![]() |
Regolare le sospensioni...
Non avendo preso la r1200r con l'ESA volevo capire cosa avevo perso, e come si le sospensioni in assenza del comando elettronico.
Ho visto che sotto la sella è presente una manopola con la quale si dovrebbe (correggetemi se sbaglio) impostare il carico delle sospensioni, e conseguentemente alle modifiche si dovrebbe anche agire su un regolatore posto proprio sulla sospensione in basso. Detto questo, sempre se non ho sbagliato, la mia domanda era principalmente sulla utilità di cambiare l'impostazione base, e quali fossero le varie possibili regolazioni. GRAZIE.... |
Cerca nelle VAQ -> Stanza : Meccanico nel box
ciao Bert |
Se non ricordo male dovrebbero essere presenti delle indicazioni anche nel libretto di uso e manutenzione della motocicletta ;)
|
cambiare il set_up delle molle non è uno scherzo e può incidere abbastanza sensibilmente sullo stile di guida; soprattutto se capita di "spingere"
se posso darti un consiglio tieniti ben segnato il valore attuale e tutte le modifiche che aporti in modo da poter tornare sempre al punto di partenza come dicevano giustamente,probabilmente anche nel libretto potresti trovare info utili. |
Quote:
Io non ho l'ESA,la moto pronta consegna che aveva l'ABS non montava ESA,le altre avevano l'ESA ma non l'ABS,ho preferito l'ABS. Regolare la sospensione posteriore non è difficile,però occorre un pò di attenzione,prima di cominciare a smanettare leggiti sul forum i vari topic sull'argomento in modo da farti una idea di massima di come ti puoi muovere,poi comincia per piccoli step e vedi se senti cambiamenti o no. Siccome la sensibilità è diversa fra le persone,non è detto che tutti sentano o necessitino dello stesso tipo di assetto. |
Ok, grazie... vado subito nel box "meccanico"!
|
Bene , se sei stato nei box avrai capito che il manopolone precarica la molla e la vitina sul gambo regola il freno idraulico...
Il precarico molla ha una scala tra minimo (solo pilota 80 kg) e massimo (pilota+passeggero+bagagli). Il freno idraulico (la vitina) è praticamente inesistente salvo l'ultimo tratto. Se ricordo bene , su 4-5 rotazioni complete , si percepisce solo l'ultimo giro e 1/2. Per uso stradale direi di far corrispondere il precarico molla con il freno in questo modo: -Molla al minimo -> vite a 1,5 giri da tutto chiuso -Molla medio -> vite a 1 giro da tutto chiuso -Molla al max -> vite a 0,5 giri da tutto chiuso Poi , personalmente e con qlc kilo oltre 80 , caricavo un pò di più la molla e non ho mai svitato la vitina più di 1giro Spero esserti stato utile ciao Bert |
Quote:
Ma sulla mia R1200R la massima escursione tra tutto aperto e tutto chiuso è circa tre quarti di giro !!! Forse la RT è diversa ? |
Quote:
|
Chiedo scusa a tutti.
Non si tratta della mia RT Mi riferivo alla RR immaginando che il 1200 fosse come il 1150 In ogni caso state all'occhio perchè con solo 3/4 di giro , ci vuole niente a cambiare frenatura Scusate ancora e ciao Bert |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©