprare (on line) un interruttore da moto da applicare al manubrio/traversino? Non voglio usare l'autoswitch, che è la cosa + figa, perchè non mi va di toccare l'impianto elettrico. Grazie. P.S. ho una 1150 std |
Sono un pò perplesso, hai già pensato dove posizionare la chiave?
A memoria l'unico punto utile, a meno di non realizzare piastre varie, è dove solitamente viene messa la presa supplementare.:confused: Personalmente risulta un pò complicato azionare i faretti, almeno con la moto in movimento. Prima di intraprendere strade che possono risultare a vicolo cieco, non è forse il caso di prendere in esame i vari circuiti che produce Norman? La loro installazione può risultare forse leggermente più complicata, ma almeno premendo il pulsante di reset delle freccie accendi e spegni i faretti in piena sicurezza e comodità anche con la moto in movimento. ;) http://www.nippynormans.com/AUTOSWIT.../products/223/ |
domanda a tuttunpezzo di queste cose se ne intende!
|
Edtruant dai un pò un'occhiata qui!
http://www.quellidellelica.com/vbfor...1&d=1241030403 Spero di esserti stao utile! ;) Un saluto, Luigi. |
Aspetta che vedo di trovarti il link del venditore, come interruttore non originale mi sembra il top!!!!!!!!!!
Un saluto, Luigi. |
Bingo, eccolo qua!!!!!!!!!!! :D:D:D
http://www.motomaniashop.com/cart.ph...ategory_id=147 Un saluto, Luigi. |
"...Sotto la sella del pilota c’è lo spinotto della diagnostica, bisogna prendere il filo color verde con una striscia blu e con un rubacorrente si può prelevare il positivo sottochiave per alimentare la bobina del relais.
E’ l’unico positivo che non viene meno durante l’accensione della moto, come succede ad esempio per le luci,….è attivo da quando si gira la chiave , viene disattivato quando si spegne la moto..." tratto da un pdf di un altro forum |
Quote:
è quella specie di clip che si chiude a mano e che di fatto va a tagliare il filo da cui prelevare la corrente tramite una linguetta che scende a ghigliottina... e che va a portare la corrente al nuovo filo ? Non so se la descrizione ha reso l'idea. MagnaAole, le istruzioni che mi hai dato valgono per il 1150 std, vero ? Grazie. |
descrizione perfetta, il rubacorrente è quello
le istruzioni che ti ho dato sono per il 1200 gs std e adv, non so dirti se è cambiato il colore dei fili |
Il rubacorrente 'e semplice da utilizzare ma e' sicura fonte di futuri problemi perche' le vibrazioni faranno perdere il contatto.
Molto meglio spellare il filo (senza tagliarlo) e saldarci a stagno la derivazione. |
Ciao edtruant,ho appena fatto il lavoro cha stai facendo tu ce l'ho fatta, se vuoi info no problem sono partito dall'abc vai sereno si può fare. L'interruttore nel kit è perfetto anche perchè quando i faretti sono accesi si illumina ed è comodo,se vuoi dammi la mail ti mando foto come l'ho messo io. A proposito il tutto monyato sotto chiave quindi si acc solo a moto accesa. Mi raccomando stò parlando di BMW 1150GS
|
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=252832
Questo è il lavoro che ho fatto Io, se può aiutarti......................... |
Prendi il positivo sotto chiave dalla presa di corrente supplementare(accendisigari)è piu semplice.Io ho atto così.
|
Quote:
allora ti to la mia email. edtruant@gmail.com Attendo con ansia, grazie ancora. |
Quote:
Allora, io ho preso la staffa in acciaio inox su ebay (Luca Verlato) e l'ho verniciata di nero metallizzato. Per il montaggio dei faretti è tutto chiaro tranne il filo da cui prendere il positivo. Ho visto che lo prendi da sotto il serbatoio ma.... (vergogna) non so come cercare un postivo. ebbene si. Con un tester? Come si fa col tester? ce ne sono ache a prezzi irrisori ma non l'ho mai usato :mad: Grazie. |
Caro Edutrand la parte più difficile del montaggio dei faretti è proprio il collegamneto del cavo di consenso.
