![]() |
Pazzia fatta!
Ciao amici, oggi ho fatto il contratto per un R 1200 RT del 2005 con 40000 km. Mi serve per andare al lavoro. E' veramente pari al nuovo. Bellissimo!!! No non temete l' ST rimane in forze nella flotta........ovviamente. ;)
|
Sentirai che goduria ;) ben arrivato
|
Quando ho preso la mia nuova ST avevo una grande indecisione dovuta all' RT. Ora non c'è più nessun problema, le ho entrambe: sono felicissmo ragazzi. :D
|
Auguri di cuore, ma non perdere lo spirito ST.
|
Lo spirito ST?!?!?!.............................ma robe da matti.
|
Caro SportT. guarda che io la butto sempre in vacca per farsi dù risate. Per quello mi vien da ridere sentirvi che vi classificate/identificate con la sigla della moto. ST,RT,RS,GS, eccheèèè?!?!?! Mò me credevo che eravamo tutti MOTOCICLISTI!!
|
Conserverò sempre lo spirito ST, anche perchè sarà la moto con cui girerò per divertirmi. Ho eliminato la mia Panda che ormai non può più circolare e non mi va di comprare un altra auto. Ho visto questo usato e, siccome mi serviva una macchina su 2 ruote, mi son detto "proviamo va". Pensate che sulla Panda non avevo la radio, mentre questo RT ce l' ha, quindi..... Vediamo come andrà. ;)
|
Quote:
Poi, improvvisamente, decido di acquistare la mia prima BMW, il mio sogno e cioè la R 1150 RS. Mi iscrivo sul forum e cosa scopro? Che la sezione di cui faccio parte per modello, non solo è ghettizzata dagli altri BMWisti, ma anche irrisa e presa in giro. Significa forse che i preconcetti di cui sopra forse hanno qualche fondo di verità? Io mi sento motociclista perchè lo porto dentro di me, a prescindere dal modello di moto che possiedo, fosse anche una due ruote a manovella, ma sembra che non sia così per tutti. Chi è minoranza, poi, inevitabilmente cerca di allearsi per difendersi. |
Bell'acquisto Motovolante, anche se onestamente sono due moto che considero un pò troppo "contigue" e difficilmente le terrei entrambe in garage, finirei per trascurarne una.
Ad esempio, io sarei per l'acquisto di una enduro (vera, non stradale), una supersportiva da pista o altro, se solo ne avessi la possibilità... Solo una considerazione: una moto anche per l'inverno? Leggo che sei di Mantova, non ti trovi a disagio col ghiaccio in questa stagione? Quanto allo spirito ST... a me questa moto piace, e finchè mi piacerà resterà nel mio garage, ma ad essere sincero, nella mia ancor giovane vita ho già visto e vissuto epoche di "idealismi" motociclistici (e non) che poi alla fine sono evaporati anche nell'animo del più acceso sostenitore, dipende sempre se o quando interviene un nuovo "ideale"... :confused: In sostanza, concordo con Claudio Piccolo ;) :cool: |
Quote:
|
Quote:
Daiiiie co' sto spirito ST! Allora, cerco di immedesimarmi per capire. Ipotizzo che con spirito ST(Sport Touring) si intenda il piacere di andare in moto a tutto tondo, cioè, farmi il giretto furbetto assaporando un po' di velocità, le traiettorie pennellate e velocette, le staccatine decise, le accelleratine briose, ma anche il motocampeggio con la moglie/morosa, il viaggetto paneuropeo e perchè no, il casa/lavoro. Ci ho azzeccato? Bè, vi assicuro che questo, dai 18 anni in sù è sempre stato il mio spirito, che la mia moto fosse l'Aermacchi HD Ala Verde 250 o il Ducati Scrambler 350 o l'XT550/600 o la contessa R100RT. Cioè, indipendentemente dalla moto, dal tipo, dalla cilindrata, altrochè dalla sigla, io ho sempre fatto le cose di cui sopra, adattando di volta in volta la moto ai miei umori, mentre il sottoscritto peraltro capiva e interpretava direi con affetto le qualità e i limiti della moto. Ma chi se la scorda la tirata in autostrada Vicenza/Aosta col Ducati 350 con tromboncino a fetta di salame? Se ci penso mi fischiano ancora le orecchie, o il rincorrersi con la contessa(peraltro con giudizio ehh) su per i tornanti che chi arrivava ultimo sul Pordoi era un lentone? Insomma, permettetemi, le sigle non centrano un cazzo, e poco centra anche il modello, a meno che non si parli di cosa specialistica tipo trial, cross o velocità, quello che conta è la voglia di andare in moto, di assaporare la strada e il mondo che c'è fuori dalla porta. |
Forse ho espresso male il mio concetto. Come spirito ST, intendevo il Mio spirito, nel senso che, con essa mi diverto a correrci un pò, cosa che con l' RT può esser si fattibile; ma forse meno gustoso diciamo. Lo scopo del mio RT è ben definito. Non sono il tipo che associa stereotipi ai singoli modelli e marche: la trova una forma minore di " razzismo " diciamo. Oramai si discrimina tutto. ;)
|
Bèh, ragazzi, che ve devo dì, buon divertimento con le vostre moto, con lo spirito che volete voi, che la strada ci sia amica e buone curve a tutti! ;););)
|
Siamo tutti concordi che l'importante è stare sulle due ruote.
