![]() |
Olio idraulico impianto frenante R1200GS ADV 2006...............
..................... qualcuno di voi lo ha cambiato da solo?
Se si come si fa? Il dubbio che mi frena è la presenza dell'impianto ABS come avrete già capito!!!!! Ho cercato anche nelle VAQ ma nienete! Mi date una mano? La moto ha 3 anni e quasi 34.000 km, mi sembra sia giunta l'ora di "operare". Grazie 1000!!!!!! Un saluto, Luigi. |
A mio avviso, se non sei o credi di essere Vale, non crearti pippe cerebrali, non cambiare l'olio, non succede nulla e non ti complichi inutilmente la vita
|
Io l'ho fatto sulla mia.
Ho seguito le istruzioni del reprom, per quanto possibile. La mia è gs 2008 con abs senza servofremo. La mia procedura prevede l'uso di una pompa a vuoto che comperi a 30 euro via internet. Fammi sapere se è il tuo caso. |
Quote:
Ciao Bert |
da conoscenze di lavoro, il consiglio che posso darti è di cambiarlo max ogni 2 anni.alla fine si tratta di sicurezza :)
indubbiamente c'è chi lo tiene anche 10 anni... non commento e non giudico assolutamente. ma il fluido freni è quella cosa che, più è prestazionale, più aumenta la sua capacità di assorbire umidità (maledetta igroscopia...). e quando hai acqua nell'impianto....:rolleyes::rolleyes: |
con il servofreno è un operazione mooolto delicata, sono due impianti distinti.
quello del servo se non si è veramente bravi meglio fare al conc. anche perchè in fase di sostituzione va inevitabilmente in errore, dovento poi effettuare il reset al conc. se non si ha il gs-911. comunque ATTENZIONE, si parla di freni e specialmente versione con servofreno, molto delicato. aggiungo che dopo 4 anni il liquido freni è praticamente acqua, poi ognuno fa come pare. |
|
Innanzi tutto grazie a tutti per le risposte!
Rispondo per ordine: @ carlo.moto: per come la vedo io non è questione di essere/sentirsi o meno Valentino, è solo questione di sicurezza, tutto qua! @ Bert: il 90 parla di moto con servofreno, l'88 parla di moto senza ABS; li avevo già letti entrambi! @ Jungle: non sai quanto sono d'accordo con te! @ yesmon: la mia ADV è SENZA servofreno CON ABS, comunque grazie della dritta con il link che mi hai postato! Per me non è un problema cambiare il liquido da pompa a pinza sia front che rear, il fatto è che questa è la prima moto con ABS e non so come fare in presenza di questo impianto! RIPETO: HO l'ABS NON HO il servofreno! Un saluto, Luigi. |
Quote:
mi puoi girare tutto ciò che hai in merito sia in MP o meglio ancora su questo tread, in modo che possa essere utile anche ad altri utenti? Grazie in anticipo! ;) Un saluto, Luigi. |
- prima cosa cerca e scarica la RepRom. E' il software / manuale d'officina per BMW. C'e' anche la tua versione di GS. L'ultima versione se non ricordo male è quella di settembre 2008. Li sopra trovi l'esatta procedura da seguire. Fai una ricerca in internet.
- leggi i post e le VAQ, se non hai il servofreno l'operazione non è particolarmente complessa. - hai bisogno di una latta di olio sigillata, di una pompa a vuoto (l'ho ordinata dagli stati uniti x 30 euro) e di tubi trasparenti. - devi anche avere una buona manualità per non spanare le viti di spurgo, meglio se ti fai aiutare da qualcuno. Insomma, prima di fare qualsiasi cosa cerca, leggi e chiedi. Non è un lavoro da fare alla leggere. |
se non hai il servo spurghi tranquillamente dalle pinze(anche perchè sulla centralina abs non ci sono ugelli). lo puoi fare in maniera tradizionale,con la pompa vuoto o in alternativa con una grossa siringa che puoi trovare in farmacia. succhia lentamente ed effettua un bel lavaggio,l'olio vecchio "castiga" le elettrovalvole.
|
Il RepRom ce l'ho nella 5a edizione su cd!
