Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Portarsi olio di scorta.... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=256402)

chrispazz 29-01-2010 12:51

Portarsi olio di scorta....
 
Con la mia GS STD dotata di trittico ALU, nel prossimo viaggio (piuttosto lungo) sto valutando di portarmi dell'olio di scorta per eventuale rabbocco.

Qual è il modo piu' consono di trasportarsi una tanichetta senza necessariamente forare bauletti o altro?

La TT ha delle belle soluzioni ma bisogna forare il bauletto laterale e la cosa mi scoccia.....

Grazie

carlo.moto 29-01-2010 12:56

Se penso a queste cose mi frustro..........quanti EUR....I è costata? meglio che nonmelo dici

GIANFRANCO 29-01-2010 12:56

Per curiosità, qual'è il tuo viaggio?
Possibile che nel raggio di 10.000 km, tu non possa trovare un venditore di olio Castrol?

chrispazz 29-01-2010 13:03

Quote:

Originariamente inviata da carlo.moto (Messaggio 4441430)
Se penso a queste cose mi frustro..........quanti EUR....I è costata? meglio che nonmelo dici

Ti è costata cosa?

Deleted user 29-01-2010 13:05

quoto Gianfranco.

chrispazz 29-01-2010 13:05

Quote:

Originariamente inviata da GIANFRANCO (Messaggio 4441431)
Per curiosità, qual'è il tuo viaggio?
Possibile che nel raggio di 10.000 km, tu non possa trovare un venditore di olio Castrol?

Sicuramente lo troverò ma valutavo la possibilità di portarmi lo stesso olio che metterò al prossimo cambio.
Di km ne faccio poco piu' della metà di quelli che hai indicato e di questi circa 3500 in Marocco....

chrispazz 29-01-2010 13:09

Quote:

Originariamente inviata da stuka (Messaggio 4441462)
quoto Gianfranco.

okok è che volevo fare il figo con la tanichetta sulla moto :lol::lol::lol::lol:

carlo.moto 29-01-2010 13:11

Alludevo a quanto ti è costata (la ho anche io) una moto che per i primi 30000km brucia olio come una vespa.:mad:

Deleted user 29-01-2010 13:13

Quote:

Originariamente inviata da chrispazz (Messaggio 4441479)
okok è che volevo fare il figo con la tanichetta sulla moto :lol::lol::lol::lol:

me lo immaginavo ah ah ah
Quest'anno me ne ero portato dietro un chilo (memore del consumo del 1150) , mi dicevo sissamai!!! rientrato integro e con ancora il sigillo a casa dopo 11.000 km!

chrispazz 29-01-2010 13:16

Quote:

Originariamente inviata da carlo.moto (Messaggio 4441485)
Alludevo a quanto ti è costata (la ho anche io) una moto che per i primi 30000km brucia olio come una vespa.:mad:

in realtà non lo brucia, sono io che ho fatto un forellino sotto così nel passare con la ruota posteriore sopra la scia di olio riesco a fare delle derappate piu' vistose.... :lol::lol:

chrispazz 29-01-2010 13:17

Quote:

Originariamente inviata da stuka (Messaggio 4441490)
me lo immaginavo ah ah ah
Quest'anno me ne ero portato dietro un chilo (memore del consumo del 1150) , mi dicevo sissamai!!! rientrato integro e con ancora il sigillo a casa dopo 11.000 km!

allora adesso cerco l'adesivo di una tanichetta da incollare sul bauletto....da lontano magari qualcuno ci casca....

GIANFRANCO 29-01-2010 13:19

E in 3500 km, in Marocco, reputi necessario, portarti dietro una tanichetta di olio ??
Sarà..ma, parere mio, non è che devi fargli il cambio olio dopo quei km, al massimo, ma non è detto, dovrai aggiungerne 300 gr.
Non è che ad Agadir o a Casablanca non ci siano officine, eh?

centaurobm 29-01-2010 13:20

...e vai con le scimmie:lol:


...ma scusate io con la mia std my09 ci ho fatto 12000 km fin'ora ed avro' rabboccato forse 1/2 kg.....

chrispazz 29-01-2010 13:25

Quote:

Originariamente inviata da GIANFRANCO (Messaggio 4441502)
E in 3500 km, in Marocco, reputi necessario, portarti dietro una tanichetta di olio ??
Sarà..ma, parere mio, non è che devi fargli il cambio olio dopo quei km, al massimo, ma non è detto, dovrai aggiungerne 300 gr.
Non è che ad Agadir o a Casablanca non ci siano officine, eh?

