![]() |
Esa/esa ii
C'è qualcuno in grado di dirmi da quale my sull'RT si è passati da ESA a ESA II e qual'è la differenza tra i due sistemi ?
Grz ....... :!: |
fuori dalle loro tane "i sciensiati" !
|
Penso con quella appena uscita ;)
|
Mi sa' dalla 09...
|
Leggendo qua e là l'ESA II lo hanno lanciato in concomitanza del K1300S alla fine del 2008 (più o meno).
Mi sembra che nel corso degli anni sulla 1200 non ci fossero state aggiornamenti salvo i colori ... Sicuramente qualche possessore/frequentatore assiduo della stanza ... |
solo il modello 2010 ha l'esa 2. ma poi fara' molta differenza ?
|
Quote:
|
esatto solo il my2010 ha l'esa 2 la differenza sta che nell'esa 1 le molle sono precaricate da impostazioni di fabbrica,mentre nell'esa 2 le molle si autotarano in base al peso del pilota o del passeggero ovviamente sul display rimangono i caschi e le veligie per i settaggi :-p
|
Ooooooohhhhhh , finalmente !!!! una risposta precisa ..... e son cose belle !!!!
Mille grazie Marchino !!!! :!: |
si sono cose mooolto belle !
|
Quote:
però se riesci a farmi/farci capire meglio , te ne saremo grati Grazie Bert |
la variazione della rigidezza della molla e della linea caratteristica avviene attraverso un elemento in materiale sintetico (elastogran) che assorbe le forze durante la fase di compressione insieme ad una tradizionale molla elicoidale. l'estensione dell'elemento durante la fase di compressione viene limitata ,in base alla taratura,dal movimento di una boccola azionata da un motorino di regolazione,tutto chiaro ??,ovvio che la mia spiegazione era non precisa ma approssimativa..
|
cioè la molla lavora assieme ad un elemento elastico, questo l'ho capito ma l'estensione in fase di compressione.....no.:mad::mad:
colpa mia....... |
frangatto
forse marchino m intende "la deformazione" dell'elastomero in fase di compressione marchino m mi sfugge l'autotaratura in base al peso del pilota/passeggero Potrei aver capito male ma , sempre secondo me , tra molla a passo variabile e elastomero , bmw ha ottenuto un comportamento progressivo senza articolazioni. Però mi piacerebbe aver conferma da qlc specialista...Giacomo , se ci sei fatti vivo. Ciao Bert |
......sistema di regolazione elettronica delle sospensioni ESA II, grazie al quale, premendo semplicemente un pulsante, il pilota può regolare non solo il freno idraulico in estensione di entrambe le sospensioni ma anche il precarico, e perfino il fattore di carico della molla posteriore, tramite un astuto trucchetto costituito da un apposito tampone "intelligente" che evita noiosi fondo corsa a pieno carico. Inoltre è possibile scegliere, in questo caso anche in movimento, tra le opzioni Comfort, Normal oppure Sport la taratura adatta al tipo di guida che gli va di tenere. In definitiva, il pilota gira le sue scelte - indicate anche nel cruscotto - alla CPU della moto, che configura automaticamente l'assetto basandosi su una delle nove varianti predisposte.
(by Moto.it) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©