Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   GPS quesiti a carattere generale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=190)
-   -   Navigatore, si o no?? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=256123)

centurio331 27-01-2010 15:44

Navigatore, si o no??
 
sono da sempre un'amante della cara e vecchia cartina, ma non nascondo il fatto che la comodità di un navigatore montato sulla moto mi attizza alquanto..
ora mi chiedo:
per prendere un buon navigatore, che spesa bisogna sostenere?
i navi per moto danno la possibilità di impostare percorsi con tappe?
sono tutti dotati di bluetooth collegabile al sistema di comunicazione del mio casco?
ci sono controindicazioni o altro utile da sapere??

nel frattempo rimango affezionato alla cara e vecchia cartina..che non mi abbandona mai..:D

lucar 27-01-2010 15:52

ciao dario, cara vecchia cartina alla grande, ma il navi è uno sfizio per tante cosucce... medie, trip, tempi di percorrenza, altitudine etc, vedi dove sei, telefoni etc etc... io ho preso l'anno scorso lo zumo500 a 199 eurozzi su saldi privati, poca spesa massima resa... offerta penso imbattibile.. sono soddisfatto

ps: è imbattbile per raggiungere l'albergo quando viaggi.... soprattutto all'estero..

mimmotal 27-01-2010 15:53

Complementare alla cartina è comodo ma non la sostituisce.
Fantastico per gli autovelox!!!

Jando Goloso 27-01-2010 15:55

è un po che ci penso anche io... venerdì comincio con il ritirare la moto e vedere nei primi giretti come si mette.... dopo di chè vedrò se fare la spesa anche se devo dire che lo prenderei sopratutto per i velox!!!!!

Fedefer 27-01-2010 15:58

Ciao Dario, come ho già avuto modo di dirti telefonicamente, l'utilità del navigatore non è data solo dalle indicazioni sulla rotta da seguire, ma anche per gli allarmi autovelox e telelaser, che spesso suggeriscono di mollare il gas in punti particolari dell'itinerario che stiamo seguendo. Per rispondere ai tuoi quesiti, posso dirti che i prezzi negli ultimi mesi si sono abbassati notevolmente e variano in cifre comprese tra le 150 e i 600 euro a seconda delle carattersitiche del navigatore in questione:confused:. Io utilizzo da qualche anno uno Zumo 550, uno tra i primi in commercio, pagato una follia:mad: e , sgrat sgrat ancora super efficiente...:!: Ovviamente si possono impostare i percorsi a tappe ed è compatibile con la maggior parte degli interfoni BT oltre che con quelli a cavo, resistente all'acqua e agli urti (di lieve entità)...
Ti confesso che comunque, in caso di viaggio all'estero o in località distanti da casa, una cartina stradale nella borsa da serbatoio non mi manca mai...;)

mukka64 27-01-2010 16:00

se vuoi prendilo pure ma, ricordati sempre dell'affidabilità delle "veKKie" cartine ;) ...un amico... a furia di dar sempre e solo retta al navigatore da milano doveva andare a genova si è ritrovato all'uscita viareggio... PS. io l'ho caricato sul cellulare e in caso di estremo bisogno lo uso :)

CRIMSON 27-01-2010 16:00

Ho un Garmin zumo 550 con le mappe di tutta europa (sono spesso all'est dove ho casa)
Pagato un 600 euro nel 2008, ha anche il kit per installarlo in auto. Sono molto soddisfatto anche se una volta è capitato che mi ha fatto "girare in tondo"..... boh!

centurio331 27-01-2010 16:04

ad aprile andiamo in marocco e se non fosse che il mio compare è navidotato, non saprei proprio come fare..
ci sto seriamente pensando su..anche se le spese dell'ultimo periodo impongo di pensarci più in la... :lol:

MRK998 27-01-2010 16:10

se hai un cellulare Nokia con GPS da qualche giorno puoi abilitare la navigazione gratuita come un navigatore tradizionale senza costi.

Fabrix 27-01-2010 16:11

Quote:

Originariamente inviata da mukka64 (Messaggio 4435211)
...un amico... a furia di dar sempre e solo retta al navigatore da milano doveva andare a genova si è ritrovato all'uscita viareggio...