Hai ovviamente ragione, non nego.
Ma pur non avendo la benchè minima perdita in certe condizioni di utilizzo la moto ne consuma davvero tanto e allora parto sempre prevenuto perchè non voglio rischiare di fare danni perchè magari non me ne accorgo.....

GIANFRANCO 29-01-2010 13:25

a 10k, di solito, quelli normali, l'olio lo cambiano...

GIANFRANCO 29-01-2010 13:32

Quote:

Originariamente inviata da chrispazz (Messaggio 4441519)
Hai ovviamente ragione, non nego.
Ma pur non avendo la benchè minima perdita in certe condizioni di utilizzo la moto ne consuma davvero tanto e allora parto sempre prevenuto perchè non voglio rischiare di fare danni perchè magari non me ne accorgo.....


Boh... fai bene, che ti devo dire.

Io, in Tunisia, a 16 anni (una 25ina di anni fa), con l'honda XL125R, mi portai solo il collant di mia sorella per filtrare la benzina. E alla fine, era migliore di quella italiana. Per il resto, trovavo sempre tutto all'occorrenza.
In Marocco, quando andai con la KLR, idem, anzi, li cambiai anche le gomme e la catena!
Sono Paesi ormai modernizzati.

centaurobm 29-01-2010 13:38

Quote:

Originariamente inviata da GIANFRANCO (Messaggio 4441520)
a 10k, di solito, quelli normali, l'olio lo cambiano...

beh il tagliando/cambio a 10k fatto ovvio....:lol:

drmask 29-01-2010 13:40

Quote:

Originariamente inviata da stuka (Messaggio 4441490)
.... rientrato integro e con ancora il sigillo a casa dopo 11.000 km!

se ... ma digli tutta la verità, che a stukasettesorpassi non gli sta dietro nemmeno il consumo d'olio ....

Mansuel 29-01-2010 14:20

Dovresti poter recuperare una di quelle tanichette specifiche da legare sul traversino del manubrio che si vendevano per le enduro 2T.

Io in città uso quella, sissamai col GS rimango a secco d'olio in tangenziale...
:confused:

GIANFRANCO 29-01-2010 14:26

Mansuel, quelle erano dell'Acerbis, da 250. Si mettevano nel marsupio..

Mansuel 29-01-2010 14:29

Tu le mettevi nel marsupio per fare bella figura con le ragazze :)

C'era un modello sagomato per il traversino manubrio.

GIANFRANCO 29-01-2010 14:38

No, io la mettevo nel marsupio, perchè sul manubrio non ci stava 'na mazza! C'era già montato uno scatolotto di latta, autocostruito, nel quale facevo scorrere una cartina a mano, e dentro lo scatolotto c'era pure la penna bic, che mi serviva per segnare i km. ;)
A dire il vero, sul paramotore, avevo autocostruito artigianalmente, una specie di tasca di metallo, fissata con dei bulloni, ed un paio di viti piegate ad U, nella quale avevo inserito alcuni attrezzi, e lì dentro ci mettevo anche le sigarette. Altri tempi...ero givincello.

Animal 29-01-2010 14:43

....io porterei una trivella.......fai un buco e prelevi un pochino di petrolio...lo raffini...e ci ricavi l'olio necessario......vuoi mettere??!!......eheheheheheh

Hellon2wheels 29-01-2010 15:15

Ma portarsi direttamente una confezione d'olio da lt. nuova di quelle con il beccuccio retraibile e richiudibile da metter in una busta di cellophane per sicurezza ?
Non credo che in quel chilometraggio dovrai rabboccare più di un litro.

caps 29-01-2010 15:19

castrol fa' una confezione di olio specifico per rabbocco . da 500 ml . che la puoi infilare tranquillamente dentro le borse ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©