![]() |
F800R -Vaschetta dei freni
Ciao a tutti ho un F800R volevo sapere se qualcuno conosce una marca che produca vaschette dell'olio dei freni, poichè quella originale non mi piace per niente!!!
Ciao |
se non vuoi avere problemi in frenata ti consiglio di lasciarla li dove si trova...
|
A me piace quella tutta alluminio di rizoma.
vedi ad esempio: http://www.carpimoto.it/Images/Produ...z_CT027A_Z.jpg Se la cambi, è importante lasciarla cmq montata così alta come l'originale perchè sembra che se montata più bassa nelle pieghe pieghe peschi aria ... Questa però che temo proprio che sia una modifica che potrebbe essere contestata ai fini della garanzia (es. per problemi a dischi, pinze, etc), e quindi io la rimando alla scadenza della stessa ... |
Meglio lasciare quella originale, prova a vedere se c'è qualcosa per coprirla sul catalogo della Touratech.
;) ciao arty F800ST |
Serbatoio olio freni che perde....
Ciao a tutti, mi sono accorto che il serbatoio dell'olio freni, quello sul manubrio, della mia F800R perde olio dalla filettatura del tappo. In effetti il livello dell'olio è aumentato e non mi spiego come dato che la moto non è stata toccata. Cosa posso fare?
|
toglierne un po' e vedere se perde ancora...
|
Ma posso aprire tranquillamente?non c'è pericolo che si facciano bolle d'aria nei freni?
|
prova a passare da un meccanico e riporta questi fatti allora...magari è il tubicino che si è danneggiato...
|
non riesco a svitare il tapo del serbatoio del'olio del freno ant, per sostituire l'olio.
non mi prendete in giro, sull'Aprilia RSV che avevo prima, lo facevo regolarmente, ma il tappo della mia F800s pare bloccato. Sulla vaschetta, in prossimità del tappo , ci sono 2 piccole fessure,: forse è un blocco di sicurezza? aiuto Please !! ù Mauro800s |
Mauro vedi questo 3d: http://f800riders.org/forum/showthre...ront-reservoir
|
onestamente è l'unica cosa orribile di questa moto,sinceramente,lo odio :mad: brutto come il peccato-prova a tenere la vaschetta e dagli un impulso come se volessi stringere,mentre con l'altra mano sviti il tappo-per mè,si è deformato o si deforma, vuoi per il caldo il freddo, o la sproporzione del coperchio rispetto la vaschetta -se ne becco uno alternativo prefirisco cambiare quello piuttosto che lo scarico:)-se mai riuscirai a tirarlo giù senza la fiamma ossidrica,controlla il filetto che non sia rovinato-è robaccia da poco prezzo
|
Subito cambiato con questo:
http://www.carpimoto.it/Images/Produ...oma_TP024B.jpg http://www.carpimoto.it/IT/Moto_BMW_...zoma-TP024.htm |
sostituzione vaschetta olio
non ho trovato discussioni inerenti...
mi è partita la scimmia per uno di questi: http://www.rizoma.com/universal/fluid-tanks/en domande: - se la capienza non è la stessa dell'originale cambia qualcosa ? - sono consigliabili o ci sono problemi tecnici nella loro adozione ? - varie ed eventuali grazie a tutti :) |
Tranquillo nessun problema, è solo un vasetto d'espansione. Se è molto piu piccolo devi stare attendo che quando solo consumate le pastiglie dei freni non ti scenda troppo il livello in quel caso devi aggiungere dell olio per poi toglierlo quando rimetti le nuove. in genere sono dimensionati per non dare problemi mettendo l'olio al max con freni nuovi. spero di essermi spiegato.....
|
mi sa che parte l'embolo e passo all'ordine...
che ne pensate? p.s. possibilità di eliminarlo del tutto il vasetto non ce ne stanno? :( |
io sono sempre per l'originale... se è fatta in un modo c'è un perchè....
sarà declinazione professionale.. sono un tecnico Mercedes.... cmq ad amici ne ho montate un sacco e mai avuto problemi.. giustamente attenzione quando monti... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©