Beh non c'è che dire il tuo amico aveva un gran senso dell'orientamento :mad:

In ogni caso concordo con tutti. Studio del percorso "rigorosamente" sulla cartina poi inserimento sul navigatore che è una gran comodità.

Anche io Zumo550 da anni e mi sono sempre trovato bene.

Nella scelta tieni molto ben conto della reale impermeabilità dell'apparecchio perchè sono molti a vendere per stagni apparecchi che in realtà sono poco più che weatherproof (anche definiti impermeabili agli schizzi d'acqua) ma che quando ti capita di fare qualche ora sotto un bell'acquazzone estivo skioppano:rolleyes:

PATERNATALIS 27-01-2010 16:12

Lo trovo molto utile ma non indispensabile; certo che se sei di memoria corta ti risparmi di fermarti un sacco di volte per vedere dove stai andando, ma la cartina ci vuole sempre. Io ho lo zumo 550 che trovo un grande cesso sotto alcuni aspetti ( e' sempre in ritardo sulle svolte , la grafica e' orrida e non tiene il segnale di prossima svolta in permanenza) ma per altri va benissimo ( tappe , e percorsi) . Ho provato quello da macchina ma non resiste alle vibrazioni. Sul telefono e' comodo ma in fondo e' la stessa cosa di quello da macchina. In conclusioni se lo vuoi prendilo da moto, IMHO.

giessehpn 27-01-2010 16:21

Ciao. Daccordo al 100% con chi dice che é utile ma non indispensabile. In città (che in moto sono comunque una m....) sono utilissimi, in viaggio cartine scala 1/200'000 tutta la vita.
Per i modelli: Garmin Zumo o TomTom raider2
Personalmente, tendo a non usarlo mai...
Saluti
giessehpn

The Duck 27-01-2010 16:27

...la cosa più importante sono ristoranti e postriboli nelle vicinanze!!! Non si può farne a meno!

Per quanto riguarda le indicazioni stradali è molto meglio la cartina!

Deleted user 27-01-2010 16:38

carissimo, abbiamo una sezione apposita che puo' fugare ogni tuo dubbio.

ciao

Tric 27-01-2010 16:42

io ho il tom tom rider 2 vivo a parigi e l'anno scorso ho fatto 3 settimane in giro tra california, nevada, utah e arizona in auto ma usando il navigatore da moto.

secondo me e' fondamentale ... quando non ce l'avevo e in moto giravo in zoneche non conoscevo ogni bivio mi fermavo...

il mio e' collegato al Bluetooth ma non mi piace e lascio zita la signorina se no divento scemo dopo 5 minuti.... se dovessi comprarlo nuovo prenderei un garmin che mi dicono piu adatta all'offroad

secondo me le cartine sono utili se si fanno giri piccoli ... se uno inizia a girare facendo migliaia di chilometri si deve portare dietro troppe cartine e comunque dubito che le cartine siano cosi dettagliate come quelle caricate sul navigatore..

Wotan 27-01-2010 16:50

Il dettaglio dipende dalle nazioni.
L'estate scorsa in Macedonia e Montenegro il mio Garmin Zumo con le mappe appena aggiornate mi dava solo le principali strate interurbane, senza strade secondarie e senza dettaglio delle città.

Considero il navigatore un ottimo strumento per trovare un indirizzo in una città sconosciuta e un buon ausilio alla navigazione (scomoda soprattutto la stima dell'orario d'arrivo), ma per tutto il resto ritengo necessario affiancargli una bella mappa cartacea.
La cosa più negativa del navigatore, IMHO, è che non ti consente di avere un'idea generale dell'area in cui ti sposti, mentre la mappa cartacea ti dà il colpo d'occhio generale, che ti consente di fare una deviazione interessante non programmata o di criticare e correggere, le volte che serve (capita), la rotta scelta dal navigatore.

Braunvieh 27-01-2010 16:53

Quote:

Originariamente inviata da The Duck (Messaggio 4435339)
...la cosa più importante sono ristoranti e postriboli nelle vicinanze!!! Non si può farne a meno!

Per quanto riguarda le indicazioni stradali è molto meglio la cartina!