Innanzitutto stacchi la batteria poi smonti i fianchetti e il serbatoio in quanto il connettore ZFE e relativa centralina si trovano sotto di esso. Ora devi staccare il connettore dalla centralina, fatto cio devi aprirlo e intercettare il filo. Per aiutarti nella ricerca del filo corretto utilizza un tester. Ora non ti rimane altro che saldare (presta attenzione a non colare la guaina di qualche altro cavo), isolare richiudere e rimontare. In linea di massima ti ci vorranno un paio di ore. Se non te la senti affidati ad un elettrauto, spenderai qualcosa ma almeno non rischi di fare danni alla centralina. Spero di esserti stato utile. Buon lavoro. |
Come ti hanno già scritto sopra, lascia perdere i "rubacorrente" perchè sono sempre stati solo fonte di futuri guai: saldare a stagno, con stagnatore chiodo (evita l'istantaneo perchè va troppo sù di temperatura).
Io i collegamenti nella 1150 li faccio tutti sotto la scatola fusibili, in modo non ci siano giunture in giro per la moto: nella matassa di cavi troverai diversi "verde-blu" ovvero dei +15 sotto chiave (tensione solo con quadro su ON). Nel 99% dei casi mi collego lì. In qualche caso, su 1150 dotate ancora dell'interruttore luci anabbaglianti, si può usare il +58 "grigio-nero" (tensione solo dopo aver acceso almeno le luci di posizione). Per questo collegamento può bastare anche un cavetto sottile, tipo 0,75mmq: la bobina del relè assorbe al massimo 300mAh. Per il resto almeno 1,5mmq. Il +15 colleghi all'86 del relè, l'85 a massa, il 30 alla batteria, (io non vado fino in batteria, prendo dal montante sempre sotto la scatola fusibili: se vai al morsetto devi mettere un portafusibile immediatamente dopo, per proteggere il cavo stesso) interponendo un fusibile, (cercando si trovano anche i contati in modo da metterlo direttamente nel portafusibile originale) l'87 (o gli 87) al positivo dei faretti. Occhio far passare i cavi nella calotta di gomma attraverso i 2 forellini parzialmente pre-forati e NON attraverso il tubetto di gomma, perchè quello è lo scarico condensa. Il positivo dall'87 va sulla lampada e non sul contatto a lato, altrimenti lo metti a massa |
Beato te Bi-POWER che sulla tua moto hai ancora la famosa scatola porta fusibili. :!::!:
Che bello poter sostituire il fusibile spendendo al massimo un paio di euri. Purtroppo sul GS 1200 gli intelligentoni della BMW hanno pensato bene di toglierla e gestire il tutto tramite la centralina ZFE. :mad: Morale della favola se vuoi fare delle modifiche all'impianto elettrico, devi fare i conti con il famoso CAN BUS. :mad::mad::mad: Forse su un'automobile poteva starci ma sulla moto crea più dolori che gioie. |
Alimenta il relè da batteria e nel secondo positivo un rubacorrente dal relè già posto sotto la sella!
|
Ok, ora sono addrittura nell'imbarazzo della scelta... grazie a tutti.
Dunque, ho un 1150 gs con comando per la luce di posizione, e devo alimentare il relè. Attualmente le scelte possibili sono le seguenti: 1) intercetto il positivo che proviene dal blocchetto accensione e che finisce sul connettore arancione sotto il serbatoio (ci sono 5 fili, devo individuare il positivo); 2) prendo il filo +58 grigio-nero nella scatola fusibili (grazie bi-power); 3) apro il portalampada di posizione e prendo li il positivo; Vedremo. P.S. bi-power, cosa sono questi numeri ? +15, +58 ecc ? io ho il manuale officina bmw ma non ho trovato lo schema elettrico dettagliato. Grazie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©