Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Dischi flottanti R1150GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=257883)

Unknown 09-02-2010 20:30

Dischi flottanti R1150GS
 
Oltre ad avere le rondelle curve per il gioco,è normale che tenendo la ruota ferma poggiata a terra ed impugnando il disco come fosse il volante di un'auto questo ruota leggermente?
I bulloni sono serrati ma il disco è completamente libero,ha un gioco di rotazione di circa 1 mm.

poz960 09-02-2010 22:12

credo sia per questo che si chiamano Flottanti

Welcome 10-02-2010 03:34

Quote:

Originariamente inviata da andreas69 (Messaggio 4473416)
ha un gioco di rotazione di circa 1 mm.

Si sono usurate le bussole, ed un po' anche il disco.
Questa usura non crea problemi ma da fastidio quando dopo aver prima arretrato la moto e poi spinta in avanti si punta il freno: TAC e' il rumore che si sente.
Per risolvere devi cambiare le bussolette ma son piuttosto costose e visto che anche il disco si e' consumato la riparazione non e' definitiva e non dura molto.
Meglio attendere fintantoche' il disco e' da cambiare e poi sostituire tutto assieme.

Welcome 10-02-2010 03:37

Quote:

Originariamente inviata da poz960 (Messaggio 4473719)
credo sia per questo che si chiamano Flottanti

No, il disco flottante e' libero di muoversi , di poco, in senso assiale per consentire di centrarsi correttamente. E' solitamente abbinato ad una pinza fissa dotata di pistoncini da ambo i lati del disco.

Unknown 10-02-2010 07:57

La cosa è molto fastidiosa,avendo inoltre il servofreno,ad ogni pinzata arriva un colpo che si trasmette allo sterzo ed all'attacco del telelever sul motore.
Oggi provo a fare degli spessori alle bussole col nastro d'alluminio o come ha già fatto qualcuno riempendo gli spazi nella bussola di silicone in modo da assorbire le pinzate.

Welcome 10-02-2010 15:34

soluzioni a mio parere temporanee, tra mille km sara' tutto come prima.

Unknown 10-02-2010 16:58

Quote:

Originariamente inviata da Welcome (Messaggio 4475529)
soluzioni a mio parere temporanee, tra mille km sara' tutto come prima.

cosa mi consigli?
cambio dischi e bussole?

Welcome 10-02-2010 17:32

non sapevo di questo effetto sulle moto dotate di ABS, quanti km ha la moto?

Se i dischi sono ancora buoni (in termine di spessore) analizza lo stato di usura delle bussole, se questa sono molto usurate mentre le sedi circolare sul disco sono ancora discrete valuta il solo intervento di sostituzione delle bussole.

GIANFRANCO 10-02-2010 17:46

Scusate, ma la GS1150 NON HA i dischi flottanti.
I dischi flottanti ce li ha la R1150R, non la Gs.

Unknown 10-02-2010 18:22

Quote:

Originariamente inviata da Welcome (Messaggio 4475957)
non sapevo di questo effetto sulle moto dotate di ABS, quanti km ha la moto?

Se i dischi sono ancora buoni (in termine di spessore) analizza lo stato di usura delle bussole, se questa sono molto usurate mentre le sedi circolare sul disco sono ancora discrete valuta il solo intervento di sostituzione delle bussole.

Allora,le sedi(asole)sul disco non sono circolari ma di forma ovalizzata e sono tutte e 10 perfettamente uguali,non mi sembra abbiano segni di usura sui bordi.
Le bussole se consumate dovrebbero essere ovalizzate dato che sono serrate alla ruota,invece sono perfettamente tonde ed anche loro non mi sembra abbiano segni di usura.
Dovrei confrontare entrambe le componenti col nuovo per verificare l'eventuale stato d'usura.

La moto ha 45000km ed i dischi hanno un buono spessore anche perchè non sono un gran frenatore,uso il più possibile il freno motore.

Unknown 10-02-2010 18:25

Quote:

Originariamente inviata da GIANFRANCO (Messaggio 4476005)
Scusate, ma la GS1150 NON HA i dischi flottanti.
I dischi flottanti ce li ha la R1150R, non la Gs.

Credo che ti sbagli,a conferma ti allego queste altre discussioni:



http://www.quellidellelica.com/vbfor...schi+flottanti

http://www.quellidellelica.com/vbfor...schi+flottanti

http://www.quellidellelica.com/vbfor...schi+flottanti

GIANFRANCO 10-02-2010 18:37

Andrea, sinceramente mi vengono dei dubbi.

Sulla R1150r, che monta i dischi flottanti, questi sono montati su una flangia (mozzetto), con i nottolini, e poi questa viene fissata sul mozzo.
In mano, se li muovi, senti i dischi che "ondeggiano" quando sono freddi.
Sulla mia GS1150ADV, i dischi non si muovono, e non hanno questa flangia.

Welcome 10-02-2010 19:57

Nope, sulla R1150R non c'e' nessuna flangia, il disco e' montato direttamente sulle colonnette del cerchio.