|
Bello SportT, condivido in pieno e sottoscrivo, io lo chiamerò "spirito LI(bero)".;););)
|
Grande acquisto Motovolante! Ma nn limitarti a usarla solo per andare al lavoro. È un gran mezzo che sa regalare emozioni e soddisfazioni. Tante!
Complimentoni e buon divertimento. Da un ex ST |
Intanto complimenti, credo che anchio, avendole avute che si sovrappongano come utilizzio.
Se poi ti abitui ad andare con la radio accesa come me, difficile rinunciarvi anche per le gite fuori porta e per andare a divertirsi. |
Provare per credere, come diceva qualcuno! Con o senza radio, la rt è una grande moto. Nata per i lunghi viaggi, è una goduria sul misto veloce. Un pò più impegnativa su quello stretto e sui tornanti per via delle dimensioni (soprattutto se si viaggia con il trittico delle borse). Ma per chi fa della moto una scelta di vita e non uno sparo al semaforo, la Rt è un eccezionale mezzo. Nulla da togliere alla ST, altra moto stupenda ma sicuramente più confortevole e protettiva anche in città.
|
Ognuno è libero di scegliersi la moto che vuole, ma.... la radio in moto!??
|
Quote:
Cupolino. Più basso e meno protettivo Sella più piccola e quindi più scomoda della mia Manubrio più basso quindi più stancante della mia insomma un incrocio fra la mia ed una S, non mi serve. Inoltre: Valigie. Sono quelle più recenti che monta anche la RT che hanno una capienza decisamente inferiore alle mie (io faccio spesso viaggi in due) Motore. Provata una volta la RT, va benissimo ma ha dimostrato di non avere l'affidabilità del 1150. Conclusione. Nel 2007 mi è capitata un'occasione di una RS con 3500 Km. Presa al volo. Oggi non rimpiango nè una ST nè una RT perchè la mia, che oggi ha superato i 60k Km, mi fa agevolmente la funzione di entrambe. Per diversificare invece, oltre a tenermi accuratamente il vecchio trialino d'epoca, mi sono comprato una Beta Alp 4.0 per andare per sterrati con mia moglie. Comprata la primavera scorsa mi ha già dato molte soddisfazioni visibili anche dal contaKm della BMW la cui percorrenza è scesa assai. |
L' ST rimane sempre l' ST. Anche se in arrivo l' RT, che già ho provato, penso che la guida che da l' ST sia totalmente diverse; poi è chiaro che tutte e due possono fare lo stesso lavoro. Sono curioso di vedere come mi districherò :la:
|
Complimenti per l'acquisto!
|
Praticamente non ho ancora nessuna esperienza acquisita con la mia RS, perchè da quando l'ho presa, si è scatenato il finimondo, addirittura ha nevicato a Roma. Comunque, la prima scelta era andata su una ST. E' stata una situazione strana, le giravo intorno e lei mi fissava, giravo di nuovo e lei sempre a fissarmi (le veniva naturale). Poi, dopo averla provata in due, non ha superato la prova sella posteriore. Questo per dire che mi piacciono tutte e due. Sarò malato?
|
Quote:
Per esempio, io che uso la moto tutto l'anno, in inverno potrebbe farmi piacere la carenatura dell'RT ma senz'altro non sopporterei in estate il caldo che tiene la suddetta carenatura. Conclusione, per le mie esigenze la RS è la moto ideale e se dovessi cambiare domani non saprei proprio cosa prendere. Se proprio dovessi fare un miglioramento metterei lla regolazione elettrica del parabrezza. come la RT. La mia intenzione, quando dovrò dare l'addio alla RS, è di mollare la BMW con la quale viaggio da quasi 30 anni. Non mi piacciono più come estetica, è crollata la capacità di carico, e non posso tollerare il crollo di affidabilità. In pratica non sono più moto da turismo. Io faccio spesso viaggi. La tranquillità di poter tornare a casa senza problemi vale molto di più di tutti gli incrementi di potenza e tutti gli ausili elettronici di questo mondo, se questi possono interrompere un viaggio ovunque lasciandoti nelle peste. Ho! ieri sera ho incrociato una RS come la mia!!!! Miracolo! |
Qeste considerazioni del RS versus ST, mi ricordano quelli che si ostinavano a dire che il 1150 era meglio del 1.200.
Ora aspetto qualcuno con un R100RS del '74 che ci dica che abbiamo sbagliato tutto. :cool: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©