![]() |
Piccole migliorie per le mia r850
Ciao ragazzi, quest'anno la mia errina compie 8 anni e ho deciso di fargli qualche piccolo intervento per mantenerla in forma, prima cosa la sella da cambiare, il precedente proprietario la lasciava spesso al sole d'estate e la sella si sta crepando tutta e in alcuni punti si vede già l'imbottitura quindi urge sostituzione, sono indeciso se quella originale o se una non originale tipo SR Sellerie. Altra domanda, tubi dei freni vorrei cambiarli e metterli in treccia metallica, a livello di prezzo c'è tanta differenza con quelli in gomma/plastica?
In ultimo vorrei cambiare il cavo frizione visti gli anni, ho paura che mi lasci in strada. C'è altro che devo guardare oltre le manutenzioni ordinarie visti gli anni del mezzo? |
il cavo frizione piuttosto compralo per tenerlo in borsa se per caso dovessi restare a piedi ma sostituirlo così senza che ti dia problemi non è il caso
anche io ho dovuto rifoderare la sella, mi sono affidata al fornitore dei miei meccanici, non credo che sia la tappezzeria originale BMW dato che ho speso solo 50 € però non si nota la differenza |
Quote:
stesso fornitore (a bologna), ma se cerchi un tappezziere che sia specializzato in auto e moto d'epoca fai un bel lavoro e te la cavi con poco: io ho speso 120 per entrambe |
ma se cerchi un tappezziere che sia specializzato in auto e moto d'epoca fai un bel lavoro e te la cavi con poco: io ho speso 120 per entrambe[/QUOTE]
Mi sa che farò così, mi è arrivato il preventivo di SR sellerie, 350,00 € per rifare le selle, sono tanti rispetto ad un normale tappezziere, non so se l'aumento di confort sia reale, qualcuno ha esperienze in merito? |
corbin fa un bellissimo modello per la R 850, in pelle... costicchia, ma se tieni la moto al coperto può essere un'investimento.
vista al raduno del lago di garda su una delle nostre compagne di pascolo, bellissima... |
corbin fa un bellissimo modello per la R 850.......
La mia! comfermo che è bellissima e super comoda ma non so se la fanno ancora. Tenete presente che per il passeggero è molto meglio dell' originale perchè è concava e lo trattiene durante le accelerate e le frenate ed in più è molto imbottita perchè non ha la "tasca" per i ferri, per il guidatore alza la seduta di 2/3 cm rispetto alla posizione alta della sella di serie ( le ginocchia ringraziano) ma è più scavata sui fianchi e si tocca terra ugualmente bene e si raccorda perfettamente con il serbatoio permettendo di avvicinarsi al manubrio nei tratti più guidati. Lo scafo della sella mi sembra che sia in metallo (è pesantissima) e non deforma mai quando ci si siede, non "spiattella". Sul sito della Corbin mi sembra che costi poco meno di 500 dollari + spese varie + iva. |
oggi ho portato le sella (pilota e zavorrina) da sellemotoinpelle che ho scoperto essere molto vicino a casa ho trovato il proprietario del laboratorio che ha riconosciuto la moto solo guardando la sella e mi ha fatto scegliere colore e tipo di imbottitura e mi ha assicurato un notevole miglioramento, a lavoro finito posterò qualche foto.
|
allora sella montata sabato mattina e domenica giretto del lago, fatti circa 130 km, che dire la differenza è davvero notevole molto meno mal di culo e poi un fascino notevole la mukka con la sella in pelle.
|
Allora, dove sono le foto?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©