![]() |
Attrezzi per brevi uscite
premetto che ho la moto da una settimana e per questo volevo informarmi se è opportuno portarsi dietro qualche altro attrezzo o chiave speciale, oltre a quelle di serie sottosella. Quando fate le vs uscite voi che vi portate dietro, oltre alle zavorrine??
Grazie Rik |
il tavolino da pic nic, la coperta, i palloncini ... scherzo... ;)
Rik, per 5 anni hai il carro attrezzi pagato da mamma BMW, ti vengono a prendere anche se fori o resti senza benzina; in caso di foratura, se con la bomboletta magica non riesci a tappare il buco, anche ammesso che hai i ferri del mestiere, pensi di essere capace di stallonare il copertone dal cerchio? è la cosa più difficile, il resto son capaci anche i bambini poi è tutta elettronica del caxxo... non la ripara neanche Gesù Cristo se si spacca, cambiano il pezzo e basta. Portati una pinza e qualche fascetta di plastica, il cellulare e il numero verde della BMW per il soccoso stradale, il resto è tutto peso in più :lol: |
ok, meglio così....
certo però, che per il tavolo da pic nic, un pensiero ce l'ho fatto... :D |
antenna EWS e modulo pompa benzina. sono i difetti più riconosciuti, ti lasciano a piedi e se ce li hai dietro riparti senza nessun problema.
|
Antenna EWS.
Se te ne serve una ce l'ho in vendita nel mercatino... |
Ok Grazie,
ora però devo capire cos'è l'antenna EWS.... ora googolo un po'. |
l'antenna EWS sulla F800 Gs è un problema risolto per non dire mai esistito, e da quello che leggo anche sulle mucche dopo le ultime modifiche e richiami che ci sono stati.
La 800 GS ha sofferto in gioventù (vale a dire sugli esemplari 2008) di perdite liquido raffreddamento a causa di un manicotto del caxxo che accorciandosi si sfilava (problema risolto in garanzia con azione di richiamo e sostituzione del manicotto con altro modificato), di errata segnalazione livello carburante (probl. risolto anche questo con modifica al galleggiante) e in qualche caso più raro trafilaggio olio coperchio lato valvole (qui ci stanno lavorando...). Mai sentito un caso di probl di alimentazione sulla F800 GS. Gli ultimi esemplari non mi risulta presentino questi problemi, quindi se la tua è un 2010 dovresti avere una moto affidabile (sgratt sgratt) ed estramente parca nei consumi e nei costi di gestione / manutenzione (tagliandi ogni 10.000 intorno ai 100 euro). Invece, dai una bella tirata a tutte le torx 20 delle plastiche e a quelle che reggono il fanale perchè in fabbrica le tirano poco e si allentano anche con le vibrazioni: qualcuno si è ritrovato con il fanale a penzoloni ;) :lol: |
P.S:
l'antennina EWS è quell'antennina anulare posta intorno al blocchetto di accensione che riconosce il segnale del trasponder che c'è nella chiave e lo trasmette alla centralina per avere il consenso dell'accensione; è successo che sta cacchio di antenna non riconosceva più il segnale del trasponder e che quindi la moto non si accendesse più lasciando come unica alternativa il doverla caricare sul carro attrezzi e portarla presso l'officina BMW più vicina. La cosa poi è/era di facilissima soluzione: si trattava di sfilare l'antennina EWS sputtanata e mettercene una nuova, riprogrammando poi l'ambaradan (se non ricordo male ;)). Il dramma vero era che l'antennina EWS era un pezzo che bisognava ordinare e quindi oltre a restare per strada la moto restava ferma per qualche giorno... Più o meno a grandi linee eh, ma gli esperti in materia magari "mi corrigeranno"... Vabbè, storia passata...(per fortuna!) |
moto nuova ? allora io non mi metterei troppi problemi, parti e vai tranquillo
|
una carta di credito ...