Post e VAQ letti ma non ho trovato intervento su versione NO servofreno CON ABS. Il materiale non è un problema tranne la pompa a vuoto, puoi darmi il sito dove l'hai acquistata te? La manualità per non far danni stai tranquillo che non mi manca! Un saluto, Luigi. |
Grazie grenn,
ti confermo che non ho il servofreno bensì soltanto l'ABS. Quindi è sufficiente aspirare dall'ugello sulla pinza con il siringone (stile pompa a vuoto!!!) mentre dalla vaschetta metto olio nuovo? Stessa operazione front e rear e sono a posto? Un saluto, Luigi. |
Sulla mia GS 1200 con servofreno ho preferito farlo sostituire in BMW dato che aveva 4 anni, era marroncino perciò vecchio! Spesa di 115 euro.
Occhio che l'olio freno è igroscopico ed invecchia velocemente, è consigliato sostituirlo ogni 4 anni. |
esatto gigi
|
E fin qui ci siamo!
Ma per l'olio che rimane nell'impianto ABS, come si cambia? O meglio, è necessario cambiarlo? Grazie ancora! Un saluto, Luigi. |
allora vi riporto la mia esperienza.
Ho una GS STD 08 con ABS/ASC/ESA pimpumpam Al tagliando dei 20000 chiesi al meccanico (COMO, frosinone) di cambiare l'olio all'impianto. Io credevo chissà quale operazione dovessero fare...ma alla fine niente che non sapessi fare da me (lo facevo puntualmente sulla Fz6) Chiave da 8mm (a memoria), tubicino di gomma e contenitore. Aperta la vaschetta dell'olio. due tre pompate, e con la leva ancora tirata, si apriva la valvola. Lentamente l'olio esce, si richiude la valvola e si rilascia la leva. Il lavoro viene ripetuto 4/5 volte (tenendo sempre l'occhio il livello del liquido che non scensesse troppo altrimenti sarebbe entrata aria), fino a che usciva il liquido chiaro. Però il meccanico fece il lavoro solo sulla pinza di destra, mentre quella sinistra non l'ha toccata (secondo me, doveva farlo anche li, visto che l'olio che è nel tubo in treccia sinistro, dallo snodo in poi, era rimasto ancora quello vecchio). Stesso discorso poi per il freno posteriore. Le cose son due: o per cambiare l'olio all'impianto è necessaria una procedura "standard " però con l'accortezza di farlo per entrambe le pinze anteriori (como como...), oppure il meccanico che mi ha eseguito l'operazione non è competente (cosa che tenderei ad escudere). A voi i pareri. :) |
Ciao Cipp4u,
il mi parere è che hai ragione al 100% te! Per assurdo ti trovi con una pinza con olio fresco e nuovo (la dx) e con l'altra (la sx) con olio vecchio e "provato"! Un saluto, Luigi. |
Quote:
|
Poi mi viene da pensare che lo stesso lavoro vada fatto anche per l'impianto idraulico della frizione!!!!!!!!!!!!!!
Come lavora l'olio dei freni al pari (forse un pochettino meno "sollecitato") lavora anche l'olio dell'impianto frizione. Un saluto, Luigi. |
domandina banale, scusate ma è la prima volta che sento parlare dell'integral ABS.
Se non ho capito male, è il servofreno? A cosa serve? Ce l'ho montato anche io? uhmm.... Grazie :) |
Allora Cipp4u,
l'integral ABS non c'entra niente con il servofreno! E' soltanto il nostro impianto ABS con frenata integrale su entrambe le ruote azionando la leva freno anteriore, azionando il pedale freno, invece, comandi soltanto il disco posteriore! Tutto qua, niente di "arcano"!!!!!!!!! Un saluto, Luigi. |
Ma come mi piace questo cazzo di QdE!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Un saluto, Luigi. |
Quote:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=253652 |
e come posso capire se ho il servofreno o meno?
lo chiedo per capire se devo cambiare l'olio anche in qualche altro circuito! :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©