QUOTAZZO AL TANTISSIMO % :lol::lol::lol:


Serio : personalmente lo uso nelle città o per trovare un' indirizzo preciso. Per il resto sempre le cartine :D

RickDangerous 27-01-2010 17:35

Io uso sempre il navigatore ma una bella cartina da guardare sul tavolo del ristorante dopo pranzo o dopo cena per pianificare il percorso non manca mai

Tric 27-01-2010 17:42

ma voi avete tutte le cartine per dove andate?
per la pianificazione google map / earth e' meglio secondo me.

smile50 27-01-2010 18:24

Condivido la opportunità di una cartina/atlante stradale complementare al navigatore, per il colpo d'occhio, soprattutto viaggio durante.
Peraltro, con Map Source, integrato con Google Maps, si può pianificare tranquillamente un itinerario prima di partire, comprese tappe, deviazioni verso punti di interesse del viaggio, ecc. e trasferirlo sul navigatore, ricordandosi di settare sul navigatore la modalità del percorso prescelta (minor tempo o minor distanza) in fase di pianificazione.
Una funzione che trovo interessante è la registrazione del percorso seguito, che il navigatore fa in automatico e che può essere scaricata e rivista a posteriori.
La funzione in assoluto più comoda, comunque, è quella, giunto in prossimità della meta, di inserire l'indirizzo preciso (albergo o altro) e lasciarsi "trasportare", ovvero, dopo aver gironzolato usare la funzione "vai a casa".
In ogni caso non è una necessità, è solo una comodità in più a cui ci si abitua piacevolmente.

umberto58 27-01-2010 18:48

Due cose:
1) Quale navigatore da moto costa 150 euro?
2) Per le cartine stradali mi permetto di consigliare questo: La libreria del viaggiatore di Sondrio. Gentilissimi, fornitissimi, celeri nella consegna a domicilio e galantuomini
http://www.vel.it/

Fedefer 27-01-2010 21:34

Quote:

Originariamente inviata da umberto58 (Messaggio 4435918)
Due cose:
1) Quale navigatore da moto costa 150 euro?
2) Per le cartine stradali mi permetto di consigliare questo: La libreria del viaggiatore di Sondrio. Gentilissimi, fornitissimi, celeri nella consegna a domicilio e galantuomini
http://www.vel.it/

Per la prima domanda: riporto quanto scritto da Lucar nella risposta nr.2:
Quote:

io ho preso l'anno scorso lo zumo500 a 199 eurozzi su saldi privati, poca spesa massima resa
in più ti dico che il Garmin Nuvi 510 lo trovi tranquillamente sui 150 euro....

Per la seconda: le cartine stradali mi è capitato di comprarle anche ai distributori di benzina....;)

Fedefer 27-01-2010 21:49

Quote:

Originariamente inviata da umberto58 (Messaggio 4435918)
1) Quale navigatore da moto costa 150 euro?
[/url]

....questo: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=252095;)

umberto58 28-01-2010 07:01

Quote:

Originariamente inviata da Fedefer (Messaggio 4436427)

e va così bene che lo vuole vendere :mad:

un ex tk 28-01-2010 09:02

Quoto al 100%
 
Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 4435459)
Il dettaglio dipende dalle nazioni.
L'estate scorsa in Macedonia e Montenegro il mio Garmin Zumo con le mappe appena aggiornate mi dava solo le principali strate interurbane, senza strade secondarie e senza dettaglio delle città.

Considero il navigatore un ottimo strumento per trovare un indirizzo in una città sconosciuta e un buon ausilio alla navigazione (scomoda soprattutto la stima dell'orario d'arrivo), ma per tutto il resto ritengo necessario affiancargli una bella mappa cartacea.
La cosa più negativa del navigatore, IMHO, è che non ti consente di avere un'idea generale dell'area in cui ti sposti, mentre la mappa cartacea ti dà il colpo d'occhio generale, che ti consente di fare una deviazione interessante non programmata o di criticare e correggere, le volte che serve (capita), la rotta scelta dal navigatore.

concordo al 100% - Uso da anni navigatori in macchina e moto, ma in moto una bella cartina scala 1:200.000 per studiare i giri e poi nel bauletto non manca mai. E' decisamente più affascinante e molte volte indispensabile per programmare giri lunghi. Spesso faccio così': cartina molto dettagliata sul tavolo per studiare, imposto tutto su Mapsurce, poi trasferisco allo Zumo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©