Welcome 10-02-2010 20:10

Quote:

Originariamente inviata da andreas69 (Messaggio 4476134)
le sedi(asole)sul disco non sono circolari ma di forma ovalizzata e sono tutte e 10 perfettamente uguali,non mi sembra abbiano segni di usura sui bordi.

E' corretto quello che dici perche' le asole permettono un certo gioco radiale del disco evitando quello tangenziale (finche' non si usurano).
Misura il gioco tra bussola (nottolino) e disco (ovviamente sui lari dell'asola) con uno spessimetro. Non saprei dire di qunto dovrebbe essere ma
comunque nell'ordine di (pochi) decimi di millimetro.

redelmirto 10-02-2010 20:32

scusate ma quanto mi costa il tagliando dei 40000 x la mia gs std grazie

Fagòt 10-02-2010 21:59

Direi che non il topic giusto, comunque circa 350/400 euro

bing 10-02-2010 22:23

giusto per fare un pò di chiarezza...
http://www.moto.bmw.it/Prodotti/

Unknown 11-02-2010 08:02

x bing,non mi si aprono i link.
Comunque i miei dischi flottanti sono fissati come li ha descritti Welcome,ed anche su tutte le altre GS1150 che conosco.

bing 11-02-2010 12:18

hai ragione!ho modificato il link!se scarichi i pdf del gs e r vedrai che entrambe hanno i dischi flottanti.

Unknown 11-02-2010 13:16

Quote:

Originariamente inviata da bing (Messaggio 4477999)
hai ragione!ho modificato il link!se scarichi i pdf del gs e r vedrai che entrambe hanno i dischi flottanti.

Si,infatti,grazie.Ecco la scheda tecnica


http://www.moto.bmw.it/ProdottiMoto/..._Adventure.pdf

redelmirto 11-02-2010 13:25

GRAZIE scusate x l errore

Fagòt 11-02-2010 14:41

Andreas a me si erano usurate le boccoline (o nottolini che dir si voglia) di entrambi i dischi. Presentavano sulla circonferenza due "spianature" dove erano in contatto con il disco. I fori sul disco stesso erano invece perfettamente circolari.

Unknown 16-02-2010 20:32

Questo è lo stato attuale delle asole,ne metto solo 1 perchè sono tutte e 10 perfettamente uguali

http://img688.imageshack.us/img688/8927/dischi001.jpg

Questo è lo stato attuale delle bussole,come sopra sono tutte tonde,nessuna ovalizzata

http://img638.imageshack.us/img638/9123/dischi002.jpg

Ho aumentato il diametro dei nottolini e delle bussole con del nastro d'alluminio

http://img13.imageshack.us/img13/4980/dischi004.jpg

Eccoli pronti

http://img690.imageshack.us/img690/438/dischi008.jpg

Li ho rimontati tutti,aumentati di diametro.Il gioco con la ruota poggiata a terra e roteando il disco è nettamente diminuito.
Alla prova su strada è diminuita anche l'intensità dei colpi sul manubrio ad ogni frenata.Poi li ho riallentati 1 per volta per controllare lo stato del nastro che ha tenuto bene,perlomeno per quel poco che ho girato.
Rimontandoli ho fatto colare del silicone nell'asola col disco bagnato in modo che si crei solo un cuscinetto senza appiccicarsi.Domani farò le prove.

A questo punto,questo non è sicuramente il sistema per risolvere il problema,involontariamente forse ho risolto però un problemone che mi tormentava da mesi
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ht=dischi+1150


Che inizialmente avevo erroneamente attribuito ai foderi

http://www.quellidellelica.com/vbfor...ghlight=foderi

Eccola sorridente alla fine dell'intervento,dopo aver saputo che probabilmente non dovrà subire trapianti di organi vitali:lol:

http://img62.imageshack.us/img62/6126/dischi014.jpg

Welcome 16-02-2010 20:46

Probabilmente il nastro di alluminio dura poco, bisognerebbe trovare quel lamierino sottile in acciaio inossidabile che si utilizza per spessorare gli equipaggiamenti meccanici.
Ma dove? Dove vendono cuscinetti a sfere, forse.

Edit:
Trovato, lo vendono in lunghezza di 2.5 metri. Molto costoso, a noi ne basta pochissimo. Provare a cercarlo in un negozio di utensileria.
http://www.utensilirevelli.com/profi...c-394_378.html

Unknown 16-02-2010 21:06

Quote:

Originariamente inviata da Welcome (Messaggio 4492773)
Probabilmente il nastro di alluminio dura poco, bisognerebbe trovare quel lamierino sottile in acciaio inossidabile che si utilizza per spessorare gli equipaggiamenti meccanici.
Ma dove? Dove vendono cuscinetti a sfere, forse.

Sicuramente il nastro d'alluminio è un paliativo.
Ma mi è stato molto utile per poter verificare quale fosse il problema.
Per risolverlo probabilmente dovrò sostituire le bussole ed i nottolini.

Ma si potrebbero far diventare dischi fissi/rigidi dei dischi flottanti?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©