![]() |
attuatore del gas
Ciao a tutti,so che qualcuno di voi ha staccato l'attuatore del gas(cosi'dovrebbe chiamarsi)cioe' quella cosa che limita le nostre moto nelle prime marce.
Vorrei sapere i pro e i contro,premettendo che ho montato una power commander(solo per eliminare i seghettamenti) mi sapreste anche dire se e' un operazione difficile da effettuare? visto che devo spiegarlo almio meccanico. Grazie. |
QUI trovi tutto.
Ribadisco che è una buona idea metterci un interuttore, così lo attivi/disattivi quando vuoi senza smontare tutto. |
perche dici che disattivarlo e poi lasciarlo cosi' potrebbe creare qualche problema in qualche circostanza potrebbe essere pericoloso?
|
Bhè ... sicuramente dovesse capitare qualcosa che non centra nulla con la sua sconnessione, il conce darebbe la colpa a quello.
Diciamo che in condizioni di bagnato o viscido averlo inserito potrebbe essere di aiuto, altrimenti puoi scollegarlo e bon. |
A livello di guida,si sente parecchio la differenza?l'erogazione e' piu'regolare? non penso che diventi una cosa ingestibile!!!!
Questo attuatore,si trova sotto il serbatoio? lo stacco e li finisce il discorso? grazie mille. |
Boh, la mia soffre nelle prime tre marce di una specie di "turbo leg" fino a circa 3.000rpm, sembra voluto da bmw in quei periodi per evitare la brutalità delle marce basse e poi forse eliminato con le versioni successive del software (che io non ho installato perchè la moto và benissimo così).
Isolando l'attuatore dovresti eliminare questo "ritardo", mentre negli altri regimi / marce non sò se serve a qualcosa. Comunque anche se lo stacchi la centralina non lo registra come errore o altro, mentre per le foto e dove si trova se non le trovi in quel link che ti ho dato prova ad utilizzare la funzione cerca, e comunque lo vedi sul motore passo-passo della linea dei corpi farfallati. |
Grazie mille Andrew1,hai chiarito tutti i miei dubbi.Appenasi sistema,il tempo la porto da un amico meccanico per il tagliando(8000km) e provo.
Io la trovo una moto splendida,premesso che la uso in maniera tranquilla(week end al mare con la fidanzata)adoro avere tanta potenza a disposizione ma se devo passeggiare per ammirare un panorama non voglio saltare come un canguro. Questo problema l'ho risolto in buonissima parte con la power commander e i filtri k&n. Ti ringrazio ancora unavolta. |
ho ormai staccato l'attuatore del gas da quasi 6 mesi e ti assicuro che la moto nelle prime 3 marce va di più.....e consuma di più
provare per credere.... |
Io chiesi al mecca e mi ha risposto : la moto non cambia un gran che ma ti consuma come un dc9! Dato che il 1300 non ha problemi di erogazione ho deciso di lasciar stare :)
|
Quote:
Scusatemi tanto ma non capisco alcune cose , tipo. 1 Perchè toccare sto attuatore :mad: 2 La moto nelle Prime 3 marce va di più????? :( 3 Consuma di più :( Ma scusatemi tanto una moto da 160 cv che per farla andare di più si toglie l'attuatore , (la mia prima /seconda tirata arriva circa a 180) Ok se magari ci andate anche in pista , ma per strada penso che sia una ripresa che raramente si faccia, o sbaglio !! Secondo mè vi fate troppe s...e mentali !!!!!!!! :(:confused::(:confused: |
Non è un discorso di potenza o di essere smanettoni,è questione di fluidità.
Sicuramente avrai notato che nelle prime tre marce l'erogazione fino ai 7000 è un po soffocata. Io ho montato una centralina che dovrebbe dare piu' cavalli,anche se l'ho fatto solo per eliminare i seghettamenti attorno ai 2000/3000 giri. |
Ciso la speranza era che poi 1/2/3 le facessimo su una ruota ahahah :):):)
|
Non è certo questione di potenza, ma di fluidità e forse di stile di guida.
Io per esempio preferisco il tiro della coppia all'allungo, quindi nella guida turistica tendo a non scalare marcia. Il KR che ho io (poi si è visto che anche a parità di versioni di sw i comportamenti sono diversi) in uscita da un tornante in seconda o peggio in terza se spalanchi di colpo "non và", paradossalmente riprende di più in IV che in II se sei sotto i 3000rpm, per poi riprendere di colpo superati quei giri (ma spesso in salita quel "momento" coincide con la frenata per il tornante successivo), e questo comporta dover scalare una marcia prima del tornante per avere la moto fuori da quel range, cosa che a me non piace. Idem quando si parte, se fai I-II-III senza tirare ed in III apri, la moto non và finchè non raggiunge i 3000rpm circa. Un pò meglio se non si apre dolcemente, ma comunque la ripresa non è certo quella di una Ducati o di una R1, è piuttosto simile a quella di un 600. Come ho scritto, il tutto si risolve tirando di più le marce, cosa che a me ripeto non piace, oppure scollegando quell'attuatore. Dicevano che avevano risolto la cosa a partire dalla versione 12, però io ho provato una KR1.2 ultimo MY con l'ultima release di sw ed il "leg" c'era ancora, magari meno marcato ma c'era. Quindi riassumendo, o le prime due marce si tirano di più in modo da trovarsi dopo il cambio oltre i 3000rpm, oppure se ad esempio ti ritrovi dopo il cambio seconda-terza a 2000rpm ed apri, finchè non raggiungi i 3000rpm la ripresa è inferiore a quella del mio amico con la Cagiva T4 350 (e una volta in corsia di accelerazione in autostrada ho dovuto ributtarmi "dentro" perchè "non andava" ...). |
Quote:
La 4/5/6 contro il primo albero !!!!ahahahahaha:laughing::laughing: |
andrew1 io non sono certo uno smanettone , ma vedo che quando esco la domenica e facciamo qualche gincana in montagna con amici pistaioli certificati con varie r1 / tuono/ ecc.ecc. nessuno si è mai fermato ad aspettarmi anzi casomai il contrario .