|
Non sono attrezzi, ma per i girelli io mi porto dietro:
tanica di riserva pieghevole (se si sbagliano i calcoli per la benzina), nastro adesivo o americano, forbici, almeno una cinghia elastica (per "riattaccare" qualche pezzo in caso di banale scivolata), uno straccetto (per asciugare sella e acc. in caso di pioggia), senza portarsi dietro tutto l'armamentario di borse un "ragno" può essere utile per eventuali :arrow: di acquisti improvvise (formaggi in malghe, prodotti tipici, ecc.). Ovviamente il completo antipioggia (se proprio non vai nella collina dietro casa col sole splendente). Se sei miope, occhiali di ricambio (ne ho visti, mentre indossavano il casco ... camminarci sopra ... o peggio ancora partire dimenticandoseli ...). Per le forature, i kit di riparazione, rispetto alle bombolette, sono un pò più impegnativi, ma coprono più possibilità (es. foro più grande). Ciao e buon viaggio :arrow: |
Quote:
Succede(va) che si rompa o per interferenze radio (a me si impallò per la prima e l'unica volta in un parcheggio dei taxi, davanti all'acquirente del mio GS :mad: ) o perchè le saldature all'interno fanno davvero schifo. Cambiarla è una cavolata, ma la moto non parte più e ti deve venire a prendere il carro attrezzi per portarti in concessionaria dove il pezzo spesso non è disponibile. Diciamo che per un giretto o un weekend non te ne devi preoccupare, ma se ti si rompe in vacanza ti sei rovinato le ferie. Perciò io me ne portavo una dietro e consiglio a te di farlo. Circa il 30% degli utenti del forum ha avuto questo problema. Se fai un cerca trovi la discussione lunghissima dove se n'è parlato, le foto di un utente che mostravano le saldature schifose incriminate e un sondaggio che rileva la percentuale di utenti che hanno avuto questo problema. |
Bomboletta per ipneumatici che non serve a nulla (testata personalmente) e cavi batteria
|
solo una cosa Rik:
tu hai una F800 GS e alcuni suggerimenti che qui ti vengono dati da chi invece ha un 1200 GS non sono purtroppo applicabili sulla tua moto. Esempio: il kit per riparare le gomme va bene per quelli che montano pneumatici tubeless, cioè senza camera d'aria; la tua motoretta invece monta pneumatici con la camera d'aria per cui del kit BMW ripara forature (che funziona da dio) sulla tua non te ne fai un cacchio (purtroppo!). Attrezzi veri e propri no ne servono molti in più, soprattuto per brevi uscite come hai precisato tu nel titolo del topic; l'antiacqua (che però nn fa parte dell'attrezzatura) è d'obbligo se giri in montagna (anche se parti che c'è il sole e le previsioni sono ottime non ti fidare), il ragno è utilissimo e non prende spazio. Certo è che la 800 non ha vani per cui qualsiasi cosa ti porti dovrai pensare prima a dove sistemarla; poi ti renderai anche conto che guidare una moto come la tua senza valigie o bauletto è molto più divertente, più sei leggero più è maneggevole. Sulla mia riesco a portarmi l'indispensabile usando la borsa da serbatoio e il ragno, però il concetto di indispensabile è molto soggettivo, soprattutto se a stabilirlo è una donna... ;) |
dipende, fino a 20 anni fa mi erano indispensabili i preservativi, oggi mi bastano gli occhiali, magari due paia.
|
OT visto che sei nuovo fatti un giro nei "gruppi sociali" e iscriviti al gruppo "La famigerata Eliha Etruska".... ti puoi unire a noi per giretti vari in zona....
|
Grazie a tutti.. consigli sempre utili.
La moto non è nuova ma è un maggio 2009, quindi ancora deve spegnere la prima candelina :) Per il momento, visto che mi sono appena svenato per comprarla, non ho accessori se non il bauletto top case dove dentro ho una bomboletta di fast, una corda elastica, ed i pantaloni antiacqua. Ok, per l'eliha etruska... vedo di venire il 16 maggio al raduno |
|
Quote:
|
portati dietro solo il cellulare.E' l'unico attrezzo veramente indispensabile.
|
Una borsa XL della Ortlieb impermeabile piena di 100 €.......:lol:
|
Quote:
è l'unica cosa che porto sempre appresso, risolve la totalità dei guasti, di ogni genere, anche il cellulare, ovviamente! |
mi sento un pò un minchione....
io di solito parto con una valigia in cui metto: guanti, pinza, raccolta chiavi torx + un paio di inglesi, straccio, tuta x acqua, una cartina stradale e una pila frontale se mai arrivasse il buio.... a sentire voi che viaggiate leggeri come l'aria, ripeto, mi sento un pò fesso...:mad::mad: |
Pieno di benzina:)
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©