Io penso che questa sia una delle moto + complete che abbia avuto fino a questo momento . Certo che se vuoi una moto con 180/190 cv che sia piena sotto e sopra dovresti passare a una supersportiva , però poi non lamentarti che è scomoda e ti fanno male gli avanbracci!!!!!!! Magari non hai fatto la scelta giusta !!! |
Continuiamo a NON capirci: sotto NON è vuota, c'è solo l'interposizione di uno stepper che evita l'apertura brusca dei corpi farfallati, infatti bypassando lo stepper (scollegando cioè il cavo), tutto torna a posto.
Quindi non è un problema di erogazione, di mappatura o altro come ad esempio alcune che soffrono di strattonamenti ai bassi (fra l'altro se si risolvono con la PC + filtro non capisco perchè bmw, dopo le numerose lamentele, non lo ha risolto lei) ma solo di un software che si "intromette" fra la manetta ed i corpi farfallati. |
Non volevo creare"discussioni",concordo con andrew1,al contrario di quello che si possa pensare tutte le mie modifiche(power commander,filtri e ora scollegamento dell'attuatore)sono state fatte per raggiungere il top della fluidita' e poter godere in ogni situazione la moto.
Prima delle modifiche mi trovavo ad andare a velocita' moderate (sapete....ogni tanto capita) e mi trovavo ad avere la moto che singhiozzava,per uscire da quel regime dovevo sfiorare la frizione o aumentare i giri,che pero' non ne uscivo in maniera fluida,anzi soprattutto se avevo il passeggero dietro sentivo che gli si alzavano i piedi dalle pedane per poi darmi una cascata. Per me queste modifiche sono state una manna e se fossi certo che ne esistono altre,non esiterei un istante. Gli unici a cui punto il dito,sono i responsabili BMW,visto che i problemi sono sempre gli stessi e non hanno fatto molto se non dare varie mappature. |
Quote:
Andrew1 ma si che capisco , è che io i seghettamenti che riscontro tra i 2000/3000 giri non li trovo cosi insopportabili, forse anche perchè sono 6 mesi solo che la uso , magari più avanti mi romperò i c......i anche io !! Se poi mi servirà una dritta sapro a chi chiedere .(quale è il consumo al litro ) X Mauro Bonfanti , non penso assolutamente che sia una discussione , ma bensì uno scambio di opinioni quindi nulla di personale e ci mancherebbe altro , anzi cambiando discorso , nei prossimi mesi caldi starei pensando di farmi un giretto per l'Europa (2/3000km) con il mio Kappone se avete qualche consiglio sul da farsi come itinerario o cose da fare o sapere accetto consigli .Ciao Ciao |
Tolto da 3 anni cambia ma sega!
Ma la mia il turbo leg no lo ha! E non mi è mai capitato di essere in autostrada sotto i 3000 giri! |
Quote:
|
Risposta a ciso
Ti rispondo in merito al perchè ho tolto l'attuatore e al perchè sono contento di averlo tolto.
l'attuatore è stato tolto contemporaneamente all'installazione della mappa 13.2 e la combinazione delle 2 modifiche mi ha reso la moto decisamente migliore rispetto a prima. ti elenco i principali vantaggi. 1) nessun effetto on off 2) maggiore potenza nelle prime 3 marce e maggiore allungo ( provato con un 1300 di fianco) 3) migliore maneggevolezza nei tornanti legato all'assenza dell'effeto on off 4) eliminati i seghettamenti 5) medesima potenza con una linearità di proggressione che sembra un motore elettrico. 6) anche la zavorrina sarà più contenta in quanto potrai andare a 50 Km orari senza farla andare in tagadà e gustare quindi il panorama. 7) Tirando le prime marce l'anteriore tende ad alzarsi, prima non succedeva. DIFETTI Maggior consumo Ho fatto diverse accellerazioni con R1, ducati 998, e non c'è ne!!!! Scommetto che anche qualche 1300 potrebbe rimanerci male!!! Quindi il mio consiglio è toglietelo se siete disposti ad accettare i maggiori consumi. con un pieno faccio circa 200 Km |
Neanche eccessivo in media ne faccio dai 230 ai 260. Ma anche 200 in modalità cretino :)
|
Quote:
Aquesto punto volevo sapere se , i lavori che hai fatto fare ,li hai eseguiti presso un conce bmw o da un meccanico qualsiasi ? Da come ne parli , sei veramente entusiasta , mi sono quasi convinto di fare una prova . |
Ciso
X CISO - come ho detto altre volte se hai un po' di manualità puoi farlo anche da solo perchè consiste nelo smotare il serbatori e in mezzo ai corpi farfallati cè un motorino (attuatore) fissato con 2 viti, stacca le 2 viti, rimuovi l'attuatore dalla sede e senza sganciare i contatti elettrici fissa il tutto in modo che non si muova.
La centralina non segnalerà l'errore in quanto i cavi sono collegati e solo che l'attuatore funzionerà a vuoto mentre il corpo farfallato si aprirà al 100% in BMW non me lo facevano, sono andato da un meccanico generico. io ero presente e gli ho detto cosa fare... LA RISPOSTA E' SI.....SONO STRACONTENTO DELLA MIA BELVA CIAO DAL GALLO |
X Gallonero La mappatura invece ??? dove come !
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©